Durante l’a.a. 2018/2019 sono stati organizzati i seguenti corsi:
Seminari di Biomedicina (a cura del prof. CarloAlberto Redi)
Marzo-aprile 2019
- Dalla bio-inspiration alla medicina rigenerativa (Manuela Monti)
- Editing del genoma (CarloAlberto Redi)
- From the bedside to the bench and back again: a quest for the killer in cardiac AL amyloidosis (Giovanni Palladini)
- Applicazioni nanotecnologiche in ambito pneumologico (Federica Meloni)
- Modelli 3D di midollo osseo per lo studio della nicchia ematopoietica (Alessandra Balduini)
- Moderne strategie di terapia trasfusionale (Cesare Perotti)
- Neuroetica e dolore (Giorgio Sandrini)
- Neuroetica e filosofia (Walter Minella)
- Questioni vecchie e nuove tra scienza e diritto: dal caso Cappato all’intelligenza artificiale (Amedeo Santosuosso – Charles Baron)
Corso di inglese
Docente: Alexander Hine (St Hugh’s College, Oxford)
Numero di ore previsto: 16
Tipo di didattica: lezioni frontali
Periodo: II semestre, amarzo 2019, Aula Barbara Rossi, ore 20.30-22.30
Calendario: 04/03, 06/03, 11/03, 13/03, 18/03, 20/03, 25/03, 27/03
Programma:
The English course is designed to prepare students for their IELTS examination. To this end, each lesson will target a different part of the skillset required to succeed in the exam. Time will be split between listening, reading and writing. In the class, as a group, we will tackle reading exercises, practice listening exercises and spend time on both the writing parts of the IELTS. All materials used will be taken from past exam paper so that students know what to expect. All classes will be conducted solely in English and students will be expected to engage and converse in English during the lesson.
Corso di francese
Docente: prof. Thérèse Manconi (Università di Pavia)
Numero di ore previsto: 30
Tipo di didattica: lezioni frontali
Periodo: II semestre, da marzo a maggio 2019
Programma:
Au niveau A2 (intermédiaire ou de survie), on trouvera la plupart des descripteurs qui indiquent les rapports sociaux tels que : utilise les formes quotidiennes de politesse et d’adresse ; accueille quelqu’un, lui demande de ses nouvelles et réagit à la réponse ; mène à bien un échange très court ; répond à des questions sur ce qu’il fait professionnellement et pour ses loisirs et en pose de semblable ; invite et répond à une invitation ; discute de ce qu’il veut faire, où, et fait les arrangements nécessaires ; fait une propostion et en accepte une. Au niveau A2, on trouvera également les descripteurs relatifs aux sorties et aux déplacements, version simplifiée de l’ensemble des spécifiations transactionnelles du Niveau seuil pour adultes vivant à l’étranger telles que : mener à bien un échange simple dans un magasin, un bureau de poste ou une banque ; se renseigner sur un voyage ; utiliser les transports en commun : bus, trains et taxis ; demander des informations de base ; demander son chemin et l’indiquer ; acheter des billets ; fournir les produits et les services nécessaires au quotidien et les demander.
Corso di tedesco
Docente: prof. Cinthia Degli Alberti
Numero di ore previsto: 34
Tipo di didattica: lezioni frontali e tutorato online
Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2019
Programma:
Il corso sviluppa le quattro Fertigkeiten (Lesen – Hören – Schreiben – Sprechen) richieste dagli obiettivi di competenza dell’esame di certificazione Goethe-Zertifikat A2 (neu). La progressione grammaticale e delle funzioni linguistiche si articola in ambiti lessicali riguardanti situazioni reali della vita universitaria e del mondo del lavoro nei paesi germanofoni.
Corso di spagnolo
Lingua Spagnola A1+
Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)
Numero di ore previsto: 30
Tipo di didattica: lezioni frontali
Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2019
Programma:
Il corso avrà come obiettivo iniziare lo studente allo studio e alla pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A1/A2, dipendendo dal livello di partenza), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali.
Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.
Corso di italiano per gli stranieri in scambio
Docente: dott. Sunny Pydugadu (Collegio Ghislieri, laureato in lettere)
Numero di ore previsto: 12 + tutorato a richiesta
Tipo di didattica: lezioni frontali/visite guidate
Periodo: I semestre, da ottobre a dicembre 2018, Sala Caffè del Collegio
Calendario: definito con gli studenti di lezione in lezione, lezioni di 2 ore ciascuna
Il programma del corso è stato definito preliminarmente in base al livello e agli interessi degli studenti, affrontando casi specifici e complessi nel parlato e nello scritto. Le lezioni saranno sempre divise in tre parti (teoria, pratica e correzione).
Oltre alle lezioni, verranno fornite spiegazioni e correzioni linguistiche quotidianamente, nonché ore di tutorato per tutta la durata del semestre.
Programma (livello avanzato):
1. Grammatica – La Subordinazione: tipologia e classificazione delle frasi subordinate, con particolare attenzione a congiunzioni e connettivi, nonché a modi e tempi verbali.
2. Grammatica – L’uso del congiuntivo in frasi principali e subordinate, con particolare attenzione alla consecutio temporum.
3. Scrittura – Struttura e composizione di un testo argomentativo.
4. Esposizione orale – Presentazione di un argomento a scelta in contesto comune (feste, hobby, sport…),
sottolineando le differenze tra diversi Paesi.
5. Esposizione orale – Presentazione di un argomento assegnato, seguendo indicazioni specifiche sulla sua struttura e sulla composizione argomentativa dei periodi.
6. Conversazione – Conversazione libera e discussione degli errori grammaticali e di uso.