Dipartimenti accreditati: Giurisprudenza; Scienze politiche e sociali
Docente: Nicola Rizzo, Università degli Studi di Pavia (nicola.rizzo@unipv.it)
Programma del corso (30 ore) 3 CFU (II semestre)
Prerequisiti:
Possono iscriversi alla «Clinica legale in ragionamento, discorso e scrittura giuridica» gli studenti del IV o del V anno, o in posizione ripetente*, del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, che abbiano acquisito almeno 130 CFU e che abbiano sostenuto gli esami di Istituzioni di Diritto privato I e II, Diritto Costituzionale e Teoria generale del diritto.
In quanto insegnamento interno al Collegio Ghislieri, non è previsto un numero minimo di iscritti al fine dell’attivazione della Clinica legale.
Possono inoltre iscriversi gli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, a condizione che abbiano sostenuto l’esame di Istituzioni di Diritto pubblico.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento:
L’insegnamento si propone, da un lato, di formare e affinare le capacità di ragionamento giuridico degli studenti; dall’altro – individuate le abilità del giurista nei differenti contesti professionali – di portare lo studente ad individuare quali, di queste abilità, egli ritenga siano maggiormente vicine alle sue inclinazioni.
Alla trasmissione di conoscenze si affianca dunque – quale obiettivo dell’insegnamento – un’opera di orientamento del singolo discente.
Ulteriore obiettivo dell’insegnamento è rappresentato dal perfezionamento delle capacità dello studente di esprimersi attraverso la parola scritta, elaborando testi su argomenti scelti d’intesa con il docente, non necessariamente discussi durante le lezioni.
Programmi e contenuti:
L’insegnamento si suddivide, logicamente, in due parti.
Nella prima parte, vengono analizzati i fondamenti di una argomentazione giuridica valida ed efficace, attraverso la discussione in classe di casi paradigmatici tratti dalla giurisprudenza italiana, europea e statunitense.
Nella seconda parte, si cercherà di far emergere quali debbano essere le abilità del giurista nei differenti contesti professionali – propriamente giuridici e non – a cui una formazione giuridica consente di avere accesso. In questa seconda parte dell’insegnamento ci si avvarrà anche della testimonianza di esponenti di differenti ambiti professionali.
Metodi didattici:
L’insegnamento si propone come una clinica legale. Le cliniche legali costituiscono una forma d’insegnamento innovativa, perché alternativa rispetto ai tradizionali moduli di lezione frontale accademica. A questi ultimi, infatti, esse affiancano attività di tipo prevalentemente laboratoriale, ove didattica e ricerca si coniugano allo studio e all’analisi dei casi concreti,
L’insegnamento sarà suddiviso in blocchi tematici omogenei, in relazione a ciascuno dei quali il docente terrà alcune ore di lezione frontale, con l’intervento anche di ospiti qualificati.
Per ciascuno dei blocchi tematici, in cui il programma dell’insegnamento risulterà suddiviso, verranno selezionati gli studenti interessati a svolgere un elaborato scritto sui temi trattati, che poi sarà anche oggetto di valutazione.
Le lezioni frontali saranno condotte con il c.d. metodo socratico, mirando al massimo coinvolgimento degli studenti durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’apprendimento dei contenuti dell’insegnamento verrà verificato attraverso la valutazione di elaborati scritti realizzati dagli studenti. I temi degli elaborati scritti saranno assegnati, volta per volta, ai discenti durante tutta la durata dell’insegnamento.
In ogni caso, gli studenti hanno diritto, a richiesta, di sostenere un esame finale orale sugli argomenti che hanno costituito oggetto dell’insegnamento.
Calendario:
marzo: 20, 27, 29
aprile: 3, 4, 5, 17, 18, 21, 26
maggio: 2, 3, 8, 10, 15
Fascia oraria: s dalle 18 alle 19.30, eccetto il 21 aprile dalle 15 alle 16.30.
Aula del Caminetto
Testi di riferimento:
G. Pascuzzi, Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali, il Mulino, Bologna, 2019; M. Orlandi, Introduzione alla logica giuridica, il Mulino, Bologna, 2021; Anna Bellodi Ansaloni, Scienza giuridica e retorica forense, III ed., Maggioli Editore, 2020; D. Canale, G. Tuzet, La giustificazione della decisione giudiziale, Giappichelli, Torino, 2019; A. Gentili, Il diritto come discorso, Giuffrè, Milano, 2013;
Verranno indicati, e distribuiti a lezione, i materiali necessari allo studio dei temi trattati durante l’insegnamento.
Calendario delle lezioni: II semestre