BIOLOGIA E MEDICINA
Il progetto “Progressi in Biologia e Medicina” è volto a favorire l’incontro fra la ricerca scientifica di base e la sua applicazione pratica in clinica. Per conseguire tale obiettivo, il CRDU indirizza numerose iniziative tanto a giovani laureati, che intendano dedicarsi alla ricerca nel campo biologico o clinico, quanto a ricercatori già impegnati in programmi di studio nel campo delle scienze biomediche o a medici e biologi che intendano approfondire le proprie conoscenze specifiche. Il progetto prevede l’organizzazione di corsi di formazione avanzata; il finanziamento di progetti di ricerca; la stipula di accordi o convenzioni con altre Istituzioni o Enti culturali e di ricerca; l’indizione di borse di studio e assegni di ricerca.
Comitato Scientifico:
- Prof. CarloAlberto Redi (Presidente)
- Prof. Martino Bolognesi (Segretario)
- Prof. Cesare Balduini
- Prof. Mario Cazzola
- Prof. Giampaolo Merlini
- Prof. Carlomaurizio Montecucco
- Prof. Emilio Perucca
Il progetto “Progressi in Biologia e Medicina”, realizzato grazie al sostegno annualmente erogato dalla Fondazione MINTAS, prevede per a.a. 2022-2023 le seguenti iniziative:
Assegni di ricerca per i giovani ricercatori
Per l’anno accademico 2022-2023 non sono stati banditi assegni di ricerca annuali per giovani ricercatori.
Borse di studio residenziali Ca' della Paglia
Per l’anno accademico 2022-2023 sono state bandite n. 11 borse di studio residenziali presso il Collegio Ca’ della Paglia, riservate a specializzandi e dottorandi in discipline biomediche dell’Università di Pavia o della Scuola Universitaria Superiore IUSS. Tali borse consistono nell’ospitalità gratuita presso il Collegio Ca’ della Paglia per il periodo che va dall’1 novembre 2022 al 31 agosto 2023, e sono rinnovabili annualmente sino alla data di conclusione del dottorato o della scuola di specializzazione.
BANDO BORSE RESIDENZIALI CRDU – COLLEGIO CA’ DELLA PAGLIA 2022-2023
VISITA LA PAGINA DEL COLLEGIO CA’ DELLA PAGLIA, SCOPRI IL BANDO 2022-2023 E ACCEDI ALLA SEZIONE DI ISCRIZIONE AL CONCORSO
Premio di studio "Anna Margherita Braga"
Per l’anno accademico 2022-’23 viene bandito il Premio di Studio “Anna Margherita Braga”, dedicato a giovani ricercatori nell’ambito della SLA.
Corsi di formazione avanzata
I Corsi di formazione avanzata del CRDU sono volti a promuovere il rapido utilizzo clinico delle nuove acquisizioni scientifiche e, sin dal loro avvio nel 2004, rappresentano un appuntamento annuale fisso per ricercatori, medici e biologi interessati al continuo aggiornamento delle proprie competenze.
I Corsi di formazione avanzata sono aperti a ricercatori e medici di tutte le nazionalità; le lezioni sono tenute in lingua italiana e in lingua inglese.
La didattica dei Corsi di formazione avanzata viene impostata secondo modalità che consentano un’ampia e organica presentazione di ciascun argomento, seguita dalla possibilità di un’efficace e proficua discussione fra docenti e discenti. L’attribuzione di borse di studio residenziali, che consentono vitto e alloggio nel Collegio Ghislieri, sottolinea la caratteristica collegiale di questi corsi. Ciò favorisce l’incontro fra docenti di rinomata esperienza e discenti di comprovato interesse, in un contesto che stimoli lo scambio di idee, il confronto scientifico, l’impostazione di programmi di studio o ricerca e la possibilità di future collaborazioni.
XXI corso di formazione avanzata: Single Cell Genomics: dalla singola cellula alle prospettive cliniche (3-5 maggio 2023)

EDIZIONI PRECEDENTI - CORSI DI FORMAZIONE AVANZATA
I corsi di formazione avanzata del Centro per la Ricerca e la Didattica Universitaria (già Centro per la Comunicazione e la Ricerca) sono accreditati dal Ministero della Salute nel programma di Educazione Continua in Medicina con l’attribuzione di crediti E.C.M. sia per Medici che per Biologi (TABELLA RIASSUNTIVA CREDITI ECM ATTIBUITI AI CORSI). Qui di seguito è possibile scaricare i programmi e i volumi di tutte le edizioni dei corsi :
Per informazioni:
Dott. Chiara Rindone
Centro per la Ricerca e la Didattica Universitaria
Piazza Ghislieri, 4
27100 Pavia
tel: 0382 3786253 – Fax: 0382 3786252
e-mail: crdu@ghislieri.it