ottobre, 2019

dettagli evento
concerto con PAOLO BOTTINI ORGANO MASCIONI 1904 PROGRAMMA: Luigi Picchi Per un eroe (dalla raccolta Impressioni) Roberto Remondi Musette op. 93 Franco Vittadini Scherzo-Toccata Ulisse Matthey Preludio e Fughetta per harmonium Simone Pietro Quaroni Scherzo sui flauti tappati Arnaldo Bambini Offertorio in mi
dettagli evento
concerto con PAOLO BOTTINI
ORGANO MASCIONI 1904
PROGRAMMA:
Luigi Picchi
Per un eroe (dalla raccolta Impressioni)
Roberto Remondi
Musette op. 93
Franco Vittadini
Scherzo-Toccata
Ulisse Matthey
Preludio e Fughetta per harmonium
Simone Pietro Quaroni
Scherzo sui flauti tappati
Arnaldo Bambini
Offertorio in mi maggiore
Marco Enrico Bossi
Interludio in mi minore (omaggio a Vincenzo Antonio Petrali)
Federico Caudana
Mater amabilis
Offertorio in do maggiore
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“LA MEMORIA DEI LONGOBARDI“
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
in collaborazione con
con il patrocinio di
Paolo Bottini
Paolo Bottini, musicista nato a Cremona e diplomato in organo, pianoforte e clavicembalo, dal 1986 è responsabile della tutela e della valorizzazione dell’organo “Lingiardi” (1865) di Croce Santo Spirito presso Cremona; dal 2015, inoltre, svolge servizio liturgico a Piacenza al famoso “Serassi” (1825) di S. Maria di Campagna (organo progettato e suonato regolarmente da Padre Davide da Bergamo, il più grande organista del Risorgimento). La sua costante attività di organista liturgico è stata impreziosita dalla convocazione, nel biennio 2012-13, in qualità di supplente all’organo del coro della chiesa della Trinità a Parigi (chiesa ove fu titolare l’illustre compositore e organista francese Olivier Messiaen), città ove pure ha ottenuto il diploma diocesano parigino di abilitazione all’esercizio della professione di organista liturgico. Nella sua attività di concertista d’organo (dal 1997) spiccano gli inviti al Festival di Magadino (Svizzera) e alle Auditions d’Orgue a Notre-Dame di Parigi. Ha pubblicato 11 CD di musica organistica, tra i quali alcuni monografici dedicati a Verdi, Debussy, Busoni, Petrali, Valerj, Pescetti. È stato segretario della Associazione Italiana Organisti di Chiesa dal 1998 al 2011. È inoltre biografo del compositore Federico Caudana (1878-1963) e organista e compositore dell’ensemble musico-teatrale “PerIncantamento” di Cremona.
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum