settembre, 2019

dettagli evento
concerto con FRANCESCO BARONI ORGANO AMATI 1853 PROGRAMMA: Heinrich Scheidemann Praeludium in re Gioseffo Guami Canzon detta “La Guamina” Tarquinio Merula Canzon III Intonatio Cromatica del Quarto Tono Canzon IV Bernardo Storace Ricercare John Stanley Voluntary op. 7 n. 1 in La maggiore Voluntary
dettagli evento
concerto con FRANCESCO BARONI
ORGANO AMATI 1853
PROGRAMMA:
Heinrich Scheidemann
Praeludium in re
Gioseffo Guami
Canzon detta “La Guamina”
Tarquinio Merula
Canzon III
Intonatio Cromatica del Quarto Tono
Canzon IV
Bernardo Storace
Ricercare
John Stanley
Voluntary op. 7 n. 1 in La maggiore
Voluntary op. 7 n. 3 in Re minore
Voluntary op. 7 n. 9 in Sol maggiore
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“SANTA MARIA DI CANEPANOVA:
DA SANTUARIO CIVICO A TEMPIO BARNABITA”
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
in collaborazione con
con il patrocinio di
Francesco Baroni
Organista e clavicembalista parmigiano, è stato allievo di Francesco Tasini per l’organo e di Bob van Asperen per il clavicembalo. La sua attività concertistica inizia da giovanissimo, nel 1980, con il complesso Il Dolcimelo, proponendosi sia come solista che come continuista. Collabora dal 2009 con Accademia Bizantina.
Ha inciso per le case discografiche Arion, Tactus, Naxos, Symphonia, Glossa, Brilliant, Sony, Fra Bernardo Records, ORF, Stradivarius oltre che per la Radio e la Televisione.
Si interessa alla riscoperta del patrimonio musicale inedito del ‘600-‘700 italiano curando nel 1998 i Concerti da chiesa op.II (1729) di Andrea Zani con il violinista Alessandro Ciccolini; nel 2001 l’oratorio di Francesco Antonio Pistocchi Il Martirio di S.Adriano (1692); nel 2003 la musica strumentale di Carlo Tessarini (1690-1766); nel 2013 l’oratorio Per la nascita del Redentore (1700) di Giovanni Lorenzo Lulier; nel 2014 le Pieces de Clavecin di Francesco Geminiani, il Requiem (1675) di Francesco Cavalli, l’oratorio di Natale Gesù nato (1742) di Antonio Bencini e le Cantate per Basso di Alessandro Stradella e Antonio Caldara; nel 2015 l’oratorio della Passione Il Lutto dell’Universo (1668) composto dal Principe Leopoldo I d’Austria; nel 2017 lo Stabat Mater (1728) di Agostino Steffani e la Messa Terza di Giovanni Battista Chinelli (1648); nel 2018 la Serenata di Bernardo Sabadini Po, Imeneo e Citerea.
Si è dedicato anche al fortepiano inaugurando il restaurato Schanz del 1825 appartenuto alla Duchessa Maria Luigia del Museo G.Lombardi di Parma, incidendo come continuista sulla copia del fortepiano di B. Cristofori del 1726 ed eseguendo sul fortepiano Hoffmann del 1795 i Trii di Haydn per Flauto, Violoncello e Fortepiano.
È Ispettore Onorario della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Parma e Piacenza per la tutela e il recupero degli organi storici.
È docente di Clavicembalo e Tastiere Storiche al Conservatorio di Parma.
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova