SUPPORT GHISLIERI 〉

maggio, 2017

201716mag(mag 16)9:0017(mag 17)16:00La formazione degli insegnanti del grado secondario in Europa: modelli culturali e casi nazionali9:00 - 16:00 (17)

dettagli evento

LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DEL GRADO SECONDARIO IN EUROPA: MODELLI CULTURALI E CASI NAZIONALI

Convengo internazionale 16-17 maggio 2017

A cura di RITA CASALE (Università di Wuppertal), MONICA FERRARI e MATTEO MORANDI (Università di Pavia)

Mercoledì 17 maggio 

Quarta sessione – ore 9.30 ■ Il caso tedesco
Presiede RITA CASALE (Università di Wuppertal)

EVA MATTHES (Università di Augsburg)
Istituzionalizzazione della formazione degli insegnanti e geisteswissenschaftliche Pädagogik agli inizi del XX secolo

ELKE KLEINAU (Università di Colonia)
Modernizzazione attraverso a femminilizzazione? Storia della formazione delle insegnanti in Germania

CHARLOTTE RÖHNER (Università di Wuppertal)
La formazione degli insegnanti tedeschi dopo il 1990: la fondazione delle Schools of Education

RITA CASALE (Università di Wuppertal)
La formazione degli insegnati tedeschi dopo il 1990: la “spedagogizzazione” e Bildungswissenschaft come disciplina sull’orientamento

JULIA SEIMONEIT e JEANNETTE WINDHEUSER (Università di Wuppertal)
L’insegnamento e il curricolo dell’educazione sessuale oggi in Germania

Discussione

Quinta sessione – ore 14.30 ■ Tavola rotonda sul tema:
Quale ruolo della pedagogia oggi nella formazione degli insegnanti della secondaria?

Moderano il dibattito RITA CASALE e MONICA FERRARINI (Università di Wuppertal e Università di Pavia)

I relatori ne discutono con ANNA BONDIOLI (Università degli Studi di Pavia), MARIO FALANGA (Liberta Università di Bolzano), TERESA GRANGE (Università della Valle D’Aosta-Université de la Vallée d’Aoste), GIUDITTA MATUCCI (Università di Pavia), MAURIZIO PISERI (Università della Valle D’Aosta-Université de la Vallée d’Aoste), DONATELLA SAVIO (Università di Pavia), ADOLFO SCOTTO DI LUZIO (Università di Bergamo), SIMONETTA ULIVIERI (Università di Firenze)

ora

16 (Martedì) 9:00 - 17 (Mercoledì) 16:00

Fondazione Ghislieri
x
X