maggio, 2016

dettagli evento
Lunedì 30 maggio 2016 ore 9.00 Saluti e apertura del convegno Prima sessione: presiede Franco Ferrari ore 9.30-10.00 Aristotele, la Macedonia, i Macedoni Cesare Zizza (Università di Pavia) ore 10.00-10.30 Le passioni aristoteliche tra Retorica
dettagli evento
Lunedì 30 maggio 2016
ore 9.00 Saluti e apertura del convegno
Prima sessione: presiede Franco Ferrari
ore 9.30-10.00 Aristotele, la Macedonia, i Macedoni
Cesare Zizza (Università di Pavia)
ore 10.00-10.30 Le passioni aristoteliche tra Retorica e Politica
Silvia Gastaldi (Università di Pavia)
ore 10.30-11.00 La fondazione aristotelica della psicologia: considerazioni su De anima, I
Chiara Blengini (Università di Pavia)
ore 11.00-11.30 Discussione e Coffee break
Round Table
ore 11.30-12.00 Presentazione del volume «Incontro con Aristotele»
(Einaudi, Torino 2016) di MARIO VEGETTI (Università
di Pavia) e di FRANCESCO ADEMOLLO (Università di Firenze).
Saranno presenti gli autori.
ore 12.00-12.30 Discussione e pausa
Seconda sessione: presiede Mario Vegetti
ore 15.00-15.30 Aristotele lettore dell’Epinomide?
Vera Calchi (Università di Pavia)
ore 15.30-16.00 Sfere aristoteliche scollegate. A proposito di Metafisica, XII, 8, 1074a13
Ferruccio Franco Repellini (Università di Milano)
ore 16.30-17.00 Aquinas and ‘the Arabs’: Metaphysics, Epistemology & Eschatology
Richard Taylor (Marquette University)
ore 17.00-17.30 Discussione e Coffee break
Round Table
ore 17.00-18.00 Presentazione del volume «Aristotele, Politica libri V-VI» (L’«Erma» di Bretschneider, Roma 2016), a cura di MICHELE CURNIS (Universidad Carlos III, Madrid), MARIA ELENA DE LUNA (Collège de France, Paris), CESARE ZIZZA (Università di Pavia); dir.: LUCIO BERTELLI (Università di Torino) e MAURO MOGGI (Università di Siena).
Saranno presenti i curatori e i direttori del progetto.
Martedì 31 maggio 2016
Terza sessione: presiede Carla Casagrande
ore 9.30-10.00 La Metafisica di Aristotele e il sistema aristotelico in età romana
Silvia Fazzo (Università della Calabria)
ore 10.00-10.30 Elementos aristotélicos en el Kitāb al- Yanābīˁ de Abū Yaˁqūb al-Siŷistānī
Lucas Oro (Universidad de Buenos Aires – CONICET)
ore 10.30-11.00 Elementi della terminologia aristotelicoscotista in ebraico: le glosse e i vocaboli filosofici di ‘Eli Habillo nei mss di Torino e Parma
Mauro Zonta (Università La Sapienza, Roma)
ore 11.00-11.30 Discussione e Coffee break
Quarta sessione: presiede Chiara Crisciani
ore 11.30-12.00 Aristotele a Toledo
Nicola Polloni (Durham University)
ore 12.00-12.30 Prospettive aristoteliche nello Scriptum in Librum de Causis di Egidio Romano
Giulia Battagliero (Università del Piemonte Orientale)
ore 12.30-13.00 Quasi-Aristotelianism and res
Benno Van Croesdjik (LMU, München)
ore 13.00-13.30 Discussione e chiusura dei lavori
ora
30 (Lunedì) 9:00 - 31 (Martedì) 13:30