È la settimana in cui iniziano gli open day del Collegio Ghislieri. Come sempre in concomitanza con gli incontri d’area per l’orientamento dell’Università di Pavia, il Ghislieri apre le porte alle future matricole e a chiunque sia interessato. Questa settimana è possibile visitare il Collegio Ghislieri, in maniera autonoma dall’iniziativa dell’ateneo, mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 gennaio, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo orientamento@ghislieri.it.
Quanto agli eventi culturali, medicina, economia ambientale e filosofia della matematica spiccano in questa ulteriore settimana di pausa didattica fra i semestri accademici.
Un rilevante confronto fra scienza e finanza è in programma mercoledì 25 gennaio, alle ore 18 in Aula Bernardi, con la tavola rotonda Dopo la COP27. A seguito di questa conferenza di “implementazione” rispetto agli impegni pregressi, si domandano i partecipanti, la comunità internazionale ha tradito le speranze delle giovani generazioni sul clima? A rispondere sono chiamati esponenti che hanno a che fare tanto con il mondo dell’ambientalismo quanto con quello dell’economia, a vario titolo interessati al perseguimento di questi delicati equilibri globali.

Si tratta di Francesco Bicciato, executive director del Forum per la Finanza Sostenibile, che ha lavorato per l’ONU e che sin dagli anni Novanta si è fatto promotore del movimento per la finanza etica; Jole Donatelli, in rappresentanza della sede milanese della Banca d’Italia; Jaroslav Mysiak, docente presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e direttore della divisione “Valutazione del rischio e strategie di adattamento” del Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Introduce e modera Pietro Turrisi, da quarant’anni in Banca d’Italia, dove è referente per l’educazione finanziaria (Edufin) in Lombardia e già più volte apprezzato ospite del Collegio Ghislieri.
L’evento, a partecipazione libera, è organizzato in collaborazione con la Banca d’Italia nell’ambito della campagna per la cultura finanziaria L’economia per tutti, con il Forum per la Finanza Sostenibile e con la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito.
Giovedì 26 gennaio si conclude invece il corso pubblico di Filosofia della probabilità, che a partire da novembre ha esplorato vari aspetti di questa connessione. A parlare di Una piccola scommessa: la concezione soggettiva della probabilità di Bruno De Finetti sono Eugenio Regazzini, Professore emerito presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pavia, membro dell’Istituto Lombardo e fellow dell’Institute of Mathematical Statistics de dell’International Society for Bayesian Analysis; e Hynkel Hosni, Professore ordinario di Logica all’Università Statale di Milano, autore di numerosissime pubblicazioni sulla logica dell’incertezza, sui gradi di verità e sull’approssimazione della probabilità. L’appuntamento è alle ore 21 in Aula Goldoniana.
Infine, martedì 24 e mercoledì 25 gennaio, in entrambi i casi dalle ore 15 alle ore 19 in Aula Goldoniana, giunge il secondo turno di appuntamenti del corso monografico La semeiotica cardiovascolare. Toni e soffi cardiaci, a cura di Stefano Perlini, Professore ordinario e Direttore dell’Unità di Medicina interna all’Università di Pavia. Con questa introduzione alla semeiotica cardiologica, analizzando presupposti generali, tecniche di osservazione e auscultazione di toni e soffi, il corso affronta l’esame obiettivo generale con gli aspetti relativi a problematiche cardiache nonché l’esame obiettivo cardiaco vero e proprio, con la riproduzione dei principali toni e soffi mediante test audiovisivi.
Il corso La semeiotica cardiovascolare è riconosciuto come attività didattica elettiva (A.D.E.) della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, dando diritto a due crediti ai partecipanti (studenti del terzo e quarto anno) che abbiano partecipato a entrambe le date, ottenendo così l’attestato di frequenza. Le iscrizioni, aperte fino a posti disponibili, possono essere effettuate sugli appositi moduli online. L’organizzazione del corso è a cura del Collegio Ghislieri, con la collaborazione della nostra studentessa Sofia Frattola.
Calendarietto
Martedì 24 gennaio, h 15, Aula Goldoniana: Stefano Perlini, Semeiotica cardiovascolare
Mercoledì 25 gennaio, h 10 e h 15: Open day
Mercoledì 25 gennaio, h 15, Aula Goldoniana: Stefano Perlini, Semeiotica cardiovascolare
Mercoledì 25 gennaio, h 18, Aula Bernardi, Francesco Bicciato, Jole Donatelli, Jaroslav Mysiak, Pietro Turrisi, Dopo la COP27
Giovedì 26 gennaio, h 10 e h 15: Open day
Giovedì 26 gennaio, h 21, Aula Goldoniana: Hynkel Hosni ed Eugenio Regazzini, Filosofia e probabilità
Venerdì 27 gennaio, h 10 e h 15: Open day