PAVIA BAROCCA 2020
Serie principale
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO EN
CRDU
GHISLIERI
MUSICA EN
tag:
Serie principale 2020
Serie principale 2020
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 4 marzo 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste fino al prossimo 3 aprile. Info e contatti su http://bit.ly/38vSUe5 In occasione della Giornata Europea
dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 4 marzo 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste fino al prossimo 3 aprile.
Info e contatti su http://bit.ly/38vSUe5
In occasione della Giornata Europea della Musica Antica, diversi momenti di musica ad ingresso libero in tutta la città!
21 marzo 2020
dalle ore 11 – strade del Centro Storico
ore 15 – Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Coro della Facoltà di Musicologia di Cremona
Giovanni Cestino direttore
21 marzo 2020
ore 17 – dd
Maratona Liutistica
con la partecipazione di Massimo Lonardi
in collaborazione con l’ISSM F. Vittadini
21 marzo 2020
ore 21 – Basilica di San Michele Maggiore
Scarlatti/Vivaldi
Coro e Orchestra Ghislieri
Giulio Prandi direttore
22 marzo 2020
Messa cantata
Coro del Collegio Borromeo
Marco Berrini direttore
ora
21 (Sabato) 12:00 - 22 (Domenica) 12:00
luogo evento
Pavia, luoghi vari
BIGLIETTI
INGRESSO LIBERO
dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 4 marzo 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste fino al prossimo 3 aprile. Info e contatti su http://bit.ly/38vSUe5 INAUGURAZIONE di PAVIA BAROCCA 2020 GIORNATA
dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 4 marzo 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste fino al prossimo 3 aprile.
Info e contatti su http://bit.ly/38vSUe5
INAUGURAZIONE di PAVIA BAROCCA 2020
GIORNATA DELLA MUSICA ANTICA
PROGRAMMA
Alessandro Scarlatti, Messa di Santa Cecilia
Antonio Vivaldi, Gloria RV 589
Sonia Tedla, soprano
Federico Fiorio, soprano
Marta Fumagalli, alto
Raffaele Giordani, tenore
Alessandro Ravasio, basso
CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
GIULIO PRANDI, direttore
Scopri tutti gli eventi dell’Early Music Day in programma a Pavia!
ora
(Sabato) 21:00 - 23:00
luogo evento
Basilica di San Michele, Pavia
BIGLIETTI
INGRESSO LIBERO
dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 4 marzo 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste fino al prossimo 3 aprile. Info e contatti su http://bit.ly/38vSUe5 PROGRAMMA Franz Joseph Haydn, Le sette
dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 4 marzo 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste fino al prossimo 3 aprile.
Info e contatti su http://bit.ly/38vSUe5
PROGRAMMA
Franz Joseph Haydn, Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce
Letture e riflessioni di GABRIELLA CARAMORE
ORCHESTRA THERESIA
CHIARA BANCHINI, direttore
Theresia Orchestra è un progetto culturale e artistico nato con l’obiettivo di restituire la bellezza del repertorio classico su strumenti originali, mantenendo uno sguardo al futuro. Fondata nel 2012 su iniziativa di un gruppo di mecenati, l’ensemble riunisce musicisti sotto i 28 anni di età provenienti dalle principali istituzioni accademiche di tutta Europa, fornendo loro l’opportunità di esibirsi in contesti prestigiosi e di approfondire le proprie conoscenze in ambito professionale e artistico. Theresia è un’iniziativa di Fondazione ICONS che sostiene il progetto di alto perfezionamento attraverso l’erogazione di borse di studio biennali e si occupa della struttura artistica e organizzativa dell’orchestra.
ora
(Lunedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
via Luigi Porta, Pavia

dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 01/04/ 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste per il mese di aprile. Info e contatti su https://bit.ly/3aRfY8O Florilegium Portense è una raccolta di
dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 01/04/ 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste per il mese di aprile.
Info e contatti su https://bit.ly/3aRfY8O
Florilegium Portense è una raccolta di mottetti – polifonia vocale su testi biblici – italiani e tedeschi: un’antologia in due parti redatta in Germania tra il 1618 e il 1621 che contiene opere rappresentative della musica del sedicesimo secolo divenuta un vero punto di riferimento per i compositori del periodo barocco. Ogni cantata che Johann Sebastian Bach presentò a Leipzig era preceduta da un mottetto tratto da Florilegium Portense, che diventa dunque un documento di primaria importanza anche per inquadrare appieno l’opera del compositore tedesco. Nel 2021 la raccolta compirà 400 anni, è quindi questa l’occasione migliore per riportare alla luce un repertorio affascinante, che ha tanto ispirato i musicisti del suo tempo.
PROGRAMMA
Hans Leo Hassler, Pater noster
Christianus Erbach, Deus, deus meus
Erhard Bodenschatz, Audi, Domine hymnum
Valentius Haussmann, Man wird zu Zion
Giovanni Gabrieli, O Domine Jesu Christe
Theodor Riccio, De profundis clamavi
Seth Calvisius
Quaerite primum
Unser leben währet siebzig Jahr
–
Jacob Gallus, Dominus Jesus in qua nocte tradebatur
Roland de Lassus, Tristis est anima
Johann Sebastian Bach, Jesu, meine Freude BWV 227
VOX LUMINIS
Zsuzsi Tóth, soprano
Ulrike Barth, soprano
Victoria Cassano, soprano
Marta Paklar, soprano
Daniel Elgersma, alto
Jan Kullmann, alto
Philippe Froeliger, tenor
João Moreira, tenor
Masashi Tsuji, tenor
Bart Vandewege, bass
Lionel Meunier, bass
Haru Kitamika, organ
Ricardo Rodrigues Miranda, viola da gamba
ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6

dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 26 aprile 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste per il mese di maggio. Info e contatti qui PROGRAMMA Johann Sebastian Bach Suite Francese n. 4
dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 26 aprile 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste per il mese di maggio.
Info e contatti qui
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach
Suite Francese n. 4 in mi bemolle maggiore
Suite inglese n. 3 in sol minore BWV 808
Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816
Henry Purcell
Suite in in sol maggiore Z. 660
Air Z. 641
Suite in re maggiore Z. 667
FRANCESCO CORTI clavicembalo
ora
(Lunedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia

dettagli evento
Come da decreto ministeriale vigente, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste prima del 15 di giugno. Info e contatti qui Le Villanelle alla Napolitana si diffusero a Napoli e
dettagli evento
Come da decreto ministeriale vigente, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste prima del 15 di giugno.
Info e contatti qui
Le Villanelle alla Napolitana si diffusero a Napoli e in tutta Italia a partire dal 1537, anno di pubblicazione a stampa della prima importante antologia di brani in dialetto napoletano composti da autori anonimi. Durante il Rinascimento le Villanelle furono composte anche da autori assai noti come Adrian Wllaert, Orlando di Lasso che, pur appartenendo ad altre aree geografiche e culturali seppero immedesimarsi perfettamente in questo particolare genere musicale. I Villancicos spagnoli del ‘500 presentano alcune analogie con le coeve Villanelle napoletane: anche questi brani furono composti sia da autori anonimi che da illustri autori come Juan Dell’Encina e ambedue i generi, sebbene siano stilisticamente ben diversificati, si ispirano in vario modo alla tradizione popolare.
PROGRAMMA
Musiche di: Anonimi napoletani, Anonimi spagnoli, Juan del Encina, Luys de Narvaez, Antonio Valente, Alonso Mudarra
Renata Fusco, canto
Massimo Lonardi, vihuela
Federico Rossignoli, vihuela
Sara Palmisano, chitarra rinascimentale
Rossella Policardo, clavicembalo
ora
(Venerdì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria

dettagli evento
Per celebrare l'arrivo dell'estate e la riapertura degli eventi cittadini, uno spettacolo speciale sviluppato d'intesa con il Comune di Pavia - Assessorato alla Cultura, nella splendida cornice del Castello Visconteo. PROGRAMMA Musiche
dettagli evento
Per celebrare l’arrivo dell’estate e la riapertura degli eventi cittadini, uno spettacolo speciale sviluppato d’intesa con il Comune di Pavia – Assessorato alla Cultura, nella splendida cornice del Castello Visconteo.
PROGRAMMA
Musiche di de Rore, di Lasso, Ruffo, de Wert, Palestrina, Gabrieli, Ferrabosco, Striggio
DAVID RIONDINO voce recitante
LA COMPAGNIA DEL MADRIGALE
La Compagnia del Madrigale presenta un concerto dialogante con uno degli artisti più eclettici e talentuosi della scena italiana, David Riondino. Un percorso musicale e letterario ‘tra il serio e il faceto’ per conoscere i personaggi del poema e alcuni tratti inattesi del poeta. Un reading ironico e coinvolgente in cui il sagace cantastorie e istrionico improvvisatore dà nuova luce ad alcuni dei più bei madrigali su testi del celebre poema dell’Ariosto. Fin dalla sua prima pubblicazione nel 1516 L’Orlando furioso ha rappresentato una delle opere più riuscite e fortunate di tutta la letteratura italiana. La quantità di musica composta su testi tratti dall’Orlando è enorme, seconda solo alla produzione sui testi di Petrarca: circa 700 composizioni sono giunte a noi, scritte nell’arco di pochi decenni, e quasi tutte sconosciute ai nostri giorni. Ne sono autori tutti i più importanti compositori italiani e fiamminghi dell’epoca. Questo programma, frutto di una meticolosa selezione musicale, offre una panoramica degli stili e delle tendenze espressive che hanno caratterizzato le trasposizioni musicali del poema ariosteo durante il periodo della sua massima popolarità musicale, e in generale dell’evoluzione del madrigale durante il periodo centrale del ‘500.
L’accesso alla platea è consentito solo ad individui muniti di mascherina. I posti a sedere saranno posizionati alla distanza di un metro l’uno dall’altro. I biglietti sono disponibili unicamente in prevendita: non sarà possibile acquistare i titoli d’ingresso la sera stessa.
In caso di maltempo, se l’evento non potesse essere recuperato in altra data in base alle disponibilità di artisti e location, procederemo con l’emissione di voucher o con il rimborso del biglietto.
ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Castello Visconteo
Piazza Castello, 27100 Pavia
BIGLIETTI
ACQUISTA ORA!
dettagli evento
In seguito all'impossibilità di svolgere i periodi di residenza e formazione programmati presso la nostra struttura e le altre istituzioni partner del progetto eeemerging+, l'Accademia è postposta al prossimo anno.
dettagli evento
In seguito all’impossibilità di svolgere i periodi di residenza e formazione programmati presso la nostra struttura e le altre istituzioni partner del progetto eeemerging+, l’Accademia è postposta al prossimo anno.
Trovate tutte le informazioni sulla pagina del progetto
PROGRAMMA
Marc-Antoine Charpentier, Le Reniement de Saint-Pierre H424
Luigi Rossi, Oratorio per la settimana santa
Giacomo Carissimi, Historia di Jephte
CANTORIA
Inès Alonso, soprano
Samuel Tapia Soler, controtenore
Jorge Losana, tenore
Valentin Miralles, basso
EEEMERGING+ ACADEMY
GEOFFROY JOURDAIN direttore
In residenza nell’ambito del progetto
ora
(Martedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6
New Baroque Generation
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO EN
CRDU
GHISLIERI
MUSICA EN
tag:
New Baroque Generation 2020
New Baroque Generation 2020
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 01/04/ 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste per il mese di aprile. Info e contatti su https://bit.ly/3aRfY8O NEW BAROQUE GENERATION - 1 CAMERATA CHROMATICA Gabrielle
dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 01/04/ 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste per il mese di aprile.
Info e contatti su https://bit.ly/3aRfY8O
NEW BAROQUE GENERATION – 1
CAMERATA CHROMATICA
Gabrielle Varbetian, soprano
Nicolas Kuntzelmann, controtenore
Augustin d’Arco, flauto
Victoire Fellonneau, flauto
Bérénice Brejon, flauto
Pauline Chiama, viola da gamba
Benjamin Delale, organo
In residenza presso il Centro di Musica Antica Ghislieri nell’ambito di
ora
(Domenica) 17:00 - 18:30
luogo evento
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5

dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 26 aprile 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste per il mese di maggio. Info e contatti qui NEW BAROQUE GENERATION - 2 PROGRAMMA Baldassarre Galuppi,
dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 26 aprile 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste per il mese di maggio.
Info e contatti qui
NEW BAROQUE GENERATION – 2
PROGRAMMA
Baldassarre Galuppi, Il ritorno di Tobia
Cantata a 5 voci per Soli, Coro e Orchestra (prima esecuzione in tempi moderni)
Edizione critica di Elia Pivetta
Tobia il Padre – Francesca Tommaseo, Soprano
Anna, sua moglie – Midori Kamishima, Contralto
Tobia il Figlio – Rei Itoh, Soprano
Nabat – Manuela Indelicato, Contralto
Azaria – Mariia Babilua, Soprano
GLI ANIMOSI DEL MONTEVERDI
ENRICO CASAZZA direttore
Progetto in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia (sede di Cremona), ISSM F. Vittadini (Pavia), ISSM G. Donizetti (Bergamo)
ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6

dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 26 aprile 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste per il mese di maggio. Info e contatti qui NEW BAROQUE GENERATION - 3 CALADRIUS Sophia Schambeck,
dettagli evento
Come da decreto ministeriale del 26 aprile 2020, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste per il mese di maggio.
Info e contatti qui
NEW BAROQUE GENERATION – 3
CALADRIUS
Sophia Schambeck, flauti
Mariona Mateu Carles, violone
Jacopo Sabina tiorba, liuto e chitarra barocca
Georg Staudacher, organo e clavicembalo
In residenza presso il Centro di Musica Antica Ghislieri nell’ambito di
ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5

dettagli evento
Come da decreto ministeriale vigente, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste prima del 15 di giugno. Info e contatti qui NEW BAROQUE GENERATION - 4 ENSEMBLE DISCONTINUO Artem Dzeganoskyi, violino e
dettagli evento
Come da decreto ministeriale vigente, ci vediamo costretti ad annullare le attività previste prima del 15 di giugno.
Info e contatti qui
NEW BAROQUE GENERATION – 4
ENSEMBLE DISCONTINUO
Artem Dzeganoskyi, violino e viola
Pierfrancesco Pelà, violino
Giacomo Biagi, violoncello e compositore
Yoan Otano, fagotto
Fabio Longo, violoni, gamba
Iacopo Rossi, tastiere storiche e pianoforte
ora
(Giovedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5
Il Philosophicum incontra Beethoven
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO EN
CRDU
GHISLIERI
MUSICA EN
tag:
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Nessun evento da segnalare.