Inside Out

La dott. Francesca Berneri (laureata in Relazioni internazionali e autrice per TheMacGuffin.it) e il dott. Oreste Campagner (laureato in Chimica e successivamente diplomato attore) parlano di cinema, presentando ciascuno un film che abbia a che fare con l’introspezione e con il rapporto col mondo circostante. Nella prima puntata (disponibile su YouTube, su Facebook e in anteprima su Instagram)...

Intelligenza artificiale e Covid: una app per la ripartenza

La dott. Chiara Figazzolo (dottoranda in Biochimica presso l’Institut Pasteur di Parigi) è stata premiata dal Mit di Boston per la app Isabella, finalizzata a riorganizzare gli spazi nelle strutture sanitarie e no. Qui ne spiega il funzionamento assieme alla dott. Elisa Figazzolo, uno dei membri del team internazionale che ha progettato la app. Il suo intervento è disponibile su YouTube, su Fa...

Ontologie presocratiche e lo spettro della discesa infinita

Il dott. Luca Dondoni, che si occupa di filosofia antica e filosofia della mente presso il King’s College di Londra, utilizza l’argomentazione di Zenone di Elea contro le metafisiche pluraliste per interrogarsi sull’evenienza che il filosofo presocratico possa avere inconsapevolmente contribuito alla dimostrazione dell’infinita divisibilità degli enti. Il suo intervento, in inglese, è dis...

La crisi dell’Ue: la gestione delle politiche economiche degli stati membri

I dott. Federico Bonomi (master in Politica europea all’Università di Oxford) e Davide Giani (master in Sicurezza internazionale all’istituto Sciences Po di Parigi) dialogano su quali risposte sono state date in Europa alla crisi economica generata dal Covid e su come si evolveranno le politiche di difesa e sicurezza degli Stati membri dell’Unione Europea. Il loro incontro ...

Modelli matematici e big data al tempo del Covid-19

Siamo ormai abituati a seguire quotidianamente l’andamento dei dati ufficiali forniti dalla Protezione Civile, dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Oms riguardo alla diffusione del Covid-19; ed è invalsa l’adozione di una app di tracciamento dei contatti che consenta di prendere le necessarie contromisure. Nel corso dell'emergenza Coronavirus ha infatti assunto notevolissima rilevanza strateg...

La storia dei banchetti

Nei giorni in cui, dopo il picco dell'emergenza Coronavirus, è tornato possibile invitare amici a cena o andare al ristorante, il dott. Daniele Amodio (progetto Elitesit dell’Ecole Française de Rome, nonché borsista della Fondazione Cariplo e della Fondazione Ghislieri) ripercorre come, nel corso dei secoli, la civiltà ha visto mutare l’imbandigione e la rilevanza dei pasti in comune. Il suo i...

I rapporti tra diritto privato e diritto pubblico

Il prof. Nicola Rizzo (Professore associato di Diritto privato all'Università degli Studi di Pavia) propone a scopo divulgativo un'introduzione in tre parti, affrontata con linguaggio accessibile anche a chi non è uno specialista, a questa fondamentale distinzione fra rami della scienza giuridica. Al momento sono disponibili il primo intervento (su YouTube e su Facebook, e in anteprima su Ins...

Eterogeneità tumorali e meccanismi di progressioni: le neoplasie mieloidi

Da Seattle, dove sta svolgendo un periodo di ricerca presso il laboratorio del dott. Sergei Doulatov (University of Washington), la dott. Martina Sarchi (dottoranda in scienze biomediche presso l’Università degli Studi di Pavia) affronta alcuni aspetti dei suoi studi sull’eterogeneità tumorale e sui meccanismi di progressione clonale, nel gruppo dei tumori ematologici delle neoplasie mi...

La brace sotto la cenere

Il prof. Massimiliano Di Fazio (docente di Archeologia dell’Italia preromana all’Università degli Studi di Pavia) traccia un ritratto dell’Italia arcaica basandosi sulla complessa stratificazione di fonti letterarie, epigrafiche e linguistiche in cui affondano le radici remote del nostro presente. La sua lezione è online su YouTube e su Facebook; un’anteprima è present...

La questione ecologica

Il prof. Carlo Alberto Redi, Professore ordinario di Zoologia presso l’Università degli Studi di Pavia, si interroga sulla correlazione fra il rapporto fra uomo e ambiente da un lato e, dall’altro, il conseguente scoppio di pandemie (abituale già prima del Covid-19) a seguito del contatto fra specie differenti. Il suo intervento è visibile sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Collegio G...