Napoleone, Dante e gli YouTuber: gli eventi dei prossimi giorni nell’aula virtuale del Collegio Ghislieri sono incentrati su questi tre filoni inaugurati nelle scorse settimane.
Anzitutto, il ciclo di conferenze in occasione del bicentenario della morte di Napoleone. Lunedì 17 maggio, alle ore 18, la biografa e storica Alessandra Necci presenta il proprio volume Al cuore dell’Impero. Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere (Marsilio, 2020). Partendo dalla cinica considerazione di Stendhal – secondo il quale per Napoleone sarebbe stato meglio non avere una famiglia – la prof. Alessandra Necci fa dialogare ricostruzione storica, testimonianze dirette e leggende per ridisegnare una complicata trama di rapporti familiari e sentimentali attorno alla figura dell’Imperatore. Da Giuseppina Beauharnais a Maria Luigia, dalla sorella Paolina alla madre Letizia Ramorino, dall’amante Maria Walewska alla Betsy Balcombe che lo assisterà a Sant’Elena, la vita di Napoleone è un caleidoscopio di figure femminili intrecciate fra interessi dinastici e ambizioni personali.
Professoressa alla Facoltà di Impresa e Management dell’Università LUISS “Guido Carli”, è Presidente del Comitato etico e culturale dell’Ente Nazionale per il Microcredito. Per Marsilio ha già pubblicato fra l’altro Il prigioniero degli Asburgo. Storia di Napoleone II re di Roma e Caterina de’ Medici. Un’italiana alla conquista della Francia. L’evento viene introdotto da Gennaro Malgieri, saggista e già direttore del Secolo d’Italia. Il video integrale dell’evento è disponibile sul canale YouTube del Collegio.
Martedì 18 maggio, alle ore 18, tocca invece al nostro Alunno Lorenzo Dell’Oso con la lezione Come Dante diventò Dante. La formazione intellettuale del poeta a Firenze (1290-1302). L’evento si colloca nell’ambito degli incontri che il Ghislieri sta tenendo per celebrare il settecentesimo anniversario dantesco nonché il ritrovamento, nella Biblioteca del Collegio, di un antico manoscritto del Paradiso. Ricercatore presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della University of Notre Dame di South Bend, nell’Indiana, il dott. Dell’Oso ha goduto negli scorsi anni di una Presidential Fellowship; il suo interesse di ricerca si incentra non solo sulla formazione intellettuale di Dante ma anche sulla storia culturale del Medioevo. Fra le sue ultime pubblicazioni spicca uno studio su Dante e la dialettica nel Convivio, pubblicato sulla rivista “L’Alighieri”. Il video integrale dell’evento è disponibile sul nostro canale YouTube.
Giovedì 20, sempre alle ore 18, prosegue invece il ciclo Talk@Ghislieri, ilnuovo format che fa interagire i nostri studenti e il pubblico con alcuni YouTuber impegnati nella divulgazione scientifica. Interviene Willy Guasti, lo zoologo del canale Zoosparkle, su cui racconta curiosità di vario genere sul mondo animale, forte della propria formazione nelle Scienze Naturali e di un notevole talento comunicativo. L’intervento, condotto da Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino “Carlo Bo”) e realizzato in collaborazione con Indiscienza, si intitola Crisi climatica: ci siamo dentro fino al collo. Per partecipare, è necessario compilare questo modulo. Il link di accesso sarà comunicato agli iscritti.
Sabato 22 e domenica 23 maggio è invece in programma un weekend filosofico grazie a un corso interno intensivo organizzato dagli studenti dell’associazione Philosophicum Ghislieri. Il corso, articolato in incontri seminariali concentrati, si intitola Crisi, critica ed emancipazione. La teoria critica della società oggi ed è tenuto dal prof. Giorgio Fazio (Università di Roma “La Sapienza). Dopo un’introduzione che definisce la filosofia sociale distinguendola dalla filosofia pratica (morale e politica) per il proprio campo di applicazione e per la sua specifica prospettiva critica, il corso prende le mosse dalla teoria critica della società della Scuola di Francoforte, a quasi cent’anni dalla sua fondazione, evidenziando le principali aporie della teoria critica e giungendo alla rottura effettuata da Habermas con la sua svolta comunicativa, che ne ridefiniva i criteri normativi anche attraverso un nuovo rapporto fra teoria e prassi politica. Successivamente, il corso affronta alcune delle principali proposte della teoria critica contemporanea: il paradigma della teoria del riconoscimento di Alex Honneth, la critica al capitalismo contemporaneo di Nancy Fraser, la teoria dell’accelerazione sociale di Hartmut Rosa.
Si conclude inoltre il corso interno di Origine e sviluppi della canzone italiana da fine Ottocento ai giorni nostri, tenuto dal prof. Claudio Cosi; prosegue invece il corso Forme di scrittura: dal giornalismo alla narrativa, oltre ai corsi di lingua Francese, Inglese, Spagnola e Tedesca. Mercoledì 19 maggio sono infine in programma due incontri di orientamento con nostri Alunni: per il “Progetto testimonianze” con il dott. Luigi Panzeri, ingegnere elettronico, mentre a cura del Rettorato del Collegio con il dott. Francesco Mapelli, development manager in Funambol e docente di Lean Development and Agile Methodologies all’Università dell’Insubria. Tutte le informazioni sui corsi interni del Collegio Ghislieri sono disponibili nell’apposita pagina di Ghislieri.it.
Calendarietto
Lunedì 17 maggio, ore 18: Alessandra Necci, Al cuore dell’Impero
Martedì 18 maggio, ore 18: Lorenzo Dell’Oso, Come Dante diventò Dante
Martedì 18 maggio, ore 20:30: Antonio Gurrado, Forme di scrittura
Mercoledì 19 maggio, ore 18: Luigi Panzeri, Incontro di orientamento
Mercoledì 19 maggio, ore 21: Francesco Mapelli, Incontro di orientamento
Giovedì 20 maggio, ore 18: Zoosparkle, Talk@Ghislieri: Crisi climatica
Venerdì 21 maggio, ore 20:30: Claudio Cosi, Origine e sviluppi della canzone italiana
Da sabato 22 a domenica 23 maggio: Giorgio Fazio, Crisi, critica ed emancipazione