SACRE PASSIONI
La nascita dell' Oratorio
Accademia Barocca Eeemerging+
Jeoffroy Jourdain direttore
PROGRAMMA
Marc-Antoine Charpentier (1643-1704)
Le Reniement de Saint - Pierre H424
Giacomo Carissimi (1605-1674)
Historia di Jephte
Luigi Rossi (1597-1653)
Ancor satio non sei
Un peccator pentito: 'Spargete sospiri'
Questo concerto mette insieme la musica del Ma...
musica
PAVIA BAROCCA – BACH PRIVATO
BACH PRIVATO
Musica in casa Bach
Ayako Matsunaga violino
Takashi Watanabe clavicembalo
Il concerto è una diapositiva di un momento musicale nella famiglia Bach.
L'attenzione è soprattutto incentrata sulle due sonate per violino e clavicembalo obbligato (BWV 1018 e 1019), in cui Johann Sebastian Bach dimostra che non era solo un maestro di strumenti a tastiera ma anche di violino....
PAVIA BAROCCA – RICERCARI & RITROVARI
RICERCARI & RITROVARI
Una suite immaginaria
Federico Toffano violoncello
Mauro Masiero musicologo
PROGRAMMA
Domenico Gabrielli (1659-1690)
Ricercari
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
suite n. 2 in re minore BWV 1008
Ivan Fedele (1953- )
Suite Francese VI
Il primo compositore della storia della musica che ha dato un’importanza solistica al violoncello è stato i...
PAVIA BAROCCA – LE VARIAZIONI GOLDBERG
Le Variazioni Goldberg
J. S. Bach, Bwv 988
Andrea Buccarella clavicembalo
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Variazioni Goldberg BWV 988
Le Variazioni Goldberg (BWV 988) sono universalmente considerate uno dei più grandi capolavori della storia della musica.
Composte da Johann Sebastian Bach fra il 1741 e il 1745, la loro genesi rimane oggetto di miste...
CHE SI PUÒ FARE?
Che si può fare?
Arie e lamenti del Seicento italiano
Giuseppina Bridelli mezzosoprano
Michele Pasotti tiorba
Registrato a Pavia, Museo di Archeologia dell’Università di Pavia
PROGRAMMA
Luigi Rossi (1597-1653)
Begl’occhi che dite?
Francesco Cavalli (1602-1676)
Volgi, deh volgi il piede (Lamento di Procri)
L. Rossi
M’uccidete begl’occhi
Barbara Strozzi (1619-1677)
...
Coro e Orchestra Ghislieri a Utrecht
JOMMELLI E SCARLATTI
D. Scarlatti, Missa quatuor vocum ("Messa di Madrid")
N. Jommelli, Miserere a quattro concertato
Maria Cecilia Farina, organo
CORO GHISLIERI
SCHOLA GREGORIANA GHISLIERI
Giulio Prandi, direttore
Il terzo concerto che Giulio Prandi presenterà ad Oudemuziek 2019 vedrà protagoniste, insieme all'organista Maria Cecilia Farina, le due formazioni vo...
Coro e Orchestra Ghislieri a Utrecht
LA VERGINE NAPOLETANA
F. Durante, Magnificat
***
E. d'Astorga, Stabat Mater
Sonia Tedla, soprano
Maria Chiara Gallo, alto
Michele Concato, tenore
Matteo Bellotto, basso
CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
Giulio Prandi, direttore
Il secondo appuntamento di Coro e Orchestra Ghislieri nel cartellone di Oudemuziek sarà dedicato alla figura della Vergine nel barocco napole...
Coro e Orchestra Ghislieri a Utrecht
PERGOLESI E JOMMELLI
N. Jommelli, Dixit Dominus
***
G.B. Pergolesi, Messa in re maggiore
Francesca Boncompagni, soprano
Maria Chiara Gallo, alto
CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
Giulio Prandi, direttore
Il concerto è trasmesso in diretta su
È un gradito ritorno a Utrecht quello di Giulio Prandi, nominato quest'anno artista in residenza dell'edizione 2019 di Oude...
Coro e Orchestra Ghislieri a Göttingen
HÄNDEL IN ROME
N. Jommelli, Beatus vir
G.F. Händel, Salve Regina HWV 241
***
G.F. Händel, Dixit Dominus HWV 232
Rachel Redmond, soprano
Paola Valentina Molinari, soprano
Marta Fumagalli, contralto
CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
Giulio Prandi, direttore
Coro e Orchestra Ghislieri tornano il 25 maggio all'Internationale Händel-Festspiele Göttingen, uno dei p...
Barocco a scuola!
IL BAROCCO A SCUOLA!
Proseguono gli incontri nelle scuole primarie e secondarie di Pavia ad indirizzo musicale, organizzati dal Centro di Musica Antica.
Un'occasione per gli studenti per conoscere più da vicino il repertorio barocco e le sue innumerevoli sfaccettature e curiosità, attraverso un approccio diretto, in cui sono gli stessi musicisti a incontrare i ragazzi e a raccontare ...