Dopo la presentazione de Il gioco della scienza con Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, il cui video integrale può essere visto cliccando qui, proseguono gli eventi culturali del Collegio Ghislieri. A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, gli eventi si tengono in forma virtuale, nella nostra aula virtuale la cui capienza è stata ampliata a 500 posti a seguito del grande successo di pubblico riscosso nel corso del primo semestre.
Lunedì 22 febbraio, alle ore 21, viene presentato il nuovo romanzo di Gabriele Dadati, La modella di Klimt. La vera storia del capolavoro ritrovato, da poco uscito per Baldini+Castoldi. Giovane romanziere Alunno del Collegio Ghislieri negli anni Duemila, Dadati è fra le più interessanti voci della narrativa italiana, tanto che a soli ventinove anni, con Piccolo testamento (Laurana), è stato candidato al Premio Strega; mentre nel 2008 il suo Sorvegliato dai fantasmi (Barbera) è stato finalista come libro dell’anno di Fahrenheit su Radio3.
La modella di Klimt ha suscitato ulteriore interesse in quanto verte sulla recentissima riapparizione, a ventitré anni dal furto, del Ritratto di signora del celebre pittore austriaco. Si tratta di un capolavoro – “un’estrema confessione”, l’ha definita Vittorio Sgarbi – che Klimt volle inspiegabilmente dipingere due volte e che venne rubato rocambolescamente nel 1996, salvo riapparire altrettanto inspiegabilmente nel 2019, in un sacco della spazzatura.
Dadati ripercorre questa spiazzante vicenda, che affonda nel 1910 e arriva ai giorni nostri, in un dinamico dialogo fra passato e presente che è ormai la cifra stilistica dell’autore: dalle rivelazioni ottocentesche de L’ultima notte di Antonio Canova (Baldini+Castoldi, 2018) alla spiazzante indagine sul medioevo più oscuro di Nella pietra e nel sangue (Baldini+Castoldi, 2019), al quale Dadati ha dedicato un’approfondita intervista esclusiva su Ghislieri.it. Il Klimt rubato, intanto, è tornato a essere esposto nella Galleria Ricci Oddi di Piacenza meno di due mesi fa, e del nuovo romanzo di Gabriele Dadati hanno parlato fra l’altro Rai Cultura e Repubblica.
La presentazione in Ghislieri è a cura di Alessandro Maranesi, Responsabile della Biblioteca del Collegio. Per partecipare è sufficiente cliccare qui e inserire le credenziali (ID riunione: 937 4782 5931).
Mercoledì 24 febbraio prende invece avvio il corso interno Pensare il cosmo, pensare la città, pensare la conoscenza, pensare la persuasione, a cura della prof. Ilaria Rizzini, docente di greco presso il Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Pavia e autrice della monografia L’occhio parlante. Per una semiotica dello sguardo nel mondo antico (Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arte, 1998). Il corso, riservato esclusivamente agli studenti del Collegio Ghislieri, parte da alcuni modelli cosmologici evinti da fonti poetiche – come i poemi omerici o la Teogonia di Esiodo – o dai frammenti presocratici, per poi toccare temi cardine della classicità: i luoghi fisici ad alta caratura simbolica (a titolo di esempio, l’immaginario della caverna prima del celebre mito di Platone), il lessico che connette la luce alla conoscenza, il ruolo della visione come paradigma dei processi cognitivi e come strumento di persuasione.
Giovedì 25 febbraio continua infine il corso interno The Right to Science, from Law to Action, organizzato in collaborazione con l’Associazione Science for Democracy e l’Associazione Luca Coscioni. È in programma infatti la lezione della dott. Claudia Basta, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale Olandese per l’Ambiente di Vita e membro dello steering committee di SfD. La dott. Basta vive da quindici anni nei Paesi Bassi, dove ha conseguito un PhD in risk governance alla Delft University of Technology e un post-doc in etica del rischio al 4TU Centre of Exellence for Ethics and Technology. Ha curato con Stefano Moroni il volume Ethics, Design and Planning of the Built Environment (Springer, 2013) ed è possibile ascoltare alcuni suoi interventi su Radio Radicale. Informazioni approfondite sul corso sono disponibili nell’articolo di presentazione su Ghislieri.it e nell’intervista esclusiva a Marco Cappato e Marco Perduca sul nostro sito.
—
Calendarietto
Lunedì 22 febbraio, ore 21: presentazione di Gabriele Dadati, La modella di Klimt
Mercoledì 24 febbraio, ore 20:30: Ilaria Rizzini, Pensare il cosmo
Giovedì 25 febbraio, ore 21: Claudia Basta, The Right to Science, from Law to Action