PASSEGGIATE ORGANISTICHE 2019
Tornano a settembre le passeggiate organistiche del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri.
Gli appuntamenti, realizzati con la Direzione Artistica di Maria Cecilia Farina in collaborazione con l’Associazione Musicale Lingiardi e con il patrocinio del Touring Club Italiano – Club di Territorio di Pavia, saranno per la prima volta presentati in una vera e propria rassegna che si propone di valorizzare lo straordinario patrimonio organario di Pavia e provincia.
Francesco Baroni, Guido Andreolli, Riccardo Doni e Paolo Bottini sono i quattro importanti organisti italiani chiamati a far risuonare altrettanti strumenti storici collocati in alcune delle più belle chiese del territorio pavese, e a presentare al pubblico programmi peculiari appositamente ideati per mettere in evidenza, di volta in volta, le particolari caratteristiche tecniche e costruttive di ciascuno strumento.
Ogni concerto sarà preceduto da una breve presentazione dell’organo su cui sarà eseguito il concerto a cura dell’Associazione Musicale Lingiardi. Visite guidate al temine di ogni concerto a cura del Prof. Gianpaolo Angelini dell’Università di Pavia, sveleranno inoltre al pubblico storie e preziose opere d’arte custodite nelle architetture sacre che ospitano gli organi.
Una proposta culturale pensata come una “passeggiata” ideale e al tempo stesso reale tra storia, arte e musica. Gli eventi – ad ingresso libero fino ad esaurimento posti – si terranno il sabato pomeriggio alle ore 15 nelle date 14/9 – 28/9 – 12/10 – 26/10.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO EN
CRDU
GHISLIERI
MUSICA EN
tag:
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2019
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
concerto con FRANCESCO BARONI ORGANO AMATI 1853 PROGRAMMA: Heinrich Scheidemann Praeludium in re Gioseffo Guami Canzon detta “La Guamina” Tarquinio Merula Canzon III Intonatio Cromatica del Quarto Tono Canzon IV Bernardo Storace Ricercare John Stanley Voluntary op. 7 n. 1 in La maggiore Voluntary
dettagli evento
concerto con FRANCESCO BARONI
ORGANO AMATI 1853
PROGRAMMA:
Heinrich Scheidemann
Praeludium in re
Gioseffo Guami
Canzon detta “La Guamina”
Tarquinio Merula
Canzon III
Intonatio Cromatica del Quarto Tono
Canzon IV
Bernardo Storace
Ricercare
John Stanley
Voluntary op. 7 n. 1 in La maggiore
Voluntary op. 7 n. 3 in Re minore
Voluntary op. 7 n. 9 in Sol maggiore
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“SANTA MARIA DI CANEPANOVA:
DA SANTUARIO CIVICO A TEMPIO BARNABITA”
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
in collaborazione con
con il patrocinio di
Francesco Baroni
Organista e clavicembalista parmigiano, è stato allievo di Francesco Tasini per l’organo e di Bob van Asperen per il clavicembalo. La sua attività concertistica inizia da giovanissimo, nel 1980, con il complesso Il Dolcimelo, proponendosi sia come solista che come continuista. Collabora dal 2009 con Accademia Bizantina.
Ha inciso per le case discografiche Arion, Tactus, Naxos, Symphonia, Glossa, Brilliant, Sony, Fra Bernardo Records, ORF, Stradivarius oltre che per la Radio e la Televisione.
Si interessa alla riscoperta del patrimonio musicale inedito del ‘600-‘700 italiano curando nel 1998 i Concerti da chiesa op.II (1729) di Andrea Zani con il violinista Alessandro Ciccolini; nel 2001 l’oratorio di Francesco Antonio Pistocchi Il Martirio di S.Adriano (1692); nel 2003 la musica strumentale di Carlo Tessarini (1690-1766); nel 2013 l’oratorio Per la nascita del Redentore (1700) di Giovanni Lorenzo Lulier; nel 2014 le Pieces de Clavecin di Francesco Geminiani, il Requiem (1675) di Francesco Cavalli, l’oratorio di Natale Gesù nato (1742) di Antonio Bencini e le Cantate per Basso di Alessandro Stradella e Antonio Caldara; nel 2015 l’oratorio della Passione Il Lutto dell’Universo (1668) composto dal Principe Leopoldo I d’Austria; nel 2017 lo Stabat Mater (1728) di Agostino Steffani e la Messa Terza di Giovanni Battista Chinelli (1648); nel 2018 la Serenata di Bernardo Sabadini Po, Imeneo e Citerea.
Si è dedicato anche al fortepiano inaugurando il restaurato Schanz del 1825 appartenuto alla Duchessa Maria Luigia del Museo G.Lombardi di Parma, incidendo come continuista sulla copia del fortepiano di B. Cristofori del 1726 ed eseguendo sul fortepiano Hoffmann del 1795 i Trii di Haydn per Flauto, Violoncello e Fortepiano.
È Ispettore Onorario della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Parma e Piacenza per la tutela e il recupero degli organi storici.
È docente di Clavicembalo e Tastiere Storiche al Conservatorio di Parma.
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova

dettagli evento
concerto con GUIDO ANDREOLLI ORGANO AMATI 1806 PROGRAMMA: Josè Jimenez (1601-1672) Batalla de Sexto Tono Giovanni Gabrieli (1554/57-1612) Canzon detta La Spiritata intavolata per organo da Girolamo Diruta (ca.1544-1610) da Il Transilvano, seconda parte, terzo libro (Venetia 1609 &
dettagli evento
concerto con GUIDO ANDREOLLI
ORGANO AMATI 1806
PROGRAMMA:
Josè Jimenez
(1601-1672)
Batalla de Sexto Tono
Giovanni Gabrieli
(1554/57-1612)
Canzon detta La Spiritata intavolata
per organo da Girolamo Diruta (ca.1544-1610)
da Il Transilvano, seconda parte, terzo libro (Venetia 1609 & 1622)
Girolamo Frescobaldi
(1583-1643):
Balletto Terzo-Corrente al Balletto-Passacagli
da Toccate d’intavolatura di cimbalo et organo,
partite di diverse arie et corrente, balletti, ciaccone, passachagli (Roma, 1637)
Juan Cabanilles
(1644-1712)
Gallardas de I Tono 141
Domenico Scarlatti
(1685-1759)
Sonata K.208 in La maggiore
Adagio e cantabile
Johann Sebastian Bach
(1685-1750)
Concerto in Re maggiore BWV 972
(Allegro-Larghetto-Allegro).
Trascrizione per clavicembalo di J.S. Bach del Concerto per Violino RV 230
dall’Estro Armonico Op.3 di Antonio Vivaldi
Giovanni Benedetto Platti
(1697-1763)
dalla Sonata III in Fa maggiore
I tempo: Non tanto allegro
e IV tempo: Giga allegro assai
da 6 Sonates pour le Clavessin sur le goût italien Op.1, (Norimberga, 1742)
Gaetano Valeri
(1760-1822)
Sonata X Cantabile
Sonata III Rondò grazioso
da Suonate per l’organo […] Opera prima, 1785
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“ALL’OMBRA DEL CASTELLO:
LA CHIESA E LE TOMBE DEI BELGIOIOSO”
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
in collaborazione con
con il patrocinio di
Guido Andreolli
Nato a Pavia, Guido Andreolli si è diplomato in Organo e Composizione Organistica studiando con Claudia Vignani e in Clavicembalo sotto la guida di Edoardo Bellotti, con il quale si è perfezionato nell’improvvisazione e nell’esecuzione organistica. Con Emilia Fadini, Huguette Dreyfus ed Ottavio Dantone ha ulteriormente approfondito la prassi esecutiva su tastiere storiche.
Suona regolarmente sia come solista sia come accompagnatore all’organo, al clavicembalo e al pianoforte di gruppi corali e strumentali. Dal 2011 lavora in qualità Maestro Accompagnatore al Clavicembalo nei Corsi di Musica Antica di Parzanica, coordinati da Emilia Fadini. Dal 1995 è organista nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Pavia, dove suona un organo Lingiardi del 1836, e da anni prende parte regolarmente come organista alle celebrazione della Cattedrale.
Parallelamente a quelli musicali ha condotto studi scientifici, conseguendo le lauree in Scienze Biologiche e in Neuroscienze Cognitive. Nel 2016 ha completato un dottorato di ricerca (PhD) in Filosofia e Scienze Cognitive presso l’Università Vita e Salute S. Raffaele di Milano e lo IUSS di Pavia, lavorando sui temi della percezione e dell’apprendimento musicali, su cui tiene da alcuni anni lezioni e conferenze.
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Belgioioso, Chiesa di San Michele

dettagli evento
concerto con RICCARDO DONI ORGANO AMATI 1835 PROGRAMMA: Girolamo Frescobaldi TOCCATA I dal II Libro 1637 ARIA detta La Frescobalda Juan Cabanilles CORRENTE ITALIANA Pablo Bruna TIENTO DE FALSAS DE 2° TONO Gaetano Valeri SONATA IX Giuseppe Gherardeschi PER IL POSTCOMUNIO PER L'ELEVAZIONE PER
dettagli evento
concerto con RICCARDO DONI
ORGANO AMATI 1835
PROGRAMMA:
Girolamo Frescobaldi
TOCCATA I dal II Libro 1637
ARIA detta La Frescobalda
Juan Cabanilles
CORRENTE ITALIANA
Pablo Bruna
TIENTO DE FALSAS DE 2° TONO
Gaetano Valeri
SONATA IX
Giuseppe Gherardeschi
PER IL POSTCOMUNIO
PER L’ELEVAZIONE
PER L’OFFERTORIO
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“UNA CHIESA PER I PELLEGRINI”
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
in collaborazione con
con il patrocinio di
Riccardo Doni
Nato a Milano nel 1965, si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma sotto la guida del M° Lorenzo Ghielmi. Successivamente si è diplomato in Organo nella classe di Jean Claude Zehnder presso la Schola Cantorum di Basilea. In oltre 2500 concerti eseguiti come organista e clavicembalista ha suonato per importanti stagioni concertistiche in Italia e all’estero in veste di accompagnatore e solista.
