La settimana in Ghislieri – Dal 27 marzo al 2 aprile

Settimana ricchissima di eventi aperti al pubblico al Collegio Ghislieri. Spicca l’intervento di Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è Professore ordinario di Analisi matematica. Venerdì 31 marzo il prof. Ambrosio interviene su Alcuni problemi di matematica che mi hanno divertito e appassionato, alle ore 18 in Aula Goldoniana.

Il suo intervento si colloca nel più vasto ambito del ciclo dedicato al Π-Day 2023. Analizzare la realtà, per cui è in programma un altro evento in settimana. Alle ore 15 di lunedì 27 marzo, nella nostra Aula virtuale, interviene Alessio Figalli, Direttore del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Zurigo (ETH), con la lezione Optimal transport: math and beyond. Al ciclo di conferenze sulla Matematica, Ghislieri.it ha dedicato uno specifico approfondimento.

Sempre lunedì 27 marzo, ma alle ore 17 nella nostra Aula Virtuale, prosegue il ciclo di incontri internazionali organizzato con Planetary Health Alliance. Melvine Anyango Otieno, fondatrice della Planetary Health Eastern Africa Hub,interviene su Interactive learning. Insights from Building the Planetary Health movement in Eastern Africa.

Nella stessa giornata, alle ore 18 in Aula Goldoniana, Enzo Fiano presenta un tassello della storia delle persecuzioni razziali in Italia con la presentazione del suo libro Charleston. Storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah (Guerini, 2022). Presidente del Conservatorio di Como, il prof. Fiano struttura il proprio libro secondo undici variazioni (quasi musicali) con cui il libro passa dal presente al passato, illuminando i momenti più bui del fascismo e della Shoah. Discute con l’autore Pierangelo Lombardi (Istituto pavese per la Storia della Resistenza).

Mercoledì 29 marzo, alle ore 21 in Aula Goldoniana, il ciclo Prospettive di diritto e di necessità si occupa di un tema di attualità scottante. Trent’anni al 41-bis. Bilanci e prospettive è infatti il titolo della tavola rotonda tenuta da Valentina Alberta (Vicepresidente della Camera penale di Milano), Fabio Gianfilippi (Magistrato di sorveglianza a Spoleto) e Maurizio Romanelli (Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano). Introduce e modera l’incontro Laura Cesaris, docente di Diritto dell’esecuzione penale presso l’ateneo pavese.

Proseguono anche i cicli dedicati all’orrore, cui Ghislieri.it ha già dedicato un approfondimento. Per Horribile visu. Rappresentazioni dell’orrore nella letteratura latina, Paola Francesca Moretti (Università Statale di Milano) interviene su Realizzazioni testuali del macabro in età tardoantica: perseguitati e persecutori sulla scena, martedì 28 marzo alle ore 18 in Aula Goldoniana. Per Sguardi sull’orrore, Alessandro Rossi (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) tiene una lezione su Bona et mala mors. Dal torchio mistico al misticismo dell’orrore, giovedì 30 marzo alle ore 18 in Aula Goldoniana.

Infine, la celebre coppia di scrittori composta da Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, entrambi di formazione chimica, è protagonista della presentazione del volume La molla e il cellulare. Che differenza c’è tra una scoperta e un’invenzione (Raffaello Cortina, 2022). L’appuntamento, in programma mercoledì 29 marzo alle ore 18 in Aula Bernardi, rientra nel fortunato ciclo Lanterne scientifiche, che nel corso degli anni ha visto la partecipazione di Piergiorgio Odifreddi, Telmo Pievani e numerosi altri scienziati. Dialoga con gli autori il nostro Alunno Carlo Alberto Redi, Professore ordinario di Zoologia all’Università di Pavia.

“L’inventore del microchip e del touchscreen, Federico Faggin, è a tutti gli effetti un inventore”, spiegano gli autori: “Non ha scoperto nulla ma ha montato insieme pezzi già esistenti per ottenere un oggetto nuovo, che prima non esisteva, capace di fare cose che non si erano mai visti. Una scoperta, invece, è la descrizione di qualcosa che c’era già oppure è collegare due fenomeni apparentemente molto distanti: l’elettricità c’era già prima che Alessandro Volta facesse i suoi esperimenti e la gravità esisteva anche prima che a Newton cadesse una mela in testa. Scoperta e invenzione sono due cose differenti e, per cercare di capire in che rapporto stanno, partiremo da un oggetto che tutti usiamo molto ma conosciamo poco: proprio il cellulare”.

 A Marco Malvaldi è altresì affidato il corso interno Statistical casualty. Asking “what if?” to data, che prosegue questa settimana come i corsi interni di Scientific writing e Scrittura giuridica. Per quel che concerne l’orientamento post-laurea, sono in programma due appuntamenti: per il Progetto Testimonianze, gestito dall’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri, interviene la nostra Alunna Alessandra Sabatucci, GIP della Corte d’appello di Brescia; per Mentors4U interviene invece Vanessa Coghetto, ricercatrice in Biologia molecolare e Genetica. È inoltre prevista una sessione dedicata a Come migliorare le prestazioni universitarie e il benessere degli studenti tenuta da Alberto Biffi (Università Bocconi) e Amanda Gesualdi (University Coaching).

Proseguono altresì il corso Open badge Raccontare storie per essere creduti, tenuto dal nostro Alunno romanziere Gabriele Dadati, e il corso Faculty estesa Antropologia del mondo antico, tenuto  da Maurizio Bettini, Professore ordinario di Filologia classica all’Università di Siena; oltre ai corsi universitari, organizzati e ospitati dal Collegio Ghislieri, di Logica (prof. Pierluigi Minari) e di Psicopatologia generale (prof. Paolo Ambrosi).

Calendarietto

Lunedì 27 marzo, h 15, Aula virtuale: Alessio Figalli, Π-Day
Lunedì 27 marzo, h 15: Pierluigi Minari, Logica
Lunedì 27 marzo, h 15: Maurizio Bettini, Antropologia del mondo antico
Lunedì 27 marzo, h 17: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Lunedì 27 marzo, h 17, Aula virtuale: Melvine Anyango Otieno, Planetary Health Alliance
Lunedì 27 marzo, h 18, Aula Goldoniana: Enzo Fiano, Charleston
Lunedì 27 marzo, h 18: Alessandra Sabatucci, Progetto testimonianze
Lunedì 27 marzo, h 18: Nicola Rizzo, Scrittura giuridica
Martedì 28 marzo, h 9: Pierluigi Minari, Logica
Martedì 28 marzo, h 9:30 e 16: Maurizio Bettini, Antropologia del mondo antico
Martedì 28 marzo, h 13: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Martedì 28 marzo, h 18, Aula Goldoniana: Paola Francesca Moretti, Horribile visu
Martedì 28 marzo, h 20:30: Alberto Biffi e Amanda Gesualdi, Come migliorare le prestazioni universitarie
Martedì 28 marzo, h 21: Giacomo Prando e Davide Ravelli, Scientific writing
Mercoledì 29 marzo, h 9:30: Maurizio Bettini, Antropologia del mondo antico
Mercoledì 29 marzo, h 18, Aula Bernardi: Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, Lanterne scientifiche
Mercoledì 29 marzo, h 20:30: Marco Malvaldi, Statistical casuality
Mercoledì 29 marzo, h 21, Aula Goldoniana: Valentina Alberta, Fabio Gianfilippi e Maurizio Romanelli: Trent’anni al 41-bis
Giovedì 30 marzo, h 13: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Giovedì 30 marzo, h 18, Aula Goldoniana: Alessandro Rossi, Sguardi sull’orrore
Giovedì 30 marzo, h 20:30: Vanessa Coghetto, Mentors4U
Venerdì 31 marzo, h 14:30: Gabriele Dadati, Raccontare storie
Venerdì 31 marzo, h 18, Aula Goldoniana: Luigi Ambrosio, Π-Day