SUPPORT GHISLIERI 〉

settembre, 2019

2019lun09set9:0016:00MASTER di II livello 18/19: LA LINGUA DEL DIRITTO9:00 - 16:00

dettagli evento

MASTER DI II LIVELLO

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

LA LINGUA DEL DIRITTO

COMPRENSIONE ELABORAZIONE E APPLICAZIONI PROFESSIONALI
UN MASTER DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA CON IL SENATO DELLA REPUBBLICA

OBIETTIVI
Formare esperti di scrittura giuridica, in possesso di strumenti che consentano di acquisire consapevolezza, chiarezza e precisione nella redazione e revisione di testi giuridici pubblici e privati.

DESTINATARI
Laureati magistrali e specialisti in discipline giuridiche, umanistiche, politico-sociali ed economiche
Professionisti
•dirigenti e funzionari: di amministrazioni pubbliche statali, regionali e comunali; delle istituzioni dell’UE; di aziende, associazioni di categoria e sindacati;
•dipendenti e collaboratori di gruppi parlamentari e consiliari; assistenti di parlamentari e di consiglieri regionali;
•traduttori, interpreti e revisori di testi in ambito giuridico;
•avvocati, notai, commercialisti, consulenti del lavoro, giuristi d’impresa;
•consulenti di società informatiche nel settore giuridico.

SBOCCHI PROFESSIONALI
•partecipazione a concorsi presso organi costituzionali e amministrazioni pubbliche;
•accesso alle libere professioni e ad attività lavorative pubbliche e private: gruppi parlamentari e consiliari, associazioni di categoria e sindacati, imprese, centri di ricerca e società di consulenza per le pubbliche amministrazioni.

ORDINAMENTO DIDATTICO
L’offerta formativa è così articolata:
•un periodo di formazione all’Università di Pavia (novembre 2018- maggio 2019), scandito in 5 moduli didattici, tutti suddivisi in didattica frontale e laboratori:
1. La lingua del diritto: fondamenti e analisi
2. Dentro l’ocina normativa
3. Diritto e linguaggio giuridico dell’UE
4. Pluralità dei linguaggi normativi e scrittura
degli atti giuridici
5. La ricezione del diritto: lingua, individuo,
società
• un tirocinio formativo presso il Senato della Repubblica. Le lezioni sono concentrate in una settimana al mese, da novembre 2018 a maggio 2019.
Saranno assegnate borse di studio in base al merito, a copertura dei costi di iscrizione.

DOCENTI
Professori dell’Università di Pavia e di altri Atenei; consiglieri parlamentari del Senato della Repubblica; ricercatori del CNR; dirigenti e funzionari di istituzioni italiane (Governo, Accademia della Crusca) ed europee (Parlamento e Consiglio dell’Unione europea).

AMMISSIONE
In caso di un numero di candidature superiore a 20, l’ammissione sarà effettuata in base a criteri di merito, al voto di laurea e a un colloquio.

 


SCARICA IL DEPLIANT QUI

 

QUOTA DI ISCRIZIONE: 3600 euro
Previste BORSE DI STUDIO
ISCRIZIONI dal 28 settembre al 30 ottobre 2018 sul sito dell’Università di Pavia http://www.unipv.eu
ATTIVITÀ DIDATTICHE presso COLLEGIO GHISLIERI (Pavia) https://www.ghislieri.it
Per informazioni: 0382 984395 elisabetta.anselmi@unipv.it
SITO lalinguadeldiritto.unipv.it

ora

(Lunedì) 9:00 - 16:00

Fondazione Ghislieri
x
X