giugno, 2020

dettagli evento
Come da decreto ministeriale vigente, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste prima del 15 di giugno. Info e contatti qui Le Villanelle alla Napolitana si diffusero a Napoli e
dettagli evento
Come da decreto ministeriale vigente, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste prima del 15 di giugno.
Info e contatti qui
Le Villanelle alla Napolitana si diffusero a Napoli e in tutta Italia a partire dal 1537, anno di pubblicazione a stampa della prima importante antologia di brani in dialetto napoletano composti da autori anonimi. Durante il Rinascimento le Villanelle furono composte anche da autori assai noti come Adrian Wllaert, Orlando di Lasso che, pur appartenendo ad altre aree geografiche e culturali seppero immedesimarsi perfettamente in questo particolare genere musicale. I Villancicos spagnoli del ‘500 presentano alcune analogie con le coeve Villanelle napoletane: anche questi brani furono composti sia da autori anonimi che da illustri autori come Juan Dell’Encina e ambedue i generi, sebbene siano stilisticamente ben diversificati, si ispirano in vario modo alla tradizione popolare.
PROGRAMMA
Musiche di: Anonimi napoletani, Anonimi spagnoli, Juan del Encina, Luys de Narvaez, Antonio Valente, Alonso Mudarra
Renata Fusco, canto
Massimo Lonardi, vihuela
Federico Rossignoli, vihuela
Sara Palmisano, chitarra rinascimentale
Rossella Policardo, clavicembalo
ora
(Venerdì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria