dicembre, 2019

dettagli evento
O PRIMA ALBA DEL MONDO MUSICA AI TEMPI DI GALILEO GALILEI ENSEMBLE LA VAGHEZZA Ignacio Ramal Viejo, violino Mayah Kadish, violino Anastasia Baraviera, violoncello Gianluca Geremia, tiorba Marco Crosetto, clavicembalo e organo nell'ambito di
dettagli evento
O PRIMA ALBA DEL MONDO
MUSICA AI TEMPI DI GALILEO GALILEI
ENSEMBLE LA VAGHEZZA
Ignacio Ramal Viejo, violino
Mayah Kadish, violino
Anastasia Baraviera, violoncello
Gianluca Geremia, tiorba
Marco Crosetto, clavicembalo e organo
nell’ambito di
L’incasso della serata sarà devoluto a favore di
Agenzia N. 1 di Pavia per Ayamé
“Sì! Io credo alla serena supremazia della ragione tra gli uomini. A lungo andare, non le sanno resistere. Troppo grande è il potere di seduzione che emana dalla prova pratica. Il pensare è uno dei massimi piaceri concessi al genere umano”. Così Galileo Galilei, attraverso la penna di Bertold Brecht, descriveva con fiducia la società contemporanea del ‘600. In questo secolo fiorisce di nuovo l’amore verso la tecnologia e l’esperienza basata sulla pratica. Evolve la concezione del cosmo e dell’universo e influenza anche la musica per uscire fuori dal Rinascimento. I compositori di questo programma, ispirati da queste “vibrazioni” di cambiamento, aiutano alla costruzione di una nuova estetica barocca, appoggiandosi a due pilastri fondamentali: il richiamo alla musica vocale e la ricerca del “nuovo” grazie allo sviluppo della liuteria per gli strumenti ad arco.
PROGRAMMA
MARCO UCCELLINI (1603-1680)
Sonata Ottava (da “Ozio Regio”)
GIOVANNI PAOLO CIMA (1570-1622)
Sonata a 3 (da “Concerti Ecclesiastici”)
TARQUINIO MERULA (1595-1665)
Ballo detto “Eccardo”
DARIO CASTELLO (1602-1631)
Sonata Terza (da “Sonate concertate in stil moderno, 1)
ANDREA GABRIELI (1533-1585)
“Giovane donna sott’un verde lauro” (diminuzioni di Ignacio Ramal Viejo)
GIULIO MUSSI (?-1625)
L’Amaltea, Canzona in eco (da “Il Primo libro delle canzoni a due”)
SALAMONE ROSSI (1570 – 1630)
Sinfonia Nona a 3
CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643)
Madrigale “Cor mio non mori? E mori!” (diminuzioni di Mayah Kadish)
TARQUINIO MERULA (1595-1665)
Ballo detto “Gennaro”
GIOVANNI BATTISTA FONTANA(1589-1630)
Sonata Settima
GIOVANNI GIROLAMO KAPSBERGER (1580-1651)
La Kapsberger
ANDREA FALCONIERI (1585/1586 – 1656)
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
ora
(Giovedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5