aprile, 2020

dettagli evento
Il sacro rivelato dalla musica. Ieri come oggi. Vivaldi e Haydn che danno il tono a uno stile fatto di vitalità e luce, per poi proseguire con i brani
dettagli evento
Il sacro rivelato dalla musica. Ieri come oggi. Vivaldi e Haydn che danno il tono a uno stile fatto di vitalità e luce, per poi proseguire con i brani di Sardelli. Passato e presente. Poiché le composizioni dell’ecclettico musicista, unico nel suo genere, pur improntate ad un impeccabile stile barocco, strizzano l’occhio ai linguaggi della contemporaneità.
“La musica sacra -scrive Sardelli- consente di unire questi luoghi apparentemente distanti in una visione unica e plastica, fatta di immagini sonore vive e comunicanti.”
PROGRAMMA
Franz Joseph Haydn
Sinfonia in fa minore 49 Hob. I:49 La Passione
Antonio Vivaldi
Sinfonia in si minore Al Santo Sepolcro, RV 169 per archi e basso continuo
Lauda Jerusalem Salmo 147, RV 609 per doppio coro [con 4 soprani soli] e doppia orchestra
–
Federico Maria Sardelli
Kyrie in mi minore per coro, orchestra e basso continuo
Perpetuum per orchestra d’archi a 8 parti
Credo in do maggiore per coro, orchestra e basso continuo
Im Winter per orchestra d’archi a 8 parti
Confitebor Salmo 110 per doppio coro e doppia orchestra
Sonia Tedla, soprano
Federico Fiorio, soprano
Marta Redaelli, soprano
Caterina Iora, soprano
CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI
ORCHESTRA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Federico Maria Saredelli, direttore
Maggiori informazioni sulla pagina dell’Orchestra Toscanini
ora
(Venerdì) 20:30 - 22:00
luogo evento
Parma, Auditorium Paganini