Goldoni in streaming nel teatro degli anni Duemila

La dott. Layla Colamartino (responsabile della promozione e dell’organizzazione del Teatro Gerolamo di Milano) illustra le caratteristiche degli allestimenti delle commedie del nostro Alunno Carlo Goldoni nel corso degli anni Duemila, con particolare attenzione alla loro resa in streaming. L’intervento è disponibile su YouTube e su Facebook; un’anteprima è su...

Sopravvivenze e rimedi al tempo del Coronavirus

Il dott. Emanuele Tuccari (assegnista di ricerca in Diritto civile presso l’Università degli Studi di Pavia) affronta il tema delle possibili conseguenze dell’applicazione delle misure di contenimento nell’esecuzione dei rapporti contrattuali. Il suo intervento è suddiviso in tre parti: la prima (su YouTube, su Facebook e su Instagram), la seconda (su YouTube, su ...

Diritto alla salute e solidarietà

Il prof. Corrado Del Bò (associato di Filosofia del Diritto presso l’Università Statale di Milano) offre la propria prospettiva nel dibattito sul diritto alla salute e su come garantirlo, introducendo la questione se esista anche un dovere alla salute, che passi attraverso il comportamento responsabile dei cittadini in vista del benessere collettivo. Il suo intervento si trova s...

La dieta priva di glutine: facts of fiction?

La dott. Annalisa Schiepatti (gastroenterologa e dottore di ricerca in Medicina Sperimentale) distingue fra dati scientifici e falsi miti attorno alle sempre più diffuse diete prive di glutine. Il suo intervento è disponibile su YouTube e su Facebook; un’anteprima è presente su Instagram.

Visita virtuale alla mostra “Archeologia Invisibile”

I musei sono rimasti chiusi a lungo, a causa dell’emergenza Coronavirus, ma ciò non ha fermato la loro attività. Fra i più innovativi nel fornire al pubblico la possibilità di godere da casa di una visita virtuale, si distingue il Museo Egizio di Torino diretto dal nostro Alunno Christian Greco. Già durante l’attività ordinaria, grazie all’impulso di Greco, il Museo Egizio ha imboccato la stra...

Non fermiamo la musica

Anche il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri si unisce a “Non fermiamo la cultura”, il ciclo di conferenze pensate apposta per il web e promosso dal Collegio Ghislieri per coinvolgere il pubblico costretto a restare a casa durante quest’emergenza sanitaria. L’iniziativa, coordinata dal Maestro Giulio Prandi, Alunno del Collegio e Direttore artistico del Centro di Musica Antica, ...

Esiste un diritto umano alla salute?

Il dott. Giulio Fornaroli, che si occupa di teoria della giustizia presso l’Instituto de Investigaciones Filosóficas dell’UNAM (Universidad Nacional Autónoma de Mexico) di Città del Messico, affronta la questione che si è prepotentemente posta nel corso di quest’emergenza, ossia se il diritto alla salute vada incluso nei diritti fondamentali dell’uomo e come si debba operare per garantirlo. ...

Pancreatic cancer: challenges, models and therapeutic opportunities

Gli occhi di tutti sono a ragione puntati sulla ricerca medica in vista della futura scoperta di un vaccino per il Covid-19; non bisogna tuttavia dimenticare che la ricerca scientifica procede anche su altri binari altrettanto benefici per l’umanità. È il caso della dott. Giulia Biffi, la nostra Alunna che interviene nel ciclo di conferenze virtuali “Non fermiamo la cultura” parlandoci dei pro...

Pellegrino e la peste. Architetture votive per la peste del 1576

Il dott. Gianpaolo Angelini (ricercatore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia) ripercorre l’attività di Pellegrino Tibaldi, detto il Pellegrini, nell’architettura votiva e assistenziale successiva alla peste del 1576. Il Pellegrini, che edificò tra l’altro il cortile della Canonica a Milano e lavorò all’Escorial di Madrid, è l’architetto che progettò il Co...

Il Ghislieri nel Seicento tra peste e sparatorie

Il dott. Alessandro Maranesi, specialista di Storia Romana e di Comunicazione Politica, al quale è fra l’altro affidata la cura della Biblioteca del Collegio, ricostruisce un affascinante spaccato di vita in Ghislieri nel corso del Diciassettesimo secolo: è l’occasione per poter osservare, benché a distanza, interessantissimi documenti originali conservati presso i nostri archivi. La sua confe...