
È di Romano Prodi l’ultimo nome degli ospiti del Festival del Merito, che il Collegio Ghislieri organizza in presenza nel weekend del 21 e 22 maggio. All’ex Presidente del Consiglio è affidata la lezione magistrale conclusiva di questa prima edizione.
Già Professore ordinario di Economia e politica industriale all’Università di Bologna, Romano Prodi è stato a capo dell’esecutivo per due volte, dal 1996 al 1998 e dal 2006 al 2008; dal 1999 al 2004 ha ricoperto l’incarico di Presidente della Commissione Europea. Già Presidente della Società editrice Il Mulino, ha creato la Fondazione per la cooperazione fra i popoli.
La lunga stagione di politica attiva del nostro ospite, con altissime responsabilità, è lo spunto per parlare di una questione strettamente correlata al dibattito sul merito: quella, quanto mai attuale, della conciliazione di competenza ed egualitarismo in politica. Il Festival del Merito è nato infatti con l’intenzione di creare uno spazio di discussione e confronto attorno al tema della necessità di riconoscere e premiare capacità e competenza – come il Collegio Ghislieri da secoli ormai fa per i suoi meritevoli studenti – ma al contempo di garantire inclusività sopperendo alle condizioni svantaggiate e rappresentare la diversità nelle sue sfaccettature.
Sarà anche l’occasione per ripercorrere la carriera di Romano Prodi in occasione dell’uscita del suo libro Strana vita, la mia (Solferino, 2021), scritto con Marco Ascione – responsabile della redazione politica del Corriere della Sera – che lo affiancherà sul palco fungendo da discussant. È un percorso che parte dall’Emilia e dalle lezioni politiche della madre, dalle partite di calcio al Campo Volo nella Reggio Emilia rossa degli anni Cinquanta. Ne emerge l’autoritratto di un politico riformista ma non allineato, atlantista, coltivatore del multilateralismo: dalle lezioni americane alle missioni in Africa, dal complesso rapporto con la sinistra parlamentare all’evoluzione del rapporto col rivale Berlusconi.
Fra i più recenti libri di Romano Prodi, ricordiamo anche Il piano inclinato(Mulino, 2017) e Missione incompiuta. Intervista su politica e democrazia (con Marco Damilano; Laterza, 2015), oltre al volume illustrato Le immagini raccontano l’Europa, appena ristampato da Mondadori.
La lezione magistrale di Romano Prodi si terrà domenica 22 maggio alle ore 18:30 nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri, a ingresso libero come per tutti gli eventi del Festival del Merito. È tuttavia necessario prenotare il proprio posto sulla piattaforma Eventbrite e munirsi della documentazione richiesta dalla legislazione vigente in materia antiCovid.
Il Festival del Merito, organizzato dal Collegio Ghislieri, si terrà a Pavia sabato 21 e domenica 22 maggio 2022. Si terrà in presenza e la partecipazione sarà completamente gratuita: sarà sufficiente prenotarsi per ciascun evento sulla piattaforma Eventbrite. Tutte le informazioni possono essere richieste alla mail info@festivaldelmerito.it o al numero 3395871364. Ecco gli ospiti:
sabato 21 maggio alle ore 11:30, Elena Cattaneo
sabato 21 maggio alle ore 17, Luciano Violante
sabato 21 maggio alle ore 18:30, Salvatore Cingari e Marco Santambrogio
sabato 21 maggio alle ore 21, Arrigo Sacchi
domenica 22 maggio alle ore 10, Michèle Lavagna
domenica 22 maggio alle ore 11:30, Monia Azzalini e Giulia Pastorella
domenica 22 maggio alle ore 17, Paola Profeta
domenica 22 maggio alle ore 18:30, Romano Prodi
Scarica la locandina e la brochure