SUPPORT GHISLIERI 〉

ottobre, 2018

201818ott(ott 18)15:0019(ott 19)13:15I Bonelli tra Puglia storica, Roma e l’area padana. La costruzione di un’identità15:00 - 13:15 (19) AULA GOLDONIANA

dettagli evento

18 – 19 OTTOBRE 2018

I Bonelli tra Puglia storica, Roma e l’area padana
La costruzione di un’identità


Giovedì 18 ottobre

Saluti istituzionali
ore 15.00 ANDREA BELVEDERE
Rettore del Collegio Ghislieri

Introduzione ai lavori
ore 15.15 ANDREA LEONARDI
Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
L’anello mancante. Coordinate di un progetto del Dipartimento LELIA intorno al fondo De Beaumont- Bonelli dell’Archivio Jatta a Ruvo di Puglia

I Bonelli. Una famiglia tra Roma, Stato di Milano e ducato sabaudo
presiede MASSIMILIANO CALDERA
SABAP Novara

ore 15.30 FULVIO CERVINI
Università degli Studi di Firenze
Un cantiere per la riconquista. Santa Croce del Bosco al tempo del cardinal Bonelli

ore 16.30 MARIA CELESTE COLA
Politica familiare e storia artistica nella Roma sistina. La quadreria del cardinale Michele Bonelli

ore 17.00 GIANPAOLO ANGELINI
Università degli Studi di Pavia
Pio V, Michele Bonelli e la magnificentia: committenze architettoniche tra Pavia e Roma nel secondo Cinquecento

ore 17.30 ALESSANDRA CASATI
Università degli Studi di Pavia
L’immagine della memoria: modelli e iconografia delle tombe Bonelli in Santa Maria sopra Minerva nel quadro della scultura barocca romana

ore 18.00 LAURA FACCHIN
Università degli Studi dell’Insubria
Michele Bonelli “protettore della corona di Savoia”: alcune considerazioni tra politica e arte sull’età del duca Emanuele Filiberto

Discussione con
ore 18.30 MARIA GIULIA AURIGEMMA
Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ Chieti-Pescara


Venerdì 19 ottobre

Saluti istituzionali
ore 10.00 MAURIZIO HARARI
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Pavia

I Bonelli. Una famiglia tra documenti e monumenti
presiede FULVIO CERVINI
Università degli Studi di Firenze

ore 10.15 ANDREA LEONARDI
Università deglI Studi di Bari ‘Aldo Moro’
Giardini ‘romantici’, collezioni ‘napoletane’ e biblioteche dei ‘lumi’. Le strategie culturali dei Bonelli e dei De Beaumont nella Puglia storica tra XVIII e XIX secolo

ore 10.45 LUISA DEROSA
Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
“Per non tramutarsi in brutta e goffa struttura moderna un tesoro di linee bellissime”. Palazzo Bonelli a Barletta, tra storia memorie ricostruzioni e restauri

ore 11.15 ROSALINA GRUMO
Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
Patrimonio familiare dei De Beaumont-Bonelli e itinerari culturali nella Puglia storica. Un approccio geografico tra passato e presente

ore 12.15 GIUSEPPE DE SANDI
Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
Il fondo De Beaumont-Bonelli a Palazzo Jatta: struttura archivistica e produzione documentaria

ore 12.45 ALESSANDRA MITA FERRARO
Università e-Campus
Spigolature storiche dal fondo Bonelli-Crescenzi dell’Archivio di Stato di Firenze con note per Pio Camillo Bonelli

Discussione e conclusioni con
ore 13.15 MARIA GIULIA AURIGEMMA
Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ Chieti-Pescara

ora

18 (Giovedì) 15:00 - 19 (Venerdì) 13:15

luogo evento

AULA GOLDONIANA

Fondazione Ghislieri
x
X