Proseguono le attività del Ghislieri, attualmente incentrate soprattutto sui corsi interni rivolti in esclusiva agli studenti del Collegio per consentire loro di esplorare settori diversi dalla propria specializzazione negli studi e sviluppare le soft skills indispensabili per l’immissione nel mondo del lavoro.
Martedì 20 ottobre, alle ore 20, inizia il corso di Fondamenti di metrica classica, tenuto dai professori Marco Ercoles e Lucio Ceccarelli. Articolato in lezioni frontali online, il corso si propone di fornire un quadro generale dei principali metodi di analisi colometrica dei testi poetici antichi. A livello più approfondito, l’obiettivo è approfondire diversi metri specifici delle tradizioni poetiche greca e latina, affidando rispettivamente ciascuna delle due unità didattiche di otto ore ai due docenti.
Marco Ercoles è Professore associato di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Bologna, dove si è specializzato negli studi su Stesicoro e ha condotto un gruppo di ricerca su forme e tradizione dell’esegesi antica, con particolare attenzione a Omero, Esiodo, Pindaro ed Eschilo. È membro della redazione della rivista “Eikasmós. Quaderni bolognesi di Filologia classica” e del Centro italiano per la “Année Philologique”. Fra le sue pubblicazioni più recenti, segnaliamo il saggio La musa sfuggente. A proposito di un recente volume sulla danza nella Grecia antica(nella rivista palermitana “Dyonisus ex machina”), e un contributo al volume miscellaneo Reinterpretare Eschilo. Verso una nuova edizione dei drammi(Accademia Nazionale dei Lincei, 2019).
Lucio Ceccarelli è Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso l’Università degli Studi dell’Aquila dove, oltre a specializzarsi nella ricerca sulla metrica, ha dedicato attenzione a temi strettamente filologici quali, ad esempio, la tradizione manoscritta di Terenzio. Fra le sue monografie segnaliamo La tecnica figurativa del De rerum natura (Palladio,1980), L’eroe e il suo limite. Responsabilità personale e valutazione etica nell’Iliade (Edipuglia, 2001) e Contributi per la storia dell’esametro latino (Herder, 2008), nonché il manuale Prosodia e metrica latina classica(Dante Alighieri, 2004).
Sempre su piattaforma online, giovedì 22 ottobre inizia il corso di Introduzione alle Digital Humanities tenuto dalla prof. Rachele Sprugnoli. Si tratta di quattordici ore complessive articolate su sette lezioni: partendo dalla definizione del concetto di Digital Humanities, il corso offre una panoramica delle risorse disponibili online, lezioni su distant reading, visualizzazione dei dati, trattamento automatico del linguaggio e introduzione alla network analysis. A ciò si aggiungono specifici approfondimenti tematici e le necessarie esercitazioni pratiche. È un insegnamento in linea con la scelta del Collegio Ghislieri di affiancare alla tradizionale attività culturale una nuova prospettiva calibrata soprattutto sull’utilizzo del web e delle tecnologie innovative, sia come strumenti per la ricerca accademica sia come tramite per la comunicazione di contenuti scientifici. In questa scia si collocheranno anche i futuri corsi di Density design e di Social media e web, che saranno attivati nei mesi a venire.
La prof. Rachele Sprugnoli è research fellow presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Computer workshop for the Humanities. La sua formazione, perfettamente equilibrata fra cultura umanistica e specializzazione nel settore delle IT, le ha consentito di sviluppare una carriera interdisciplinare d’eccellenza iniziata con un progetto dedicato alla digitalizzazione di volumi del Rinascimento alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Dopo aver lavorato nel gruppo dedicato alle Digital Humanities presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento, è attualmente impegnata nel progetto ERC “Lila: Linking Latin”.
Nel corso della settimana continuano inoltre i corsi interni che hanno preso avvio in precedenza. Lunedì 19 e martedì 20, alle ore 20:30, sono in programma la terza e la quarta lezione del corso Partiti (e movimenti) politici del dott. Emanuele Tuccari (Università di Pavia) e del prof. Giovanni Iorio (Università di Milano-Bicocca). Mercoledì 21 ottobre, alle 20:30, è il turno della seconda lezione del corso “L’edificio è una città piccola”. Storia architettonica del Collegio Ghislieri di Pavia, tenuto dal dott. Gianpaolo Angelini (Università di Pavia). A ciò si aggiungono le ulteriori lezioni dei corsi di Tedesco (dott. Marco Brückelmann), Spagnolo (prof. María Amparo Mazzucchelli López) e Francese (prof. Jean-Gaëtan Recorbet).
Tutte le informazioni su questi corsi sono disponibili nell’apposita pagina di Ghislieri.it dedicata all’attività formativa del Collegio, la cui qualità è garantita da un Comitato scientifico composto da dieci membri e presieduto dal Direttore del Museo Egizio di Torino, prof. Christian Greco.