marzo, 2020

dettagli evento
Maestri e pratiche educative dall’Ottocento a oggi a cura di MONICA FERRARI e MATTEO MORANDI (Università di Pavia) VENERDÌ 20 MARZO 2020 9.00 Saluti istituzionali FRANCESCO SVELTO, Rettore dell’Università di
dettagli evento
Maestri e pratiche educative dall’Ottocento a oggi
a cura di MONICA FERRARI e MATTEO MORANDI (Università di Pavia)
VENERDÌ 20 MARZO 2020
9.00 Saluti istituzionali
FRANCESCO SVELTO, Rettore dell’Università di Pavia
ANDREA BELVEDERE, Rettore del Collegio Ghislieri
MAURIZIO HARARI, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Introducono il convegno MONICA FERRARI e MATTEO MORANDI
Prima Sessione: Interpretazioni e temi
GIORGIO CHIOSSO (Università di Torino), L’Ottocento: il secolo lungo della scuola italiana
MONICA GALFRÉ (Università di Firenze), Il Novecento: il secolo breve della scuola italiana
OMAR MAZZOTTI (Università di Bologna), Istruzione e capitale umano: una riflessione tra economia e storia
Seconda Sessione: Teorie e pratiche della didattica
MONICA FERRARI (Università di Pavia), La scuola dell’infanzia nell’Italia dell’Ottocento: un laboratorio didattico
JURI MEDA (Università di Macerata), Di ferule, mitere e altri castighi. Pratiche punitive nelle scuole italiane del XIX secolo
HERVÉ CAVALLERA (Università del Salento), La didattica nella scuola dell’idealismo
14.00
LORENZO CANTATORE (Università di Roma Tre), Didattica: storia di una parola nella ricerca pedagogica di Giuseppe Lombardo Radice
MIRELLA D’ASCENZO (Università di Bologna), Maestre, maestri e didattica nelle scuole all’aperto
PIETRO CAUSARANO (Università di Firenze), La scuola oltre la scuola nell’Italia del secondo Novecento
MATTEO MORANDI (Università di Pavia), La valutazione come pratica educativa
ROBERTO FARNÉ (Università di Bologna), Alberto Manzi: fra televisione e scuola
FEDERICO PISERI (Università di Pavia), Cattivi maestri: pratiche di autoformazione nella pop culture
DISCUSSIONE
ora
(Venerdì) 9:00 - 17:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia