ottobre, 2017

dettagli evento
GIOVEDI 19 E VENERDI 20 OTTOBRE Obiezione di coscienza: prospettive filosofiche e profili giuridici GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 14.00 Registrazione partecipanti 14.15 Inizio
dettagli evento
GIOVEDI 19 E VENERDI 20 OTTOBRE
Obiezione di coscienza: prospettive filosofiche e profili giuridici
GIOVEDÌ 19 OTTOBRE
14.00 Registrazione partecipanti
14.15 Inizio dei lavori e saluti ufficiali
Modera GIOVANNI FRANCIONI (Università degli Studi di Pavia)
14.30 Il concetto di coscienza
CARLO AUGUSTO VIANO (Università degli Studi di Torino)
15.30 Costituzione, legge e obiezione di coscienza
ANDREA GRATTERI (Università degli Studi di Pavia)
16.30 Pausa
Modera STEFANO COLLOCA (Università degli Studi di Pavia)
17.00 Precetti religiosi e conflitti di lealtà in una società plurale
DANIELA MILANI (Università degli Studi di Milano)
18.00 Il ruolo pubblico dell’obiezione di coscienza nelle democrazie liberali
EMANUELA CEVA (Università degli Studi di Pavia)
VENERDÌ 20 OTTOBRE
Modera MARIA CRISTINA BARBIERI (Università di Trieste)
19.30 Obiezione di coscienza e cura della salute. Il caso dei vaccini
ROBERTA SALA (Università Vita-Salute San Raffaele)
10.15 Obiezione di coscienza alla Legge 194 e i suoi effetti sulle donne e sull’organizzazione sanitaria
Dr.ssa ALESSANDRA KUSTERMANN (Direttore UOC Pronto Soccorso e Accettazione Ostetrico Ginecologica, Soccorso Violenza Sessuale e Domestica e Consultori Familiari Integrati)
11.00 Pausa
Modera SERGIO FILIPPO MAGNI (Università degli Studi di Pavia)
11.15 Sperimentazione animale, obiezione di coscienza e pluralismo morale
SIMONE POLLO (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
12.00 Obiezione di coscienza: nuove frontiere
CORRADO DEL BÒ (Università degli Studi di Milano)
Iniziativa realizzata con il contributo concesso dalla Commissione Permanente Studenti dell’Università di di Pavia nell’ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studenti.
ora
19 (Giovedì) 14:00 - 20 (Venerdì) 13:00
luogo evento
AULA GOLDONIANA