settembre, 2020

dettagli evento
concerto con STEFANO MOLARDI ORGANO ERNESTO LINGIARDI 1910 PROGRAMMA: Johannes Brahms (1833-1897) Prelude und fuge in g-moll Schmücke dich, o liebe Seele Es ist ein Ros’ entsprungen Herzlich tut mich verlangen Herzlich tut mich verlangen O Welt, ich
dettagli evento
concerto con STEFANO MOLARDI
ORGANO ERNESTO LINGIARDI 1910
PROGRAMMA:
Johannes Brahms (1833-1897)
Prelude und fuge in g-moll
Schmücke dich, o liebe Seele
Es ist ein Ros’ entsprungen
Herzlich tut mich verlangen
Herzlich tut mich verlangen
O Welt, ich muss dich lassen
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Bleibt ihr Engel (aus der Kantate BWV 19; trascr. per organo di Stefano Molardi)
Louis Vierne (1870-1937)
Carillon de Westminster
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“Da fondazione longobarda a complesso rinascimentale“
Quest’anno, per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, gli eventi sono ad ingresso gratuito previa prenotazione.
PER PRENOTARE contattaci allo +39 0382 3786266 o tramite email biglietteria@ghislieri.it
All’interno delle chiese, è obbligatorio indossare la mascherina.
in collaborazione con
con il patrocinio di
Stefano Molardi
Organista, clavicembalista, direttore, musicologo cremonese, si è perfezionato con importanti maestri quali, Kooiman, Stembridge, Vogel, Tagliavini ed in particolare con M. Radulescu (presso la Hochschule für Musik di Vienna), con cui ha collaborato come continuista, all’Académie Bach di Porrentruy (CH). Si è successivamente laureato presso la facoltà di musicologia di Cremona.
E’ stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui quello di Brugge ed il prestigioso Paul Hofhaimer di Innsbruck.
Svolge un’intensa attività concertistica come solista, direttore e come continuista in importanti rassegne in Italia, in Europa, in Brasile, USA, Giappone.
E’ docente di organo presso la Scuola Universitaria di Musica di Lugano e presso il conservatorio di La Spezia, tenendo masterclasses in Italia, Svizzera, Giappone, Spagna. Ha registrato per Tactus, Deutsch Grammophon, Divox, Brilliant Classics.
In particolare con la Brilliant ha inciso l’integrale della musica organistica di J. S. Bach, di J. Kuhnau, di G. B. Platti ottenendo importanti riconoscimenti internazionali, tra cui 5 stelle della rivista “Musica” e presso la BBC Music Magazine a Londra e in Germania il “Preis der Deutschen Schallplattenkritik.
Dal 2005 è direttore dell’orchestra barocca “I Virtuosi delle Muse”, diventata nel 2013 “Accademia Barocca Italiana, realizzando importanti progetti in Europa e in USA.
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore