Statistiche web
La settimana in Ghislieri – Dal 19 al 25 aprile

Un approfondimento matematico sull’uscita dalla pandemia, una tavola rotonda fra i direttori di riviste scientifiche internazionali, un incontro su Dante, una giornata di studi storici sul 1921 e tre lezioni magistrali di medicina molecolare tenute da Giuseppe Remuzzi, Marina Cavazzana e Franco Locatelli: la prossima settimana in Ghislieri è ricca di eventi, nonostante perduri la necessità di tenerli tutti online, nella nostra aula virtuale capace di ospitare cinquecento spettatori.

Si inizia lunedì 19 alle ore 21 con l’ing. Alberto Giovanni Gerli, che illustra come i big data ci hanno permesso di monitorare il cammino della pandemia e di iniziare a poter prevedere, adesso, come venirne fuori. La conferenza Da Wuhan a una nuova normalità: un viaggio descritto da equazioni viene introdotta dalla nostra Alunna dott. Antonella Succurro, attualmente impegnata in attività di ricerca presso l’Università di Bonn. Il video integrale dell’evento è disponibile sul canale YouTube del Collegio.

Martedì 20, alle ore 18, i nuovi paradigmi di accessibilità per i risultati della ricerca scientifica vengono indagati nella tavola rotonda Un futuro open per la scienza?, con la partecipazione dei vertici di riviste scientifiche di portata internazionale. Discutono infatti di prospettive e limiti della divulgazione degli studi scientifici la dott. Francesca Novara, chief editor di ChemistryOpen, il dott. Fabio Pulizzi, chief editor di Nature Nanotechnology e il dott. Andrea Taroni, chief editor di Nature Physics. Questo incontro è l’occasione per scoprire le prospettive future della comunicazione scientifica, fra mantenimento di elevatissimi standard di qualità e vocazione all’accesso libero.

La tavola rotonda è stata ideata dai nostri Alunni dott. Giacomo Prando e dott. Davide Ravelli, entrambi già apparsi rispettivamente come firme su Nature Chemistry e su Science. Il video integrale dell’evento è disponibile sul nostro canale YouTube.

L’intera giornata di mercoledì 21, con inizio alle ore 9:30, viene invece dedicata a un convegno di studi in memoria del nostro Alunno Ferruccio Ghinaglia, fra i fondatori del Partito Comunista e ucciso in un agguato fascista proprio il 21 aprile di cent’anni fa. L’evento – intitolato 1921: riforme, rivoluzione, guerra civile. Ferruccio Ghinaglia e il suo tempo – è a cura del prof. Pierangelo Lombardi e della prof. Elisa Signori e vede la partecipazione di numerosi storici di tutta Italia: il prof. Marcello Flores (Università di Siena), la prof. Giulia Albanese (Università di Padova), il prof. Nicola Del Corno (Università Statale di Milano), il prof. Luca Gorgolini (Università della Repubblica di San Marino), la prof. Marina Tesoro (Università di Pavia) e il prof. Paolo Pombeni (Università di Bologna), al quale sono affidate le conclusioni. I dettagli dell’evento, così come le sue ragioni e i suoi obiettivi, sono illustrati in una intervista concessa a Ghislieri.it dalla prof. Signori, nostra Alunna e Professore Ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Pavia.

Il convegno è organizzato con il patrocinio dell’Università di Pavia, del Centro per la Storia dell’Università di Pavia (CeSUP), del Centro per la Storia delle Università, dell’Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea e dell’A.N.P.I. – Sezione di Pavia. Per partecipare è necessario compilare questo modulo; il link di accesso sarà comunicato agli iscritti.

Sempre mercoledì 21, ma alle ore 18, è previsto l’intervento del prof. Giuseppe Remuzzi, Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche dell’IRCCS “Mario Negri” di Milano, intitolato Chi ci cura: il dottore o la genetica?. Si tratta della prima delle tre Lezioni di Medicina molecolare che costituiscono il corso monografico (riconosciuto come Attività Didattica Elettiva A.D.E. per tutti i corsi di laurea della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia con 1 credito formativo) istituito dall’Area di Biologia e Medicina del Centro Ricerca e Didattica Universitaria della Fondazione Ghislieri.

I successivi interventi sono affidati, per giovedì 22 aprile alle ore 12, alla prof. Marina Cavazzana (Biotherapy Department, Hôpital Necker-Enfants Malades di Parigi), su Terapia genica per le malattie ereditarie del sistema ematopoietico; e, per venerdì 23 aprile alle ore 12, al prof. Franco Locatelli (Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica, IRCCS Ospedale “Bambino Gesù” di Roma; Presidente del Consiglio Superiore di Sanità e Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico del Ministero della Salute), su Prospettive attuali e future dell’uso delle cellule CAR-T. Le tre lezioni magistrali sono aperte a studenti dell’Università di Pavia e uditori ma rientrano nel più complesso ambito della diciannovesima edizione del corso di formazione avanzata in Editing del genoma (e Medicina genomica) organizzato dal CRDU della Fondazione Ghislieri, che si tiene dal 21 al 23 aprile ed è destinato esclusivamente a giovani laureati e ricercatori. Gli uditori che vogliano invece assistere alle tre lezioni del corso monografico in Medicina molecolare devono compilare questo modulo entro martedì 20 aprile.

Infine giovedì 22, alle ore 18, nell’ambito del settecentesimo anniversario dantesco (e a margine della scoperta, nella Biblioteca del Collegio, di un manoscritto trecentesco della Divina Commedia), viene presentato il volume Il sommo italiano. Dante e l’identità della nazione di Fulvio Conti (Carocci, 2021). Si tratta di un’indagine su come Dante sia stato visto come precursore dell’unità italiana e simbolo principe della nostra identità nazionale, come ghibellino fustigatore della Chiesa e guelfo che incarna la cristianità trionfante, finendo così per essere amato tanto dai patrioti risorgimentali quanto dai fascisti, tanto dall’Italia laica quanto da quella cattolica. Dialoga con l’autore, Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università di Firenze, la nostra Alunna prof. Marina Tesoro, Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università di Pavia. Per partecipare alla presentazione è necessario compilare questo modulo; il link di accesso sarà comunicato agli iscritti.

Proseguono inoltre i corsi interni destinati ai soli studenti del Collegio Ghislieri: Origine e sviluppi della canzone in Italia, Programmazione Python, Scacchi, Lingua e cultura Esperanto, Marketing e comunicazione digitale e Diritti umani in discussione, oltre ai corsi di lingua francese, inglese, spagnola e tedesca. Si conclude invece il corso Pensare il cosmo, pensare la città, pensare la conoscenza, pensare la persuasione, tenuto dalla nostra Alunna prof. Ilaria Rizzini. È previsto anche l’ultimo appuntamento del corso interno The Right to Science: from Law to Action, organizzato in collaborazione con l’Associazione Science for Democracy e l’Associazione Luca Coscioni, con l’intervento del dott. Federico Binda (Università di Regensburg) su Open Science: sfide e politiche internazionali.

Tutte le informazioni sui corsi interni si trovano nella pagina dedicata di Ghislieri.it.

Calendarietto

Lunedì 19 aprile, ore 20:30: Alessio Giordano, Lingua e cultura Esperanto
Lunedì 19 aprile, ore 20:30: Marco Massironi, Scacchi
Lunedì 19 aprile, ore 21: Alberto Giovanni Gerli, Da Wuhan a una nuova normalità
Martedì 20 aprile, ore 18: Francesca Novara, Fabio Pulizzi, Andrea Taroni, Un futuro open per la scienza?
Martedì 20 aprile, ore 18: Gianluca Ronca, Diritti umani in discussione
Martedì 20 aprile, ore 20:30: Serena Anzaldi, Marketing e comunicazione digitale
Mercoledì 21 aprile, ore 9:30: Convegno 1921: riforme, rivoluzione, guerra civile
Mercoledì 21 aprile-venerdì 23 aprile: corso di formazione avanzata Editing del genoma (e Medicina genomica)
Mercoledì 21 aprile, ore 18: Giuseppe Remuzzi, Chi ci cura: il dottore o la genetica?
Mercoledì 21 aprile, ore 20:30: Ilaria Rizzini, Pensare il cosmo
Mercoledì 21 aprile, ore 20:30: Marco Massironi, Scacchi
Giovedì 22 aprile, ore 12: Marina Cavazzana, Terapia genica per le malattie ereditarie del sistema ematopoietico
Giovedì 22 aprile, ore 18: Fulvio Conti, Il sommo italiano: Dante e l’identità della nazione
Giovedì 22 aprile, ore 20:30: Federico Binda, Open Science: sfide e politiche internazionali
Venerdì 23 aprile, ore 12: Franco Locatelli, Prospettive attuali e future dell’uso delle cellule CAR-T
Venerdì 23 aprile, ore 21: Claudio Cosi, Origine e sviluppi della canzone in Italia