Dal 1994, è clavicembalista e organista stabile del prestigioso ensemble “Il Giardino Armonico” di Milano con cui ha tenuto concerti nelle sale più importanti del mondo. È inoltre clavicembalista dell’ensemble “Imaginarium” costituito nel 2002 dal violinista Enrico Onofri per l’esecuzione della musica vocale e strumentale italiana del ‘600 e del ‘700. Dal 2008 suona in duo con il violinista Giuliano Carmignola con il quale ha tenuto concerti in alcune importanti sale europee.
Dal 1984 al 2009 è stato direttore artistico dell’Associazione Musica Laudantes di Milano e dell’omonimo gruppo vocale con il quale ha avuto una intensa attività concertistica. Dal 1990 al 1996 ha diretto il coro della “Nuova polifonica ambrosiana” e dalla fondazione al 1998 dei Madrigalisti Ambrosiani con i quali ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Collabora occasionalmente con “I cameristi e la Filarmonica della Scala”, “I solisti di Pavia” “Accademia Bizantina” “Pomeriggi musicali” ed altri prestigiosi ensemble da camera.
Dal 2010 è direttore musicale dell’”Accademia dell’Annunciata”, progetto dedicato alla formazione di giovani talenti e indirizzato alla prassi esecutiva barocca e classica con strumenti originali. Con questo ensemble ha dato vita a una serie di collaborazioni con importanti musicisti come Giuliano Carmignola, Mario Brunello, Andrea Mastroni, Filippo Mineccia, dando vita ad una costante attività discografica e concertistica.
Ha registrato un cd sulla musica organistica della famiglia Bach e tre volumi di musica organistica di J. Ludwig Krebs su prestigiosi organi storici europei, progetto tuttora in via di completamento. Ha inoltre inciso per Decca, Teldec, Zig Zag, Deutsche Harmonia mundi, Supraphon, Stradivarius, Naive, Amadeus, Sarx Records, Opus 111, Nichion, Musica Viva, Passacaille, Alpha, Arcana.
È stato docente presso i conservatori di Ferrara, Frosinone e Castelfranco Veneto.
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Chiesa di San Luca, Pavia

dettagli evento
concerto con PAOLO BOTTINI ORGANO MASCIONI 1904 PROGRAMMA: Luigi Picchi Per un eroe (dalla raccolta Impressioni) Roberto Remondi Musette op. 93 Franco Vittadini Scherzo-Toccata Ulisse Matthey Preludio e Fughetta per harmonium Simone Pietro Quaroni Scherzo sui flauti tappati Arnaldo Bambini Offertorio in mi
dettagli evento
concerto con PAOLO BOTTINI
ORGANO MASCIONI 1904
PROGRAMMA:
Luigi Picchi
Per un eroe (dalla raccolta Impressioni)
Roberto Remondi
Musette op. 93
Franco Vittadini
Scherzo-Toccata
Ulisse Matthey
Preludio e Fughetta per harmonium
Simone Pietro Quaroni
Scherzo sui flauti tappati
Arnaldo Bambini
Offertorio in mi maggiore
Marco Enrico Bossi
Interludio in mi minore (omaggio a Vincenzo Antonio Petrali)
Federico Caudana
Mater amabilis
Offertorio in do maggiore
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“LA MEMORIA DEI LONGOBARDI“
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
in collaborazione con
con il patrocinio di
Paolo Bottini
Paolo Bottini, musicista nato a Cremona e diplomato in organo, pianoforte e clavicembalo, dal 1986 è responsabile della tutela e della valorizzazione dell’organo “Lingiardi” (1865) di Croce Santo Spirito presso Cremona; dal 2015, inoltre, svolge servizio liturgico a Piacenza al famoso “Serassi” (1825) di S. Maria di Campagna (organo progettato e suonato regolarmente da Padre Davide da Bergamo, il più grande organista del Risorgimento). La sua costante attività di organista liturgico è stata impreziosita dalla convocazione, nel biennio 2012-13, in qualità di supplente all’organo del coro della chiesa della Trinità a Parigi (chiesa ove fu titolare l’illustre compositore e organista francese Olivier Messiaen), città ove pure ha ottenuto il diploma diocesano parigino di abilitazione all’esercizio della professione di organista liturgico. Nella sua attività di concertista d’organo (dal 1997) spiccano gli inviti al Festival di Magadino (Svizzera) e alle Auditions d’Orgue a Notre-Dame di Parigi. Ha pubblicato 11 CD di musica organistica, tra i quali alcuni monografici dedicati a Verdi, Debussy, Busoni, Petrali, Valerj, Pescetti. È stato segretario della Associazione Italiana Organisti di Chiesa dal 1998 al 2011. È inoltre biografo del compositore Federico Caudana (1878-1963) e organista e compositore dell’ensemble musico-teatrale “PerIncantamento” di Cremona.
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum