
Torna in Ghislieri Marco Malvaldi: il celebre autore – e chimico – era già stato ospite del Collegio nel 2016, durante l’edizione di Indiscienza dedicata al rapporto fra scienza e sport: nel corso dell’evento organizzato dai nostri studenti dell’associazione Ghislieri Scienza, aveva parlato di Aspetti matematici del calcio. Questa settimana, invece, Malvaldi interviene a conclusione del ciclo Lanterne scientifiche, organizzato dal nostro Alunno Carlo Alberto Redi, Professore ordinario di Zoologia all’Università di Pavia, e che ha già visto ospiti Fabio Ciceri, Giovanna Arosio, Telmo Pievani, Piergiorgio Odifreddi e Grazia Pagnotta.
Giovedì 14 aprile, alle ore 18 in Aula Goldoniana, Marco Malvaldi presenta il suo La direzione del pensiero. Matematica e filosofia per distinguere cause e conseguenze, pubblicato da Raffaello Cortina editore. “La domanda ‘perché?’, quella preferita dai bambini, è lo strumento più spontaneo per capire il mondo”, spiega Malvaldi. “L’essere umano cerca in continuazione di separare il corso degli eventi in cause e conseguenze, e di capire se le cause sono a loro volta conseguenze di qualcos’altro. Il che è meno semplice di quanto potrebbe sembrare”. Il volume di Malvaldi presenta numerosi esempi, tratti dalla scienza ma anche dalla vita quotidiana, che dimostrano quanto spesso il pensiero comune si inganni nella ricostruzione del principio di causa/effetto e, soprattutto, accompagna il lettore alla scoperta delle formule logico-matematiche che consentono di individuare adeguatamente la correlazione fra cause e conseguenze.
Celebre romanziere – il suo esordio narrativo è arrivato nel 2007 con La briscola in cinque (Sellerio), primo romanzo della fortunata serie dei Delitti del BarLume – Malvaldi ha pubblicato numerosi saggi scientifici, fra cui ricordiamo Il secondo principio (Il Mulino, 2021), La misura del virus (con Roberto Vacca, Mondadori, 2020) e Le due teste del tiranno. Metodi matematici per la libertà (Rizzoli, 2018). Le indicazioni per partecipare, che sarà trasmesso anche in diretta streaming gratuita sul nostro canale YouTube, sono disponibili sulla pagina di Ghislieri.it dedicata all’evento.
La settimana è caratterizzata da altri due eventi di rilevanza scientifica. Lunedì 11 aprile, alle ore 21 in Aula Magna del Collegio Ghislieri, prosegue il ciclo di incontri in occasione del centenario della morte di Torquato Taramelli, il celebre geologo nostro Alunno. Interviene Silvio Seno, Professore ordinario di Geologia all’università di Pavia, con la lezione Le conoscenze sui terremoti da Taramelli a oggi. Docente all’Università di Pavia dal 1984, il prof. Seno ha incentrato la propria attività in parte verso la ricerca di base, in parte verso la ricerca a supporto di progetti finalizzati come l’esplorazione di idrocarburi o la mitigazione dei pericoli naturali. All’anniversario taramelliano Ghislieri.it ha dedicato un approfondimento; le indicazioni per partecipare all’evento si trovano sulla pagina dedicata del nostro sito.
Proseguono anche gli incontri che il Collegio Ghislieri organizza in collaborazione con l’associazione Science for Democracy, iniziata nel 2020 con un corso interno sul diritto alla scienza in Italia e nel mondo. L’evento di mercoledì 13 aprile alle ore 21 è invece pubblico e può essere visto in diretta streaming sul nostro canale YouTube. Interviene Josh Cowls, dell’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford, con una conferenza in lingua inglese: Beyond speech: rethinking rights online in an uncertain age. Josh Cowls è ricercatore in Data Ethics all’Alan Turing Institute, dove collabora inoltre all’individuazione di buone pratiche di etica digitale. La sua ricerca si incentra sul decision-making digitale nelle democrazie, sull’etica dell’intelligenza artificiale, sulla sorveglianza statale e sull’utilizzo degli archivi web.
Novità nel novero dei corsi interni, rivolti esclusivamente agli studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia. Inizia infatti Chimica bioinorganica, tenuto dal prof. Simone Dell’Acqua, dell’Università di Pavia; in dieci ore, il corso affronta la chimica dell’ossigeno e i metalli in biologia, fino alla neurodegenerazione.
Proseguono i corsi interni di Memoria e cinema di animazione, Lingua e cultura esperanto, Machine learning e Pensiero critico, oltre ai corsi di lingua straniera e ai corsi dell’Università di Pavia che il Collegio Ghislieri organizza e ospita per questo trimestre accademico: Psicopatologia generale (prof. Paolo Ambrosi) e Prehistory and protohistory of the Mediterranean(prof. Paolo Rondini).
Infine, due straordinari appuntamenti musicali attendono il Coro Universitario del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, che dallo scorso anno gode di una residenza artistica presso la Fondazione Toscanini: due concerti nel giro di due giorni fra Emilia e Lombardia: venerdì 15 aprile alle ore 20:30 presso l’Auditorium Paganini di Parma e sabato 16 aprile alle ore 20:30 presso il Teatro Fraschini di Pavia, nell’ambito del ciclo sul soggiorno milanese di Mozart. Tutti i dettagli sul programma e sull’acquisto dei biglietti si trovano nell’approfondimento che Ghislieri.it ha dedicato all’iniziativa.
Ricordiamo che, per le vacanze di Pasqua, il Collegio Ghislieri chiude a mezzogiorno del Venerdì Santo riaprendo al mattino di martedì 19 aprile.
Calendarietto
Lunedì 11 aprile, ore 9: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Lunedì 11 aprile, ore 11: Paolo Rondini, Prehistory and Protohistory of the Mediterranean
Lunedì 11 aprile, ore 20:30: Matteo Quinto, Memoria e cinema di animazione
Lunedì 11 aprile, ore 21, Aula Magna: Silvio Seno, Le conoscenze sui terremoti da Taramelli a oggi
Martedì 12 aprile, ore 11: Paolo Rondini, Prehistory and Protohistory of the Mediterranean
Martedì 12 aprile, ore 20:30: Alessio Giordano, Esperanto
Martedì 12 aprile, ore 20:30: Stefano Gualandi, Machine learning
Martedì 12 aprile, ore 20:30 Carlo Raineri, Pensiero critico
Mercoledì 13 aprile, ore 9: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Mercoledì 13 aprile, ore 20:30: Emanuele Maria Giusti, Statistica biomedica
Mercoledì 13 aprile, ore 21, canale YouTube: Josh Cowls, Beyond speech: rethinking rights online in an uncertain age
Giovedì 14 aprile, ore 11: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Giovedì 14 aprile, ore 14: Paolo Rondini, Prehistory and Protohistory of the Mediterranean
Giovedì 14 aprile, ore 18, Aula Magna: Marco Malvaldi, Lanterne scientifiche
Venerdì 15 aprile, ore 20:30, Auditorium Paganini, Parma: Filarmonica Toscanini e Coro Universitario Ghislieri, Requiem di Mozart
Sabato 16 aprile, ore 20:30, Teatro Fraschini, Pavia: Filarmonica Toscanini e Coro Universitario Ghislieri, Requiem di Mozart