maggio, 2023

dettagli evento
Talk, mostre, film, e azioni sulle censure a 90 anni dai roghi nazisti dei libri - Pavia, 12-13 Maggio 2023 Il 10 maggio 1933, davanti all’università di Berlino, sotto la dittatura
dettagli evento
Talk, mostre, film, e azioni sulle censure a 90 anni dai roghi nazisti dei libri – Pavia, 12-13 Maggio 2023
Il 10 maggio 1933, davanti all’università di Berlino, sotto la dittatura nazista, avvenne il primo dei Bücherverbrennungen, “roghi di libri”, con il quale furono bruciati i testi in cui gli autori comunicavano idee democratiche e contrarie allo spirito tedesco. Successiva azione fu la messa in bando della cosiddetta “Arte Degenerata”, ossia di tutte quelle forme espressive non allineate ai precetti della dittatura hitleriana.
A distanza di 90 anni, a Pavia, una serie di momenti culturali, inseriti nell’antologia di eventi “Cupe Vampe: Saperi vietati, Diritti negati” e promossi nell’ambito del “Festival dei Diritti Umani” di Milano (https://www.fondazionedirittiumani.org/), rievoca quel periodo barbaro e oscurantista che precluse sotto varie forme la libertà di opinione ed espressione. Fenomeni che continuano nel tempo, sino ai giorni nostri, con modalità magari diverse e in evoluzione, ma non meno pericolose e da contrastare.
Le iniziative della tappa pavese avranno luogo presso il Cinema Politeama e tre Collegi universitari di merito: Cairoli, Ghislieri e Santa Caterina (in Locandina il programma completo).
Al Ghislieri, in Aula Goldoniana si svolgerà un talk di carattere storico intitolato Al rogo: censure e distruzioni di libri dall’antichità a Hitler.
con
Alessandro Maranesi, Rettore del Ghislieri
Sara Cappellato, alunna del Ghislieri
Lucio Biasiori, Università di Padova
Anna Ferrando, Università di Pavia
Gabriele D’Ottavio, Università di Trento
ora
(Sabato) 15:00 - 18:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia