Nel corso di tutta la settimana sarà visitabile, nel Quadriportico del Collegio, la mostra temporanea In treno con Teresio. I deportati del Trasporto 81 Bolzano-Flossenbürg. Dedicata alla deportazione di Teresio Olivelli, Rettore del Ghislieri durante la Seconda guerra mondiale, e dei suoi compagni di prigionia sul convoglio menzionato nel titolo, la mostra è ancora visitabile con ingresso libero da lunedì 30 gennaio a domenica 5 febbraio, dalle ore 8:30 alle ore 18; si raccomanda la prenotazione con una mail a formazione@ghislieri.it.
Alle numerose storie raccontate in questa mostra è dedicata una conferenza di presentazione, in programma martedì 31 gennaio alle ore 11:30 in Aula Goldoniana, alla quale intervengono i curatori della mostra, Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini, insieme a Pierangelo Lombardi (Università di Pavia e Istituto pavese per la storia della Resistenza). Sulla mostra è altresì disponibile un approfondimento specifico su Ghislieri.it.

Nuovo appuntamento filosofico, invece, per lunedì 30 gennaio, alle ore 18 in Aula Goldoniana. Dopo la presentazione della collana del Corriere della Sera dedicata alle parole della filosofia, primo incontro del ciclo I libri della filosofia. La rassegna si apre con un autore molto noto anche per aver firmato un fortunato manuale in uso presso le scuole superiori, e in versione ampliata nelle università. Giuseppe Cambiano, Professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, presenta infatti il proprio ultimo lavoro, Filosofia greca e identità dell’Occidente (Il Mulino, 2022).
“Per caratterizzare l’identità dell’Occidente si è soliti chiamare in causa tradizioni diverse: la democrazia greca, il diritto romano, il cristianesimo, la rivoluzione scientifica, e così via”, spiega l’Autore, che nel suo saggio scruta invece oltre duemila anni di storia del pensiero per mettere in dubbio che la Grecia sia sempre stata considerata terra di origine della filosofia e che quest’ultima sia una sua esclusività: “Si tratta piuttosto di una costruzione storica, dell’invenzione di una tradizione. L’identità europea è infatti l’esito di una vicenda complessa; è un’identità plurima in continuo movimento, tutt’altro che monolitica e uniforme”. Dialogano con l’autore il nostro Alunno Franco Ferrari (Università di Pavia) e Massimo Mori (Presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino); introduce e modera Luca Fonnesu (Università di Pavia).
È invece riservato ai soli studenti del Collegio Ghislieri l’incontro di orientamento con l’imprenditore e filantropo statunitense Donato Tramuto, che vede in programma martedì 31 gennaio, alle ore 18:30, la presentazione del suo volume Praise for the Double Bottom Line. How compassionate leaders captivate hearts and deliver results. All’incontro, organizzato dall’Associazione Alunni nell’ambito dell’iniziativa Ritroviamoci in Ghislieri, partecipa uno dei profili più innovativi nel campo del cambiamento sociale e dell’innovazione sanitaria, individuato dal New York Times fra i principali “attivisti globali per la salute”. Donato Tramuto è fondatore di Health eVillages, fondatore e presidente della Tramuto Foundation e Vicepresidente dell’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy onlus, nonché la mente dietro una rivoluzionaria campagna pubblica per affrontare le sfide uniche per gli adulti più anziani, a cominciare dai temi chiave (e spesso sottovalutati) dell’isolamento sociale e della solitudine. Nel 2019, negli USA, ha lanciato e generosamente finanziato un Programma nazionale di dignità sul lavoro.
Calendarietto
Lunedì 30 gennaio, h 18, Aula Goldoniana: Giuseppe Cambiano, I libri della filosofia
Martedì 31 gennaio, h 11:30, Aula Goldoniana: Maria Antonietta Arrigoni, Marco Savini e Pierangelo Lombardi, In treno con Teresio
Martedì 31 gennaio, h 18:30: Donato Tramuto, Orientamento