novembre, 2017

dettagli evento
29-30 NOVEMBRE 2017 Il ver condito: caratteri e ambiti della poesia didascalica nel mondo antico Mercoledì 29 novembre 2017
dettagli evento
Il ver condito: caratteri e ambiti della poesia didascalica nel mondo antico
Mercoledì 29 novembre 2017
14.45-15.00 Apertura dei lavori
15.00-15.30 ELISA ROMANO (Pavia)
Introduzione
15.30-16.00 RICHARD HUNTER (Trinity College, Cambridge)
Hesiod and the Presocratics in the Argonautica of Apollonius
16.00-16.30 ENRICO MAGNELLI (Firenze)
Forme e tempi della poesia didascalica nell’ellenismo
16.30-16.45 Discussione
16.45-17.15 Pausa
17.15-17.45 MANUEL GALZERANO (Roma Tre)
Finimondo con spettatore. Una strategia lucreziana per l’annuncio della fine di Roma e del mondo
17.45-18.15 VALENTINA PROSPERI (Sassari)
Lucrezio e Antilucrezio nei poemi italiani tra Cinque e Settecento
18.15-18.30 Discussione
Giovedì 30 novembre 2017
9.30-10.00 DAMIEN NELIS (Ginevra)
Some aspects of Vergil’s didactic technique
10.00-10.30 RITA PIERINI (Firenze)
Ovidio e il ludere didascalico
10.30-10.45 Discussione
10.45-11.15 Pausa
11.15-11.45 GIULIA FANTI (St. John’s College, Oxford)
Interazioni didattiche negli Astronomica di Manilio
11.45-12.15 MARTINA VENUTI (Venezia)
Poesia didascalica latina in età tarda: un genere “aperto”
12.15-12.30 FABIO GASTI (Pavia)
Conclusioni
Chiusura dei lavori
Ideazione e organizzazione a cura di
RAFFAELLA COLOMBO, FABIO GASTI, MARCO GAY,
ELISA ROMANO, FRANCESCO SORBELLO
ora
29 (Mercoledì) 14:45 - 30 (Giovedì) 15:00
luogo evento
AULA GOLDONIANA