La Fondazione Ghislieri ha istituito una raccolta fondi a sostegno del Policlinico San Matteo di Pavia.
Il codice IBAN del conto corrente, intestato a “Iniziativa Ghislieri”, è: IT 91 N 03111 11300 0000 0000 8893BIC/SWIFT: BLOPIT22
Il fundraising è stato lanciato con una lettera aperta che il Rettore, prof. Andrea Belvedere, ha inviato a tutti gli Alunni e, per loro tramite, a chi...
Non categorizzato
“SIAE PER CHI CREA” annunciato l’ensemble in residenza
In linea con gli obiettivi secolari dello storico Collegio Ghislieri
di Pavia e nell’ambito della sua attività nel settore delle residenze
artistiche di ensemble e artisti emergenti, il Centro di Musica Antica
della Fondazione Ghislieri, grazie al contributo messo a disposizione
dalla SIAE attraverso il bando “Per Chi Crea”, avvia un nuovo progetto
di residenza artistica specificamente rivol...
Esami di Logica, sessione invernale
Gli esami di Logica della sessione invernale, tenuti dal prof. Pierluigi Minari, si svolgeranno in Aula della Biblioteca femminile, alle ore 9venerdì 24 gennaio 2020venerdì 7 febbraio 2020lunedì 17 febbraio 2020
ATTENZIONE RINVIATA AL 5 DICEMBRE la conferenza di lunedì 11 novembre, ore 18 “La teologia nel profano. Siegfried Kracauer e profondità della superficie” del prof. Attilio Bruzzone
Avviso: inizio modulo B del corso di Logica
Il modulo B del corso di Logica tenuto dal prof. Minari inizierà in Aula Barbara Rossi, da lunedì 11 novembre, secondo i seguenti orari:
lunedì dalle 14 alle 18martedì dalle 9 alle 11
KOSMOS – nuovo museo di storia naturale dell’Università di Pavia
Il 21 settembre è stato inaugurato KOSMOS il nuovo museo di storia naturale dell'Università di Pavia.
Qui di seguito è possibile vedere il video di Repubblica dell'intervista al nostro Alunno Paolo Mazzarello, Presidente del Sistema museale dell'Università di Pavia e ideatore del concept del polo museale: VIDEO
GRADUATORIE CONCORSO 2019/2020
Esami e inizio corso di Logica
Avvisiamo che gli esami di Logica di settembre, col prof. Pierluigi Minari, sono fissati per martedì 24 settembre alle ore 11 (Biblioteca Femminile).
Il corso di Logica 2019/20 inizierà lunedì 23 settembre, con il seguente orario:lunedì dalle 16 alle 18, martedì e mercoledì dalle 9 alle 11 (Aula Goldoniana).
Alena Dantcheva e Michele Pasotti chiudono Pavia Barocca con arie e lamenti di Sigismondo d’India
Pavia Barocca si chiude con un omaggio a Sigismondo d'India, maestro nel rendere la parola, l’“orazione”, il centro della composizione musicale, spingendo la musica stessa oltre i confini dell’antica tradizione polifonica.
Un concerto ora intenso e audace, ora intimo e delicato, in cui la toccante voce di Alena Dantcheva, accompagnata alla tiorba e all'arciliuto da Michele Pasotti, saprà muove...
Parte Pavia Barocca 2019!
TORNA L'APPUNTAMENTO CON LA GRANDE MUSICA BAROCCA A PAVIA!
Dal 3 maggio al 25 giugno va in scena l'edizione 2019 di Pavia Barocca: sette appuntamenti concertistici che variando per repertorio e formazioni coinvolte, spazierà dalla Spagna del Siglo de Oro alla musica rinascimentale inglese, dal Canto Gregoriano all'opera sacra di Niccolò Jommelli, con anche un "focus" su due grandi composito...