maggio, 2019
Questo evento ha più appuntamenti23 maggio 2019 9:00

dettagli evento
SCARICA LA DOMANDA DI ISCRIZIONE SCARICA LA BROCHURE SCARICA IL PROGRAMMA SCARICA LA LOCANDINA PROGRAMMA DEL CORSO Mercoledì 22 maggio 8,30 – 12,30 Registrazione partecipanti Apertura e presentazione
dettagli evento
SCARICA LA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Download “Domanda di iscrizione 18° corso_editabile”
Domanda-di-iscrizione-18°-corso_editabile.pdf – Scaricato 464 volte – 221,44 KBSCARICA LA BROCHURE
Download “BROCHURE 18° CORSO IMMUNOTERAPIA”
Brochure-18°-CORSO_def.pdf – Scaricato 451 volte – 954,35 KBSCARICA IL PROGRAMMA
Download “PROGRAMMA 18° CORSO IMMUNOTERAPIA”
Programma-18°-Immunoterapia-def..pdf – Scaricato 488 volte – 192,45 KBSCARICA LA LOCANDINA
Download “MANIFESTO 18° CORSO IMMUNOTERAPIA”
MANIFESTO_corso_immunoterapia.pdf – Scaricato 517 volte – 1,31 MBPROGRAMMA DEL CORSO
Mercoledì 22 maggio
8,30 – 12,30
- Registrazione partecipanti
- Apertura e presentazione del Corso: C.A. Redi – C.M. Montecucco – G. Merlini
- “Antibodies. From antitoxin to magic bullets” (E. Gherardi)
- “Cancer Immunotherapy with genetically engineered lymphocytes” (C. Bonini)
Coffee break
- “Terapia T cellulare delle infezioni nell’ospite immunocompromesso” (P. Comoli)
Pranzo in Collegio
14,30 – 17,30
- “Terapie Cellulari: dove vanno e come si modificano le cellule che iniettiamo” (F. Frassoni)
- “Mielofibrosi idiopatica, una immunoterapia è possibile?” (V. Rosti)
- “Dal trapianto allogenico alle terapie cellulari” (P. Bernasconi)
18,00
Lettura: “Le cellule Natural Killer, dal laboratorio alla clinica: passato, presente e futuro” (L. Moretta)
Giovedì 23 maggio
9,00 – 12,30
- “Vent’anni dopo”. L’immunoterapia anti-citochine nell’artrite reumatoide” (C.M. Montecucco)
- “Terapie anti-T e -B linfocitarie in Reumatologia” (S. Bugatti)
Coffee break
- “Immunoterapia in oncologia clinica: stato dell’arte” (C. Porta)
Pranzo in Collegio
14,30 – 17,30
- “Patologie autoimmuni indotte dall’immunoterapia oncologica immunologic check point inhibitors” (R. Caporali)
- “Check points immunologici e cancro” ( Rivoltini)
- “Regolazione trascrizionale e post-transcrizionale dei linfociti T umani” (S. Monticelli)
18,00
Lettura: “Terapia anticorpale in mieloma multiplo (MM) umano” (F. Malavasi)
Venerdì 24 maggio
9,00 – 11,00
- “Terapia cellulare adottiva con linfociti T citotossici (CTL) anti-leucemia per la prevenzione o il trattamento della recidiva leucemica: dal laboratorio alla clinica” (D. Montagna)
- “Improving CAR-T cell efficacy for solid Tumours” (I. Caruana)
Coffee break
11,30
Lettura: “Graft-versus-leukemia e graft-versus-host disease: un equilibrio possibile?” (M. Zecca)
- Compilazione del questionario per l’ottenimento dei crediti ECM
- Pranzo in Collegio
RELATORI
Prof. Ermanno Gherardi, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Pavia
Prof.ssa Chiara Bonini, Unità di Ematologia Sperimentale, Ospedale San Raffaele, Milano
Dr. Ignazio Caruana, Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
Prof. Francesco Frassoni, Centro Cellule Staminali e Terapia Cellulare, Istituto Gaslini, Genova
Dr. Vittorio Rosti, Laboratorio di Epidemiologia Clinica, IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Prof. Paolo Bernasconi, Centro Trapianti, Struttura Complessa di Ematologia, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Prof. Lorenzo Moretta, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Prof. CarloMaurizio Montecucco, S.C. di Reumatologia, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Prof.ssa Serena Bugatti, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Università di Pavia
Prof. Camillo Porta, Oncologia, IRCCS Salvatore Maugeri, Pavia
Prof. Roberto Caporali, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Università di Pavia
Dr.ssa Licia Rivoltini, Struttura Semplice Dipartimentale Immunoterapia dei Tumori Umani, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
Dr.ssa Silvia Monticelli, Laboratory of Molecular Immunology, Institute for Research in Biomedicine, Bellinzona, SVIZZERA
Prof. Fabio Malavasi, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino
Dr.ssa Daniela Montagna, Unità di Pediatria Generale e Specialistica, Università di Pavia
Dr.ssa Patrizia Comoli, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia
Dr. Marco Zecca, Oncoematologia Pediatrica, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia
ISCRIZIONI:
Le domande di iscrizione, da compilare sull’apposito modulo, dovranno pervenire al Collegio Ghislieri, Centro per la Comunicazione e la Ricerca, Piazza Ghislieri n. 4, 27100 Pavia, entro il 12 aprile 2019.
PARTECIPANTI:
La partecipazione al corso è gratuita. Vengono ammessi 30 iscritti, laureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche o in Biotecnologie presso Università italiane o straniere (10 con borsa residenziale comprendente vitto e alloggio in Collegio) . 20 alunni del Collegio Ghislieri e persone realmente interessate possono partecipare come uditori segnalando il loro interesse alla segreteria scientifica.
E.C.M.
È stato richiesto l’accreditamento al Ministero della Salute nel programma di Educazione Continua in Medicina nr. ECM 265-255562, nr. crediti formativi assegnati 21,9
ora
(Mercoledì) 9:01 - 18:01