SUPPORT GHISLIERI 〉

maggio, 2019

201909mag(mag 9)14:3010(mag 10)9:30Sulle soglie dell’irrappresentabile: eccesso e tabù tra letteratura, cinema e media14:30 - 9:30 (10) Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Paviatag:conferenze

dettagli evento

GIOVEDÌ 9 MAGGIO

14.30-15.00 ANNA BELTRAMETTI (Università di Pavia)
introduzione e apertura dei lavori

15.00-15.30 CARMEN DELL’AVERSANO, ALESSANDRO GRILLI (Università di Pisa)
Questioni di rappresentazione

15.30-16.00 MASSIMO BONAFIN, SANDRA GORLA (Università di Genova)
Oscene ambivalenze: su alcune rappresentazioni del sesso nella letteratura del Medioevo romanzo

16.00-16.30 ELENA MOSCONI (Università di Pavia)
I peccati (capitali) di Francesca Bertini tra letteratura, cinema e iconografia

16.30-17.00 LUCA SCARLINI (scrittore e performer)
Oscenamente: lo scandalo degli anni ’90 in scena, da Sarah Kane al Black Metal

17.00 discussione

17.30 pausa

18.00-19.30 Conversazione con PATRIZIA VALDUGA. Introduce MARIA ANTONIETTA GRIGNANI (Università di Pavia).
A seguire, lettura dalle “Cento Quartine”, con DAVIDE FERRARI

21.00-22.30 WALTER SITI,
Il romanzo come scandaglio di quel che non si sa
Introduce RAFFAELE DONNARUMMA (Università di Pisa)


VENERDÌ 10 MAGGIO

9.30-10.00 FEDERICA VILLA (Università di Pavia)
introduzione

10.00-10.30 DAVIDE SISTO (Università di Torino)
La morte dal buco della serratura. Rivoluzione digitale e onnipresenza del morire

10.30-11.00 RUGGERO EUGENI (Università Cattolica)
Il cibo e il potere: come rappresentare (con successo) l’oscenità dei dispositivi da Sade a Masterchef

11.00 pausa

11.30-12.30 FEDERICA VILLA dialoga con FILIPPO TICOZZI (regista)
Il tempo osceno. Conversazione intorno al cinema di Filippo Ticozzi

12.30 discussione e conclusione dei lavori

 


Il convegno è riconosciuto dalla Scuola IUSS di Pavia, quale attività formativa extra-classe dei Corsi ordinari

ora

9 (Giovedì) 14:30 - 10 (Venerdì) 9:30

luogo evento

Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

Fondazione Ghislieri
x
X