La settimana in Ghislieri – Dal 24 al 30 ottobre

Prende avvio questa settimana Game Worlds, il ciclo di conferenze pubbliche con cui il Collegio Ghislieri intende esplorare un argomento spesso negletto dal versante accademico: i videogiochi, che – oltre a godere di ampia diffusione – spesso indicano la strada dell’innovazione tecnologica, magari con sorprendenti commistioni fra narrativa, musicologia e virtualità. Il primo appuntamento del ciclo è per lunedì 24 ottobre, alle ore 18 in Aula Bernardi, e si intitola Oltre l’archetipo. L’evoluzione di eroi ed eroine nel videogioco.

Interessanti i profili dei relatori. Fabrizia Malgieri insegna Web Tv all’Università IULM di Milano, dove tiene un Laboratorio di streaming; è caporedattore della sezione italiana del network internazionale Gamecreator, portale di informazione e approfondimento videoludico, e si occupa di grammatica dei linguaggi audiovisivi, serialità televisiva e storia e linguaggi del videogioco. Lorenzo Fantoni è invece un blogger, esperto di comunicazione e giornalista free lance specializzato in videogiochi e informatica; scrive su Eurogamer.it, dove cura anteprime, recensioni ed editoriali, oltre che su Wired e Collateral.

Il ciclo verrà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube del Collegio. I successivi appuntamenti sono in programma per giovedì 3 novembre e giovedì 15 dicembre. L’intero ciclo rientra in InterAzioni, il nuovo contenitore tematico dell’attività culturale in Ghislieri.

A un nostro Alunno risalente all’Ottocento è invece dedicato, mercoledì 26 ottobre in Aula Goldoniana dalle ore 9:30, il convegno Bernardino Zendrini, liberale, letterato e germanista nell’Italia unita, a cura del nostro Alunno Massimo Castellozzi, autore altresì della voce dedicata a Zendrini sul Dizionario biografico degli Italiani Treccani. Oltre al suo, la prima sessione prevede gli interventi del nostro Alunno Alessandro Tira (Università di Bergamo), di Ermanno Paccagnini (Università Cattolica di Milano), e Luca Bani (Università di Bergamo). Al pomeriggio invece intervengono Gianfranca Lavezzi (Università di Pavia), la nostra Alunna Anna Antonello (Università di Pescara), Francesca Tasca (Centro Culturale Protestante), Manuela Manfredini (Università di Genova), e Cristina Cappelletti (Università di Bergamo). L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università di Pavia, l’Università IULM di Milano, l’Università di Bergamo e l’Associazione degli Italianisti – Adi. Ghislieri.it ha recentemente pubblicato un approfondimento biografico sulla figura di Zendrini, celebre anche per una polemica piuttosto veemente con Giosue Carducci.

La settimana è caratterizzata anche dalla presenza in Collegio di due eventi di rilievo nel settore giuridico, organizzati da prestigiose istituzioni. Nella stessa giornata di mercoledì 26 ottobre, ma alle ore 17:30, l’Aula Magna ospita un incontro organizzato dal Centro Studi Guido Rossi, dedicato allo studio del Diritto delle grandi imprese in memoria del nostro celebre Alunno. Si tratta della conversazione La disciplina della grande impresa in Italia nel pensiero di Tullio Ascarelli e di Guido Rossi, che viene tenuta tra Mario Stella Richter (Professore ordinario di Diritto commerciale all’Università di Roma “Tor Vergata”) e Mario Cera (Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lombardia e Professore ordinario di Diritto commerciale all’Università di Pavia); seguono conclusioni a cura di Piergaetano Marchetti (Professore emerito di Diritto commerciale all’Università Bocconi).

Lunedì 24 ottobre l’Aula Goldoniana ospita alle ore 15 la sessione pavese del convegno L’evoluzione del Diritto privato tedesco a vent’anni dalla Schuldrechtsmodernisierung. Un modello per i legisltori europei?, che il giorno successivo si trasferisce invece a Milano presso l’Università Bocconi. Nella sessione pavese intervengono Cristina Campiglio (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia), Silvia Figini (Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’ateneo pavese), il nostro Alunno Carlo Granelli (Presidente dell’Accademia dei Giusprivatisti Europei), Pietro Sirena (Direttore della Scuola di Giurisprudenza dell’Università Bocconi), Salvatore Patti (Università di Roma “La Sapienza”), Gerhard Hohloch (Università di Friburgo), Stefano Troiano (Università di Verona), Gregor Albers (Università di Bonn e di Münster), Fabio Addis (Università di Roma “La Sapienza”), Andrea Nicolussi (Università Cattolica di Milano), Daniela Frenda (Università Cattolica di Milano), Tereza Pertot (Università degli Studi di Trieste).

Proseguono i numerosi corsi interni che il Collegio Ghislieri organizza per i propri studenti: Tecniche infiermeristiche, Genetica delle popolazioni, Bioinformatica, Public Speaking, Ecografia per immagini e Storia greca attraverso la lente dell’epigrafia, che questa settimana viene tenuta dalla giovanissima vincitrice del Premio Ghislieri 2022, Thea Sommerschield; oltre a quelli di Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco. Uno speciale appuntamento di orientamento in uscita, in programma martedì 25 ottobre, verte invece su come Realizzare un museo multimediale, con ospiti Nicla Buonasorte (Mu.MA. – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova) e la nostra Alunna Maria Emanuela Oddo, formatasi in gestione museale presso la Scuola Alti Studi IMT di Lucca.

Allo stesso modo continuano i corsi dell’Università di Pavia organizzati e ospitati dal Collegio Ghislieri: Psicodinamica, tenuto dal prof. Marco Francesconi, e Storia dell’Architettura moderna, tenuto dal prof. Davide Tolomelli. A questi si aggiunge uno dei corsi open badge che contribuiscono al programma “Collegiale non residente” dell’ateneo pavese: è il corso di Beppe Severgnini, nota firma del Corriere della Sera, su Come farsi avanti. Istruzioni e strumenti per la professione, a cui Ghislieri.it ha dedicato uno specifico approfondimento.

Da ultimo, un appuntamento musicale sabato 29 ottobre, alle ore 15, nella parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello. Per il ciclo Passeggiate organistiche, organizzato dal nostro Centro di Musica Antica in collaborazione con l’Associazione Musicale Lingiardi, è in programma un concerto di Alessio Corti su un Organo Rossi del 1931, seguito da una visita guidata a cura di Alessandra Casati.

Calendarietto

Lunedì 24 ottobre, h 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Lunedì 24 ottobre, h 15, Aula Goldoniana: convegno L’evoluzione del Diritto privato tedesco
Lunedì 24 ottobre, h 15: Davide Tolomelli, Storia dell’architettura
Lunedì 24 ottobre, h 18, Aula Bernardi: Fabrizia Malgieri e Lorenzo Fantoni, Game Worlds
Lunedì 24 ottobre, h 20:30: Giorgia Schiavino, Tecniche infermieristiche
Lunedì 24 ottobre, h 20:30: Denny Trimcev, Genetica delle popolazioni
Lunedì 24 ottobre, h 20:30: Thea Sommerschield, Storia greca
Martedì 25 ottobre, h 20:30: Thea Sommerschield, Storia greca
Martedì 25 ottobre, h 20:30: Denny Trimcev, Genetica delle popolazioni
Martedì 25 ottobre, h 20:30: Nicla Buonasorte e Maria Emanuela Oddo, Orientamento in uscita
Mercoledì 26 ottobre, h 9:30, Aula Goldoniana: convegno su Bernardino Zendrini
Mercoledì 26 ottobre, h 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Mercoledì 26 ottobre, h 17:30, Aula Magna: Centro Studi Guido Rossi, La disciplina della grande impresa
Mercoledì 26 ottobre, h 20:30: Thea Sommerschield, Storia greca
Mercoledì 26 ottobre, h 21: Francesco Lescai, Bioinformatica
Giovedì 27 ottobre, h 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Giovedì 27 ottobre, h 15:30: Matteo Silva, Ecografia per immagini
Giovedì 27 ottobre, h 20:30: Thea Sommerschield, Storia greca
Giovedì 27 ottobre, h 20:30: Stefano Liva, Public Speaking
Giovedì 27 ottobre, h 21: Susanna Zucca, Bioinformatica
Venerdì 28 ottobre, h 14:30: Beppe Severgnini, Farsi avanti
Venerdì 28 ottobre, h 15: Davide Tolomelli, Storia dell’architettura
Sabato 29 ottobre, h 15:00, Parrocchia di Santa Maria Assunta, Mirabello: Alessio Corti, Passeggiate organistiche