ottobre, 2015
Questo evento ha più appuntamenti19 ottobre 2015 21:00

dettagli evento
Lunedì 12 Ottobre - ore 21 Introduzione dott. Antonella Succurro, Università di Düsseldorf e AccliPhot Microalghe: origine, diffusione e contributo all’evoluzione delle piante prof. Rino Cella, Università di Pavia Microalghe: ingrediente di un alimentazione
dettagli evento
Lunedì 12 Ottobre – ore 21
Introduzione
dott. Antonella Succurro, Università di Düsseldorf e AccliPhot
Microalghe: origine, diffusione e contributo all’evoluzione delle piante
prof. Rino Cella, Università di Pavia
Microalghe: ingrediente di un alimentazione sostenibile
dott. Matteo Pavan, Microlife
Discussione
**********************
Lunedì 19 Ottobre – ore 21
Introduzione
dott. Antonella Succurro, Università di Düsseldorf
Microalghe: da colonizzatrici di scarichi urbani a fonte di energia
dott. Paolo Longoni, Università di Ginevra
Alga&Zyme Factory: dal laboratorio all’impresa
prof. Simonetta Pancaldi, Università di Ferrara ed Alga&Zyme Factory
Discussione
***********************
Lunedì 26 Ottobre – ore 21
Introduzione
dott. Antonella Succurro, Università di Düsseldorf
Il riso italiano: un’eccellenza in pericolo
dott. Roberto Magnaghi, Direttore Generale Ente Nazionale Risi
La ricerca per garantire la qualità e la salubrità delle produzioni risicole
prof. Gian Attilio Sacchi, Università degli Studi di Milano
La ricerca genetica per la lotta alle malattie e risparmio idrico in riso
dott. Giampiero Valè, Dirigente CREA-RIS
Discussione
Serie di tre incontri serali rivolti alla cittadinanza e agli studenti per informare ed incuriosire il pubblico su alcuni ambiti di ricerca strettamente connessi ai temi di Expo Milano 2015. Si parlerà di ricerca scientifica e applicazioni industriali in modo divulgativo toccando problemi come qualità e disponibilità di cibo e soluzioni all’inquinamento ambientale.
AULA GOLDONIANA
ora
12 (Lunedì) 21:00 - 26 (Giovedì) 23:00
luogo evento
AULA GOLDONIANA