maggio, 2015

dettagli evento
A cura di Egle Becchi, Monica Ferrari, Gianpiero Fumi, Matteo Morandi Pavia - 21 e 22 maggio 2015 Giovedì 21 maggio ore 9.30 - Prima sessione: TEMPI, LUOGHI, AMBITI DI PROFESSIONALITÀ presiede Arianna Arisi
dettagli evento
A cura di Egle Becchi, Monica Ferrari, Gianpiero Fumi, Matteo Morandi
Pavia – 21 e 22 maggio 2015
Giovedì 21 maggio ore 9.30 – Prima sessione:
TEMPI, LUOGHI, AMBITI DI PROFESSIONALITÀ
presiede Arianna Arisi Rota, (Università di Pavia)
Saluti del Rettore del Collegio Ghislieri, del Rettore dell’Università di Pavia e del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Introduce Egle Becchi, (Università di Pavia)
Saperi e professioni nelle trasformazioni del mondo rurale italiano in età moderna
Franco Cazzola, (Università di Bologna )
Saperi contestuali e saperi esperti alle origini delle professioni agrarie e veterinarie nell’Italia dell’Ottocento
Rossano Pazzagli, (Università del Molise)
Tracce e notizie dell’agricoltura tradizionale, dopo il diluvio
Giovanni Kezich e Antonella Mott
(Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige, Trento)
***
ore 14.30 – Seconda sessione:
L’UNIVERSO PROFESSIONALE
presiede Giovanni Vigo, (Università di Pavia)
Il sapere dei tecnici: architetti, ingegneri, agrimensori e misuratori al servizio della
proprietà fondiaria cremonese nei secoli XVI-XVIII
Floriana Petracco, (Politecnico di Milano)
La formazione dei fattori e periti agrari in Italia agli inizi del XX secolo
Manuel Vaquero Piñeiro, (Università degli Studi di Perugia)
Figure e saperi del lavoro agricolo: allevatori e mungitori in area padana nell’Ottocento e nel Novecento Gianpiero Fumi, (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Saperi e professione del veterinario
Giuseppe Armocida, (Università dell’Insubria)
Medici e levatrici condotte in cascina:
assistenza, formazione ed educazione sanitaria Alessandro Porro, (Università di Brescia)
****
Venerdì 22 maggio ore 9.15 – Terza sessione:
CULTURE E SAPERI: COESISTENZE E COSTRUZIONI
presiede Maria Luisa Betri (Università degli Studi di Milano)
Educare le pecore sopraffine di Spagna e i loro pastori
Egle Becchi (Università di Pavia) e
Adolfo Scotto di Luzio (Università di Bergamo)
Maestri e alfabetizzazione nelle campagne lombarde tra Sette e Ottocento Maurizio Piseri, (Università della Valle d’Aosta)
Il bambino contadino nella manualistica pedagogica per gli asili rurali
dell’Ottocento italiano
Monica Ferrari, (Università di Pavia)
«Per religiosità di cristiani principi»: parroci, maestri d’agricoltura nel primo Ottocento italiano
Matteo Morandi, (Università di Pavia)
Relatori e pubblico discutono insieme su Saperi e professioni della cascina
Coordina Monica Ferrari, (Università di Pavia)
AULA GOLDONIANA
ora
21 (Giovedì) 9:30 - 22 (Venerdì) 12:00
luogo evento
AULA GOLDONIANA