La Settimana in Ghislieri – dal 15 al 19 maggio

LUNEDI’ 15 MAGGIO

ore 18 Aula Bernardi – Per il Ciclo Ferri nuovi della filologia in programma l’incontro Dans les coulisses di un’edizione digitale: il progetto Digital Alfieri. Relatori Christian Del Vento, Université Sorbonne NouvelleMonica Zanardo, Università di Padova

ore 20.15 Aula Bernardi – corso Academic Writing for Humanities, con dott. Aurora Raimondi Cominesi

ore 20.30 su Zoom – Orientamento al lavoro presso il Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica di Fiorenzuola d’Arda, con la nostra alunna dott. Primetta Faccioli

ore 21 Aula Goldoniana – per il Ciclo Seminari Ghisleriani di Psicoanalisi 2023 in programma l’incontro La Psicoanalisi dialoga con… il Trauma
Presentazione del film “ON AIR. Il virus non passa attraverso i microfoni
“. Intervengono Alessandro Tosatto, registaDavide Ferrari, soggetto e sceneggiatura. Discuteranno con Marco Francesconi, Università di Pavia, Istituto Italiano Psicoanalisi di GruppoDaniela Scotto di Fasano, Società Psicoanalitica Italiana

MARTEDI’ 16 MAGGIO

ore 18 Aula Goldoniana – Per il Ciclo Horribile visu. Rappresentazioni dell’orrore nella letteratura latina in programma l’incontro Lo ‘spettro’ della Fame. Fames e altre creature orrorose nelle Metamorfosi ovidiane. Interviene Rita Degl’Innocenti Pierini, Università di Firenze

ore 20 Aula Bernardi – corso di tedesco base

ore 20.30 – Incontro di tutorato con gli alunni di Ca’ della Paglia

MERCOLEDI’ 17 MAGGIO

ore 18 Aula Bernardi – Per il Ciclo Ferri nuovi della filologia in programma l’incontro Da Canova a Klimt: auto filologia di un autore di romanzi storici nell’epoca digitale. Interviene Gabriele Dadati, scrittore

ore 20 Aula Bruni – corso di francese, livello base

ore 20.30 Aula ex-Refettorio femminile – corso di inglese, livello intermedio/avanzato

ore 20.30 Aula Rossi – corso di scacchi, con l’ing. Alessio Boraso

GIOVEDI’ 18 MAGGIO

ore 15 Aula Goldoniana – Presentazione del volume di Giusto Traina (Sorbonne Université) “I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie” (Editori Laterza 2023)- Ne discutono con l’autore LIVIA CAPPONI ed ELISA ROMANO, Università di Pavia

ore 18 Aula Goldoniana – Il “Fondo Francesco Forte” nella Biblioteca del Collegio Ghislieri. Intervengono: Stefano Forte, professore di fisica teorica, Università Statale di Milano; Riccardo Puglisi, professore di scienza delle finanze, Università di Pavia; Lorenzo Bianchi Chignoli, studente di Economia, alunno del Collegio Ghislieri

ore 20.00 prima del corso della dott. Raimondi Cominesi, breve incontro di Orientamento per gli scambi con il St. Hugh’s College di Oxford, con la prof. Emma Bond. Arriva ad Oxford nel 2022, in qualità di Professore di Italianistica e studi comparati, dopo dieci anni di insegnamento e ricerca presso l’Università di St. Andrews e un dottorato conseguito sempre ad Oxford. Al St. Hugh’s College ricopre la posizione di Tutorial Fellow of Italian e si occupa in particolare degli scambi con il nostro Collegio.

ore 20.30 Aula Bernardi – corso Academic Writing for Humanities, con la dott. Aurora Raimondi Cominesi

ore 20.30 Aula Bruni – corso di Teoria dei Grafi, col prof. Francesco Bonsante

ore 20.30 Aula Rossi – corso di scacchi, con l’ing. Alessio Boraso

VENERDI’ 19 MAGGIO

ore 16 Aula Rossi – corso di spagnolo

Per quanto riguarda i corsi dell’Università di Pavia, proseguono il corso di Clinica legale in ragionamento, Psicopatologia generale, Digital Humanities.