Edoardo Vigna, da ventiquattro anni giornalista del Corriere della Sera, è ospite del Collegio Ghislieri per parlare di Generazione desiderio e generazione Erasmus. Come i giovani possono cambiare l’Europa. ll video integrale dell’evento è disponibile sul nostro canale YouTube. Originariamente progettato in occasione dell’uscita del volume Europa. La meglio gioventù, che Vigna aveva pubblicato con Neri Pozza nel 2020, l’evento era stato a lungo posticipato a causa dell’emergenza sanitaria, cambiando così la propria natura e consentendo un approccio completamente nuovo all’argomento. Nel suo libro Vigna viaggiava in Europa intervistando migliaia di giovani europei, da Berlino a Riga, da Siviglia a Stoccolma, attraverso dieci città denotate ciascuna da una parola chiave: indipendenza, misura, talento, felicità, cambiamento, apertura…
I due anni intercorsi hanno ulteriormente trasformato il rapporto dei giovani (e non solo) con i viaggi, con le scelte di vita, con il proprio continente; e altresì hanno reso manifesta la rilevanza dell’Unione Europea nel ricostruire la normalità dopo un periodo d’emergenza. L’intervento di Vigna in Ghislieri serve a fare il punto dopo la pandemia, scoprendo cos’è cambiato e quali capisaldi sono rimasti immutati. Le istruzioni per partecipare all’evento sono disponibili nella pagina dedicata di Ghislieri.it.
Martedì 22 marzo, alle ore 21, si apre invece il ciclo di incontri che il Collegio Ghislieri organizza in collaborazione con l’associazione Science for Democracy. Il prof. Andrea Boggio, Professore Ordinario di Legal Studies alla Bryant University, nel Rhode Island, interviene in collegamento dagli Stati Uniti per spiegare Cosa significa che la scienza è un diritto umano.
Autore di numerosi saggi sul tema – alcuni pubblicati anche su Nature – il prof. Boggio concentra la propria attività di ricerca sul rapporto fra scienza e società in una dimensione globale, estendendola poi fino allo studio dei diritti umani, dei meccanismi di governance globale e di analisi comparatistica. Con Cesare P. R. Romano e Jessica Almqvist ha curato Human germline genome modification and the right to science. A comparative study of national laws and policies (Cambridge University Press, 2020).
L’evento, che si colloca sulla scia del corso interno organizzato lo scorso anno per gli studenti del Collegio Ghislieri da Science for Democracy, è disponibile nel video integrale sul nostro canale YouTube..
Lunedì 21 è invece previsto un incontro di orientamento per gli studenti del Collegio Ghislieri impegnati negli studi afferenti al settore giuridico e delle scienze politiche. Interviene Stefano Maffei, nostro Alunno ricercatore in Procedura penale presso l’Università di Parma, dove si occupa primariamente di tutela dei diritti umani, fiducia nella giustizia e diritto delle prove.
Proseguono intanto i corsi interni di Memoria e cinema di animazione, Scrittura scientifica, Statistica biomedica, Roma: la città degli dèi. Tutte le informazioni sui corsi interni del Collegio Ghislieri si trovano nella pagina dedicata di Ghislieri.it.
Continuano anche i due corsi dell’Università di Pavia che il Collegio Ghislieri organizza e ospita per questo trimestre accademico: Psicopatologia generale (prof. Paolo Ambrosi) e Prehistory and protohistory of the Mediterranean(prof. Paolo Rondini).
Infine, mercoledì 23 marzo cade l’Early Music Day, organizzato da REMA/Réseau Européen de Musique Ancienne. Nel quadro di centinaia di eventi che vanno dal Messico al Giappone, non può far mancare la propria presenza il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri. Alle ore 19 viene quindi trasmesso sul canale YouTube Total Baroque l’esibizione di Coro e Orchestra Ghislieri registrata al Teatro Fraschini di Pavia in occasione del festival Misteria Paschalia di Cracovia. Il programma prevede l’esecuzione dei Mattutino de’ morti di Davide Perez e di due antifone di Grzegorz Gerwazy Gorczycki; a margine, una videochat col Direttore, il M° Giulio Prandi.
Calendarietto
Lunedì 21 marzo, ore 9: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Lunedì 21 marzo, ore 11: Paolo Rondini, Prehistory and Protohistory of the Mediterranean
Lunedì 21 marzo, ore 20:30: Stefano Maffei, Orientamento post-laurea
Lunedì 21 marzo, ore 20:30: Matteo Quinto, Memoria e cinema di animazione
Martedì 22 marzo, ore 11: Paolo Rondini, Prehistory and Protohistory of the Mediterranean
Martedì 22 marzo, ore 21, canale YouTube: Andrea Boggio, Cosa significa che la scienza è un diritto umano
Martedì 22 marzo, ore 21: Giacomo Prando e Davide Ravelli, Scrittura scientifica
Mercoledì 23 marzo, ore 9: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Mercoledì 23 marzo, ore 19, canale YouTube Total Baroque: Coro e Orchestra Ghislieri, Early Music Day
Mercoledì 23 marzo, ore 20:30: Emanuele Maria Giusti, Statistica biomedica
Giovedì 24 marzo, ore 11: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Giovedì 24 marzo, ore 14: Paolo Rondini, Prehistory and Protohistory of the Mediterranean
Giovedì 24 marzo, ore 18: Edoardo Vigna, Generazione desiderio e generazione Erasmus
Giovedì 24 marzo, ore 20:15: Livia Capponi, Roma: la città degli dèi