BANDO E MODULI 2019/20
Per accedere al Collegio Ghislieri occorre superare un concorso pubblico, basato sulla valutazione di due prove scritte (organizzate dalla Scuola Superiore IUSS) e due prove orali. Delle due prove scritte, una verte su una materia caratterizzante correlata alla classe di studi per la quale il candidato concorre, e l’altra verte su una materia diversa che potrà essere scelta liberamente dal concorrente tra tutte le tracce proposte; le due prove orali si svolgono in Collegio, su due materie a scelta, attinenti gli studi che il candidato intende svolgere.
Sulla base delle votazioni ottenute in queste prove, viene stilata una graduatoria di merito.
ISCRIZIONI ON LINE: CLICCA QUI
1. POSTI DISPONIBILI
Sono da conferire, con concorso per esami, a studenti e studentesse di corsi di laurea triennale o di corsi di laurea a ciclo unico dell’Università di Pavia:
- SEDICI posti di alunno
- DICIOTTO posti di alunna
Sono da conferire inoltre, con le modalità indicate al successivo punto 8, a studenti e studentesse che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea magistrale dell’Università di Pavia:
- UN posto di alunno
- UN posto di alunna
Il Consiglio di Amministrazione si riserva di utilizzare le graduatorie del concorso per il conferimento di ulteriori posti che si rendano successivamente disponibili.
Alcuni posti assegnati potranno essere intitolati a: Associazione Alunni, Fondazione Beltrami, Fondazione Enea Mattei, Valentino Gerosa Crotta, Antonio Carini, Eugenio Curti, Giancarla Griffa, Giuseppe Mariani, Luigi Radici, Mercangelo e Edvige Sostero, Vittorio De Biasi, Angelo Pirotta, Gino Gerolamo Quirici, Bruno Serri, Carlo Zambelli e Rosalinda Cabrini, Cesare Tonti.
2. SERVIZI OFFERTI E REQUISITI DI PERMANENZA
Il Collegio offre la residenza in camere singole, dotate di collegamento internet gratuito via cavo e WIFI; vengono inoltre forniti i servizi di pulizia della stanza e di cambio della biancheria.
Il servizio di refezione comprende la colazione, il pranzo e la cena sette giorni su sette.
Sono a disposizione degli alunni la biblioteca (con più di 130.000 volumi), alcune aule studio e sale ricreative, la sala computer, la sala musica, la palestra, il campo da tennis e calcetto.
Il Collegio promuove e organizza molteplici attività culturali e formative tra le quali alcuni corsi accreditati dall’Università di Pavia e numerosi eventi aperti anche al pubblico.
I vincitori del posto dovranno sottoscrivere con il Collegio un “Progetto formativo personalizzato” che prevede lo svolgimento di un percorso di apprendimento non formale integrativo degli studi universitari, in linea con gli obiettivi perseguiti dalla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, riconosciuti e accreditati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di cui il Collegio Ghislieri fa parte (www.collegiuniversitari.it).
Il Collegio rende possibile il compimento di tale progetto formativo promuovendo e organizzando molteplici iniziative culturali (quali dibattiti, conferenze, seminari di studio, corsi di lingue straniere, workshop, ecc.) nei diversi settori disciplinari.
I posti sono soggetti a conferma annuale in base ai requisiti di merito e alle altre condizioni stabilite dal Regolamento del Collegio. Riguardo ai requisiti di merito è previsto che, per ottenere la conferma annuale del posto l’alunno debba svolgere il “Progetto formativo personalizzato” e debba superare, entro la fine di ciascun anno solare, tutti gli esami previsti dal piano di studi approvato dal Dipartimento di appartenenza per l’anno accademico che si è concluso, con la votazione media di almeno 27/30 e nessun voto inferiore a 24/30.
Al termine del periodo di permanenza in Collegio verrà rilasciato, congiuntamente con la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, il “Diploma di Collegio” a certificazione del percorso formativo svolto.
3. CONDIZIONI ECONOMICHE: POSTI GRATUITI E RIMBORSI PARZIALI
I posti sono attribuiti dietro un rimborso delle spese di mantenimento di € 10.500, importo tale da garantire comunque all’alunno un beneficio rispetto al costo effettivo del posto.
Inoltre il Collegio, a fronte del merito dimostrato dalle prove del concorso, e tenendo conto delle condizioni economiche delle famiglie, riconosce le seguenti agevolazioni:
a) ai candidati che presentino un indicatore I.S.E.E. inferiore o uguale a € 17.000 viene riconosciuta una agevolazione pari a € 10.500. I candidati interessati a questa agevolazione sono tenuti a presentare domanda all’EDiSU (Ente per il Diritto allo Studio Universitario) di Pavia per la concessione di una borsa di studio (per il termine di scadenza si veda il sito edisu.pv.it) e, in caso di assegnazione, a versarne i due terzi al Collegio.
b) ai candidati che ottengano uno dei premi di studio previsti dagli artt. 8 e 14 del bando di ammissione ai Corsi della Scuola Universitaria Superiore IUSS viene riconosciuta una agevolazione pari a € 10.500. Costoro sono tenuti a corrispondere al Collegio il Premio di Studio ottenuto (che, sulla base della convenzione tra i due Enti, verrà versato direttamente dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS al Collegio Ghislieri) e, se ne hanno i requisiti, a presentare domanda all’EDiSU per la concessione di una borsa di studio; in caso di assegnazione della borsa di studio da parte dell’EDiSU, è previsto l’obbligo di versamento al Collegio dei due terzi della stessa.
c) al candidato e alla candidata che abbiano conseguito la votazione più alta (comunque almeno 285/300) viene riconosciuta, limitatamente al primo anno, una agevolazione pari a € 10.500; in caso di parità verrà preferito chi presenta l’indicatore I.S.E.E. inferiore.
d) ai candidati che presentino un indicatore I.S.E.E. compreso tra € 17.000,01 ed € 50.333,33 viene riconosciuta una agevolazione pari a: € 8.500 meno il 15% della differenza tra il valore I.S.E.E. ed € 17.000.
e) ai candidati che presentino un indicatore I.S.E.E. compreso tra € 50.333,34 ed € 69.999,99 viene riconosciuta una agevolazione pari a € 3.500.
f) ai candidati che presentino un indicatore I.S.E.E. compreso tra € 70.000 ed € 80.000 viene riconosciuta una agevolazione pari a € 2.000.
g) ai candidati che presentino un indicatore I.S.E.E. compreso tra € 80.000,01 ed € 90.000 viene riconosciuta una agevolazione pari a € 1.000.
L’agevolazione riconosciuta ai candidati che vivono da soli o in un nucleo familiare diverso da quello di origine, o che sono figli di genitori separati o divorziati, viene determinata tenendo conto della situazione economico-patrimoniale complessiva.
Al fine di evitare passaggi incrociati di denaro, le agevolazioni sono erogate operando una compensazione con quanto dovuto dall’alunno per il mantenimento del posto (€ 10.500).
Il Consiglio di Amministrazione si riserva di modificare annualmente i criteri per la determinazione delle agevolazioni.
Le agevolazioni sopra indicate non sono applicabili a coloro che usufruiscono di altre forme di agevolazioni o benefici.
Alcuni posti potranno beneficiare delle agevolazioni riconosciute dall’INPS, Gestione Dipendenti Pubblici (ex INPDAP), Gestione Assistenza Magistrale (ex ENAM) e Gestione Postelegrafonici (ex IPOST) a favore di candidati che abbiano i requisiti indicati dall’Ente stesso (vedere il sito www.inps.it).
I vincitori di un posto in possesso dei necessari requisiti potranno presentare domanda alla Fondazione ENPAM per l’ottenimento di sussidi (vedere il sito www.enpam.it).
4. TITOLI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
Il concorrente deve aver riportato nell’Esame di Stato la votazione complessiva di almeno 80/100; inoltre, se è già studente universitario, deve aver superato gli esami del proprio piano di studi con votazione media annuale non inferiore a 27/30 e con almeno 24/30 in ciascun esame.
Non sono ammessi al concorso coloro che durante il 2019 compiano ventitré o più anni di età e coloro che siano già in possesso di una laurea triennale.
Gli esami eventualmente non ancora sostenuti al momento della presentazione della domanda devono essere superati entro il 31 ottobre 2019 con gli stessi requisiti di voto sopra indicati.
5. DOMANDA E DOCUMENTI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
La domanda per l’ammissione al concorso – disponibile per la compilazione on line sul sito www.ghislieri.it/collegio o da compilare sull’apposito modulo disponibile sullo stesso sito o da richiedere all’Amministrazione del Collegio Ghislieri, piazza Ghislieri, 4, Pavia (tel. 0382 3786217; fax 0382 23752; e-mail: concorso@ghislieri.it) – deve pervenire in forma cartacea debitamente firmata all’Amministrazione entro le ore 15 di lunedì 2 settembre 2019.
Alla domanda deve essere allegata l’attestazione I.S.E.E. – Università (Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni universitarie) di cui ai D.LGS. 31/3/1998 n. 109 e 3/5/2000 n. 130 e successive modificazioni e integrazioni.
I candidati che vivono da soli o in un nucleo familiare diverso da quello di origine o che sono figli di genitori separati o divorziati sono tenuti a presentare anche la dichiarazione dei redditi dei genitori non conviventi.
Inesattezze e omissioni nelle dichiarazioni necessarie al rilascio dell’attestazione I.S.E.E. potranno comportare l’esclusione dalla graduatoria di concorso o la perdita del posto conferito. Il Collegio si riserva di verificare con i competenti uffici fiscali la regolarità della documentazione presentata.
Impegnandosi espressamente per iscritto a rinunciare alle agevolazioni previste, il candidato può non allegare la documentazione richiesta (in tal caso si presume un valore dell’indicatore I.S.E.E. superiore a € 90.000).
Si precisa che i concorrenti che desiderano essere ammessi ai Corsi Ordinari della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia dovranno rivolgere diretta e separata domanda anche allo stesso Istituto, entro le ore 12 di lunedì 2 settembre 2019, secondo le modalità indicate dall’ art. 5 del relativo bando di concorso.
Alla domanda dei concorrenti già studenti universitari deve essere allegata la certificazione degli esami sostenuti con le relative votazioni.
Alla domanda dei candidati per le lauree magistrali (punto 8 del presente bando) deve essere allegato un dettagliato curriculum vitae et studiorum.
6. CONCORSO
La Commissione di concorso è composta da docenti universitari ed è nominata e presieduta dal Rettore Magnifico dell’Università di Pavia.
Il concorso consiste in due prove scritte e due prove orali. I candidati dovranno presentarsi a tutte le prove muniti di un valido documento di identità.
Le prove scritte sono organizzate dallo IUSS e si svolgeranno mercoledì 4 settembre 2019, con inizio alle ore 9.30, nell’aula e secondo le modalità indicate dall’art. 6 del bando di concorso IUSS.
Si precisa che dovranno sostenere queste prove scritte anche i candidati che non richiedono l’ammissione ai Corsi Ordinari dello IUSS e che intendono concorrere soltanto per un posto al Collegio Ghislieri.
Le prove orali si svolgeranno presso il Collegio Ghislieri (piazza Ghislieri, 5) a partire da giovedì 5 settembre 2019 secondo il calendario che sarà consultabile sul sito del Collegio dal pomeriggio di martedì 3 settembre.
Le prove orali consistono nell’esame su due materie scelte dal concorrente tra:
- 1. Storia, Filosofia, Italiano, Matematica per i corsi di studio in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Comunicazione.
- Italiano, Latino, Storia, Filosofia per i corsi di studio in Lettere, Lingue, Filosofia, Psicologia, Musicologia e Beni culturali.
- Matematica, Fisica, Chimica, Biologia per i corsi di studio della Facoltà di Medicina e Chirurgia e per i corsi di studio in Farmacia, Matematica, Fisica, Chimica, Geologia, Scienze Biologiche e Naturali, Biotecnologie, Scienze Motorie.
- Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Informatica per i corsi di studio della Facoltà di Ingegneria.
I concorrenti sono esaminati, per ciascuna delle materie scelte, sul programma pubblicato sul sito www.ghislieri.it/collegio. Sulla base di questi programmi, la Commissione valuta nei concorrenti la preparazione, la maturità intellettuale e l’attitudine agli studi cui si sono indirizzati, tenendo anche conto dei corsi universitari già eventualmente seguiti.
7. ASSEGNAZIONE E ACCETTAZIONE DEI POSTI
I posti sono assegnati, sulla base di quattro graduatorie (distinte per la sezione maschile e per quella femminile) corrispondenti rispettivamente: ai corsi di studio in Lettere, Lingue, Filosofia, Psicologia, Musicologia e Beni culturali; ai corsi di studio in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Comunicazione; ai corsi di studio della Facoltà di Ingegneria e ai corsi di studio in Matematica, Fisica, Chimica, Geologia; ai corsi di studio della Facoltà di Medicina e Chirurgia, e ai corsi di studio in Farmacia, Scienze Biologiche e Naturali, Biotecnologie, Scienze Motorie.
Il punteggio risulta dalla somma dei voti ottenuti nelle prove scritte (valutate complessivamente in centesimi) e nelle prove orali (valutate singolarmente in centesimi). I concorrenti vengono inseriti nelle graduatorie degli idonei se raggiungono il punteggio minimo di 240/300 e se hanno ottenuto nelle due prove scritte la votazione minima complessiva di 70/100.
I concorrenti che hanno ottenuto nelle due prove scritte la votazione minima complessiva di almeno 65/100, sono considerati idonei se ottengono la votazione minima complessiva di 190/200 nelle due prove orali.
In caso di parità di punteggio, la precedenza è data al candidato con valore dell’indicatore ISEE inferiore.
Le graduatorie degli idonei saranno rese pubbliche giovedì 12 settembre.
I vincitori potranno confermare l’accettazione del posto entro le ore 13 di lunedì 16 settembre, con e-mail inviata all’indirizzo rettorato@ghislieri.it.
8. LAUREA MAGISTRALE
L’ammissione in Collegio di studenti e studentesse che si iscrivono al primo anno di una laurea magistrale avviene sulla base di un colloquio di idoneità, valutato da un’apposita Commissione, che tiene conto del curriculum e di ogni altro titolo che il candidato ritenga utile presentare, e mira ad accertare le motivazioni della scelta collegiale dei candidati e le loro potenzialità ai fini dell’inserimento nella vita culturale del Collegio.
I posti sono assegnati, distintamente per la sezione maschile e per quella femminile, sulla base di due graduatorie: a ciascun candidato viene attribuito un voto in centesimi.
Saranno considerati idonei i candidati che ottengano la votazione di almeno 80/100.
Può fare domanda chi sia in possesso dei seguenti requisiti: votazione media per ogni anno di corso della laurea triennale non inferiore a 28/30, con almeno 24/30 in ciascun esame; laurea di primo livello conseguita entro il triennio con una votazione minima di 110/110. I candidati che al momento della domanda non siano ancora in possesso della laurea triennale sono tenuti a conseguirla entro il 31 dicembre 2019.
Non sono ammessi al concorso coloro che durante il 2019 compiano ventisei o più anni di età e coloro che siano già in possesso di una laurea magistrale.
Entro venerdì 6 settembre 2019, il Collegio comunicherà, al recapito telefonico indicato dal candidato, la data in cui avrà luogo il colloquio.
I servizi offerti sono quelli indicati al punto 2; le condizioni economiche applicate sono quelle indicate al punto 3 (eccetto lettera c).
La domanda e i documenti per l’ammissione al colloquio devono essere presentati con le modalità previste al punto 5.
Pavia, giugno 2019
Il Presidente
prof. Gian Arturo Ferrari
Il Rettore
prof. Andrea Belvedere
Il Segretario
dott. Francesco Andreoni
Download “Programma esami orali concorso di ammissione 2019/20”
concorso-accademico-20192020.pdf – Downloaded 7618 times – 437.72 KBDownload “Domanda di ammissione concorso 2019/20”
domanda-di-ammissione_201920.pdf – Downloaded 17000 times – 33.18 KB