PSICOLOGIA
L’Area di Psicologia del CRDU promuove, in cooperazione con il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia, l’attivazione e l’attuazione di vari corsi fondamentali e integrativi facenti parte del Corso di Laurea in Scienze Psicologiche (triennio) e in Psicologia (Biennio specialistico). I corsi sono accreditati dall’Università di Pavia e vengono ospitati in aule rese disponibili dal Collegio Ghislieri e vertono su argomenti che spaziano dagli Elementi di Psicoterapia psicoanalitica (prof. Stefano Pozzoli) alla Psicopatologia del comportamento alimentare (prof. Domenico Cosenza), dalla Psicopatologia generale (prof. Paolo Ambrosi) alla Psicodinamica (prof. Marco Francesconi).
L’attività dell’Area di Psicologia si estende inoltre alla promozione e al coordinamento dell’organizzazione di conferenze, seminari e convegni imperniati sul tema portante dello stimolo al dialogo fra la psicoanalisi e altre discipline o pratiche terapeutiche, dal punto di vista sia clinico sia teorico.
Comitato Scientifico:
prof. Marco Francesconi (Presidente)
dott. Alessandro Maranesi (Segretario)
prof. Adriano Pagnin
dott. Daniela Scotto di Fasano
prof. Tomaso Vecchi
Per l’a.a. 2022-2023 è previsto lo svolgimento, in aule rese disponibili dal Collegio, dei seguenti corsi accreditati dall’Università di Pavia:
Il corso si propone di fornire utili strumenti per la comprensione tecnica della psicoterapia psicoanalitica dando evidenza della sua efficacia e della sua applicabilità clinica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito nozioni sul setting, sull’uso dell’inconscio, sull’ascolto clinico, sulla psicopatologia psicoanalitica. Programma del Corso (36 ore) – 6 CFU (II semestre) Nella prima parte del corso si tratterà con importanti aspetti clinici del trattamento psicoterapeutico come la relazione terapeutica, il setting, la diagnosi e il processo di trattamento. Nella seconda parte verranno affrontati la comprensione psicoanalitica dei disturbi mentali, nevrosi, psicosi e è disordini di personalità. Cercheremo di chiarire approfonditamente il ruolo del trauma, sei meccanismi di difesa, formazione dei sintomi, così come dei sogni nel processo psicoanalitico. Verranno descritti con esempi la complessità dell’incontro terapeutico, considereremo la comprensione clinica della psicoterapia psicoanalitica esaminando il ruolo delle relazioni tra paziente e terapeuta, le aspettative e lo scopo del trattamento, l’importanza del setting psicoterapeutico psicoanalitico. Corsi di Laurea/Dipartimenti accreditati: Laurea Specialistica in Psicologia/Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento- Sezione di Psicologia. Docente: Stefano Pozzoli, Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia (ste.pozzoli@gmail.com) Testi di riferimento: Obbligatori per l’esame Freud S. Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi , (1913) OSF, vol 7, Torino, Boringhieri, 1975. Freud S. Vie della terapia psicoanalitica (1918), O.S.F., vol. 9, Torino, Boringhieri, 1977. Freud S. Le prospettive future della terapia psicoanalitica (1910), O.S.F., vol. 6, Torino, Boringhieri, 1974. Freud S. Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico (1912), O.S.F., vol. 6, Torino, Boringhieri, 1974. Etchegoyen R. H., 1986, I fondamenti della tecnica psicoanalitica, Roma, Astrolabio, 1990 da studiare solo: parte prima tutti i capitoli, parte seconda capitoli 7,8,9,18, parte terza capitoli 24, 25,33,35 parte quarta 36,37,38,39, parte quinta tutta, parte sesta capitoli 50, 55,56. Calendario delle lezioni: II trimestre da mercoledì 9 novembre 2022 a venerdì 13 gennaio 2023 (giovedì 8 e venerdì 9 dicembre sospensione; vacanze natalizie dal 24 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 compresi) Aula: Barbara Rossi Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto della durata di un’ora con domande aperte. Il corso si propone di fornire gli strumenti utili all’acquisizione delle conoscenze circa i modelli teorico-clinici di W.R. Bion e della scuola post-kleiniana. Programma del corso (54 ore) 9 CFU (I semestre) Il corso si rivolge a studenti che abbiano già acquisito le conoscenze di base nel campo psicodinamico nel corso del triennio di studi. Mantenendo l’approccio prevalentemente finalizzato a evidenziare la successione storico-evolutiva della metapsicologia e della teoria clinica, ha come scopo l’approfondimento di un percorso psicoanalitico post-freudiano, attraverso lo studio del pensiero di W.R. Bion, la lettura di un suo testo (Apprendere dall’esperienza) e di alcuni Autori di matrice kleiniana (Bick, Brenman, Joseph, Rosenfeld, Segal, Steiner), fino a giungere a recenti riflessioni a partire dall’infant observation. Corsi di Laurea/Dipartimenti accreditati: Laurea Specialistica in Psicologia/ Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento- Sezione di Psicologia. Docente: Marco Francesconi – Società Studi Psicoanalitici (francema@unipv.it). Testi di riferimento: Introduzioni: da pag 17 a 29 Rosenfeld: da pag. 30 a 37 Bion: da pag. 76 a 93 Bion: da pag. 109 a 116 Segal: da pag. 178 a 189 Bion: da pag. 196 a 204 Bick: da pag. 205 a 209 Rosenfeld: da pag. 257 a 273 Brenman: da pag. 274 a 288 Joseph: da pag. 330 a 343 Steiner: da pag 344 a 362 Bion W. R.(1962), Apprendere dall’esperienza. Armando, Roma, 1972 e seguenti Un testo a scelta fra: Francesconi M., Scotto di Fasano D., (a cura di), Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall’infant Observation. Borla, 2009 (parti:I, III, IV, V) Ogden T. H., 1989, Il limite primigenio dell’esperienza. Astrolabio, 1992, Pagg. da 19 a 94; da 137 a 174 Ogden T. H., 2005, L’arte della psicoanalisi. Cortina, 2008, Pagg. da 1 a 135 Calendario delle lezioni: I semestre, da lunedì 10 ottobre a venerdì 23 dicembre 2022 (lunedì 31 ottobre, martedì 1° novembre, giovedì 8 e venerdì 9 dicembre sospensione) Aula: Goldoniana Assumere il caso di Ellen West di Binswanger come paradigma della declinazione melanconica dell’anoressia. Programma del corso (36 ore) 6 CFU (I semestre) In questo corso si esamineranno i rapporti diagnosticamente complessi tra anoressia e melanconia. Il testo di riferimento sarà il celebre caso clinico di Ellen West di Ludwig Binswanger. Esistono forme melanconiche dell’anoressia? La diagnosi di schizofrenia formulata da Binswanger a proposito di Ellen West è una diagnosi adeguata? Non sarebbe possibile, seguendo, tra l’altro, le stesse argomentazioni binswangeriane, ritenere questo caso un paradigma clinico dell’anoressia melanconica di tipo psicotico? Il corso prenderà in esame anche il concetto di neo-malinconia in riferimento alla clinica dei disturbi del comportamento alimentare. Corsi di Laurea/Dipartimenti accreditati: Laurea Specialistica in Psicologia/ Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento- Sezione di Psicologia. Docente: Domenico Cosenza – Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia (domenico.cosenza@unipv.it) Prerequisiti: Obiettivi formativi e risultati di apprendimento: Programmi e contenuti: Metodi didattici: Modalità di verifica dell’apprendimento: Testi di riferimento:– M Cuzzolaro, Anoressie e bulimie, Il Mulino, Bologna 2004; Calendario delle lezioni: II trimestre da mercoledì 9 novembre 2022 a venerdì 13 gennaio 2023 (giovedì 8 e venerdì 9 dicembre sospensione; vacanze natalizie dal 24 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 compresi) Aula: Barbara Rossi Il corso si propone di offrire una descrizione approfondita della psicopatologia, sia generale sia speciale, e si articola in due parti. Programma del corso (54 ore) – 9 CFU – (II semestre) Prima parte Vengono descritti in modo sistematico le esperienze, le cognizioni e i comportamenti disturbati di maggiore rilevanza clinica: Seconda parte Corsi di Laurea/Dipartimenti accreditati: Laurea Specialistica in Psicologia/ Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento- Sezione di Psicologia. Docente: Paolo Ambrosi – Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia (paolo_ambrosi@fastwebnet.it). Testi di riferimento: Testo di studio per l’esame: Testi consigliati esclusivamente per approfondimento personale (non sono richiesti per l’esame): Lavinia Barone, Edgardo Caverzasi: **Curare il borderline.** La Goliardica Pavese, Pavia, 2002. * Jean Bergeret: **La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi.** Borla, Roma, 2002 * David B. Feinsilver:** Un modello comprensivo dei disturbi schizofrenici.** Raffaello Cortina, Milano, 1990. * Karl Jaspers: **Psicopatologia generale.** Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2000. * Nancy McWilliams:**Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi.** Raffaello Cortina, Milano, 2002. * Allen J.G., Fonagy P. (a cura di): **La mentalizzazione. Psicopatologia e trattamento.** Il Mulino, Bologna, 2008. Calendario delle lezioni: II semestre, da lunedì 27 febbraio a venerdì 19 maggio 2023 (vacanze pasquali da giovedì 6 a martedì 11 aprile compresi; lunedì 24, martedì 25 aprile, lunedì 1 maggio sospensione) Aula: Sandra Bruni Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame sarà scritto e con modalità differenziata tra frequentanti e non frequentanti: Per i non frequentanti consisterà in 40 domande chiuse a scelta multipla, sul testo di studio ufficiale; Per i frequentanti consisterà di 30 domande chiuse a scelta multipla e di 4 domande aperte “estese”, in cui viene richiesto di esporre in modo breve ma articolato ed esauriente un argomento teorico; le domande verteranno sul materiale presentato a lezione e reso disponibile sul sito online della Facoltà e sul testo ufficiale di riferimento. Negli scorsi anni accademici si sono svolti, in aule rese disponibili dal Collegio, i seguenti corsi accreditati dall’Università di Pavia: Il corso si propone di fornire utili strumenti per la comprensione tecnica della psicoterapia psicoanalitica dando evidenza della sua efficacia e della sua applicabilità clinica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito nozioni sul setting, sull’uso dell’inconscio, sull’ascolto clinico, sulla psicopatologia psicoanalitica. Programma del Corso (36 ore) – 6 CFU (II semestre) Nella prima parte del corso si tratterà con importanti aspetti clinici del trattamento psicoterapeutico come la relazione terapeutica, il setting, la diagnosi e il processo di trattamento. Nella seconda parte verranno affrontati la comprensione psicoanalitica dei disturbi mentali, nevrosi, psicosi e è disordini di personalità. Cercheremo di chiarire approfonditamente il ruolo del trauma, sei meccanismi di difesa, formazione dei sintomi, così come dei sogni nel processo psicoanalitico. Verranno descritti con esempi la complessità dell’incontro terapeutico, considereremo la comprensione clinica della psicoterapia psicoanalitica esaminando il ruolo delle relazioni tra paziente e terapeuta, le aspettative e lo scopo del trattamento, l’importanza del setting psicoterapeutico psicoanalitico. Corsi di Laurea/Dipartimenti accreditati: Laurea Specialistica in Psicologia/Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento- Sezione di Psicologia. Docente: Stefano Pozzoli, Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia (ste.pozzoli@gmail.com) Testi di riferimento: Obbligatori per l’esame Freud S. Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi , (1913) OSF, vol 7, Torino, Boringhieri, 1975. Freud S. Vie della terapia psicoanalitica (1918), O.S.F., vol. 9, Torino, Boringhieri, 1977. Freud S. Le prospettive future della terapia psicoanalitica (1910), O.S.F., vol. 6, Torino, Boringhieri, 1974. Freud S. Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico (1912), O.S.F., vol. 6, Torino, Boringhieri, 1974. Etchegoyen R. H., 1986, I fondamenti della tecnica psicoanalitica, Roma, Astrolabio, 1990 da studiare solo: parte prima tutti i capitoli, parte seconda capitoli 7,8,9,18, parte terza capitoli 24, 25,33,35 parte quarta 36,37,38,39, parte quinta tutta, parte sesta capitoli 50, 55,56. Calendario delle lezioni: II semestre, da definire, dall’11 aprile al 12 giugno 2022 Aula: da definire Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto della durata di un’ora con domande aperte. Il corso si propone di fornire gli strumenti utili all’acquisizione delle conoscenze circa i modelli teorico-clinici di W.R. Bion e della scuola post-kleiniana. Programma del corso (54 ore) 9 CFU (I semestre) Il corso si rivolge a studenti che abbiano già acquisito le conoscenze di base nel campo psicodinamico nel corso del triennio di studi. Mantenendo l’approccio prevalentemente finalizzato a evidenziare la successione storico-evolutiva della metapsicologia e della teoria clinica, ha come scopo l’approfondimento di un percorso psicoanalitico post-freudiano, attraverso lo studio del pensiero di W.R. Bion, la lettura di un suo testo (Apprendere dall’esperienza) e di alcuni Autori di matrice kleiniana (Bick, Brenman, Joseph, Rosenfeld, Segal, Steiner), fino a giungere a recenti riflessioni a partire dall’infant observation. Corsi di Laurea/Dipartimenti accreditati: Laurea Specialistica in Psicologia/ Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento- Sezione di Psicologia. Docente: Marco Francesconi – Società Studi Psicoanalitici (francema@unipv.it). Testi di riferimento: Introduzioni: da pag 17 a 29 Rosenfeld: da pag. 30 a 37 Bion: da pag. 76 a 93 Bion: da pag. 109 a 116 Segal: da pag. 178 a 189 Bion: da pag. 196 a 204 Bick: da pag. 205 a 209 Rosenfeld: da pag. 257 a 273 Brenman: da pag. 274 a 288 Joseph: da pag. 330 a 343 Steiner: da pag 344 a 362 Bion W. R.(1962), Apprendere dall’esperienza. Armando, Roma, 1972 e seguenti Un testo a scelta fra: Francesconi M., Scotto di Fasano D., (a cura di), Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall’infant Observation. Borla, 2009 (parti:I, III, IV, V) Ogden T. H., 1989, Il limite primigenio dell’esperienza. Astrolabio, 1992, Pagg. da 19 a 94; da 137 a 174 Ogden T. H., 2005, L’arte della psicoanalisi. Cortina, 2008, Pagg. da 1 a 135 Calendario delle lezioni: I semestre, dall’11 ottobre 2021 – lunedì dalle ore 11 alle 13; mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 11 Aula: Barbara Rossi del Collegio Ghislieri Assumere il caso di Ellen West di Binswanger come paradigma della declinazione melanconica dell’anoressia. Programma del corso (36 ore) 6 CFU (I semestre) In questo corso si esamineranno i rapporti diagnosticamente complessi tra anoressia e melanconia. Il testo di riferimento sarà il celebre caso clinico di Ellen West di Ludwig Binswanger. Esistono forme melanconiche dell’anoressia? La diagnosi di schizofrenia formulata da Binswanger a proposito di Ellen West è una diagnosi adeguata? Non sarebbe possibile, seguendo, tra l’altro, le stesse argomentazioni binswangeriane, ritenere questo caso un paradigma clinico dell’anoressia melanconica di tipo psicotico? Il corso prenderà in esame anche il concetto di neo-malinconia in riferimento alla clinica dei disturbi del comportamento alimentare. Corsi di Laurea/Dipartimenti accreditati: Laurea Specialistica in Psicologia/ Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento- Sezione di Psicologia. Docente: Massimo Recalcati – Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia (mreca@fastwebnet.it). Testi di riferimento: – M. Recalcati: Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi, Franco Angeli, Milano 2002. PER I NON FREQUENTANTI: Calendario delle lezioni: le lezioni inizieranno l’8 novembre 2021 con calendario da definire Aula: da definire Il corso si propone di offrire una descrizione approfondita della psicopatologia, sia generale sia speciale, e si articola in due parti. Programma del corso (54 ore) – 9 CFU – (II semestre) Prima parte Vengono descritti in modo sistematico le esperienze, le cognizioni e i comportamenti disturbati di maggiore rilevanza clinica: Seconda parte Corsi di Laurea/Dipartimenti accreditati: Laurea Specialistica in Psicologia/ Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento- Sezione di Psicologia. Docente: Paolo Ambrosi – Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia (paolo_ambrosi@fastwebnet.it). Testi di riferimento: Testo di studio per l’esame: Testi consigliati esclusivamente per approfondimento personale (non sono richiesti per l’esame): Lavinia Barone, Edgardo Caverzasi: **Curare il borderline.** La Goliardica Pavese, Pavia, 2002. * Jean Bergeret: **La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi.** Borla, Roma, 2002 * David B. Feinsilver:** Un modello comprensivo dei disturbi schizofrenici.** Raffaello Cortina, Milano, 1990. * Karl Jaspers: **Psicopatologia generale.** Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2000. * Nancy McWilliams:**Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi.** Raffaello Cortina, Milano, 2002. * Allen J.G., Fonagy P. (a cura di): **La mentalizzazione. Psicopatologia e trattamento.** Il Mulino, Bologna, 2008. Calendario delle lezioni: II semestre Aula: da definire Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame sarà scritto e con modalità differenziata tra frequentanti e non frequentanti: Per i non frequentanti consisterà in 40 domande chiuse a scelta multipla, sul testo di studio ufficiale; Per i frequentanti consisterà di 30 domande chiuse a scelta multipla e di 4 domande aperte “estese”, in cui viene richiesto di esporre in modo breve ma articolato ed esauriente un argomento teorico; le domande verteranno sul materiale presentato a lezione e reso disponibile sul sito online della Facoltà e sul testo ufficiale di riferimento.
Sono presupposte le nozioni fondamentali di Psicologia Dinamica e Psicologia Clinica trasmesse negli insegnamenti del triennio.
Lo scopo del corso sarà permettere agli studenti di avere una prospettiva non riduzionistica al campo dei disturbi alimentari, che permetta di cogliere e valorizzare tanto gli elementi descrittivi che emergono dal comportamento dei pazienti con disturbi alimentari, quanto le dinamiche meno visibili ma costanti che regolano i loro circuiti di funzionamento psicopatologici al di là spesso della loro consapevolezza. Questo ci permetterà di valorizzare l’attualità clinica dell’insegnamento della psicoanalisi su questo terreno di frontiera della psicopatologia contemporanea.
Il corso cercherà di inquadrare il campo dei disturbi alimentari sensibilizzando gli studenti a differenziare il piano descrittivo di inquadramento di tali disturbi – alla luce in particolare del DSM5 e degli altri principali manuali diagnostici internazionali – dal livello strutturale implicato in ciascun caso di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata. A partire dalla prospettiva della psicoanalisi si cercherà di introdurre gli studenti ai problemi implicati nel trattamento in diversi dispositivi di cura (psicoterapia individuale e di gruppo, trattamento semiresidenziale e residenziale in comunità ed ospedale). Verrà dato particolare rilievo al lavoro in équipe o in rete, dimensione essenziale nel trattamento dei disturbi alimentari che coinvolge perlopiù nella cura insieme allo psicoterapeuta anche il medico ed altri operatori.
Il corso si strutturerà in una parte teorica, volta a trasmettere i fondamenti della psicopatologia dei disturbi alimentari secondo un approccio dinamico-analitico, con particolare attenzione all’insegnamento di Lacan, ma tenendo conto anche del rapporto con altri paradigmi psicopatologici operanti in questo campo. Le ultime lezioni saranno dedicate alla presentazione e discussione clinica di alcuni casi di pazienti con disturbi alimentari, tratti dalla letteratura o dall’esperienza, che ha lo scopo di introdurre gli allievi ai problemi inerenti la pratica clinica in questo ambito.
L’esame del corso si terrà in forma orale, e sarà finalizzato a verificare che l’allievo abbia acquisito e soggettivato i contenuti trasmessi, e si sia sensibilizzato ai problemi fondamentali implicati nella pratica clinica con soggetti sofferenti di disturbi alimentari
– D. Cosenza, Il muro dell’anoressia, Astrolabio, Roma 2008;
– D. Cosenza, Il cibo e l’inconscio. Psicoanalisi e disturbi alimentari, FrancoAngeli, Milano 2018
salute/malattia, primario/secondario, forma/contenuto, comprensione/spiegazione.
biologico, fenomenologico/esistenziale, comportamentale/cognitivo, psicodinamico, psicosociale.
disturbi schizofrenici, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia e somatoformi, disturbi di personalità.
Lunedì 17.00-19.00 – Martedì e giovedì 13.00 -15.00
– M. Recalcati: Le nuove melanconie. Destini del desiderio nel tempo ipermoderno, Raffaello Cortina, Milano 2019
– L. Binswanger, La fissazione, in Essere nel mondo, Astrolabio, Roma 1973, da pag. 346 a pag. 353
-M.Recalcati, U. Zuccardi Merli, Anoressia, bulimia e obesità, Bollati Boringhieri, Torino 2006.
salute/malattia, primario/secondario, forma/contenuto, comprensione/spiegazione.
biologico, fenomenologico/esistenziale, comportamentale/cognitivo, psicodinamico, psicosociale.
disturbi schizofrenici, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia e somatoformi, disturbi di personalità.