La grande novità di quest’anno accademico è che gli eventi culturali del Collegio Ghislieri vengono trasmessi in diretta su YouTube. Ed è proprio in esclusiva streaming che si tiene l’evento che apre la settimana, nel solco degli appuntamenti danteschi già inaugurato in primavera a margine della scoperta, nella Biblioteca del Ghislieri, di un manoscritto trecentesco di alcuni canti del Paradiso. Lunedì 11 ottobre, alle ore 18, la prof. Chiara Mercuri parla di Dante. Una vita in esilio, a seguito del suo fortunato libro dallo stesso titolo pubblicato da Laterza nel 2018.
Storica e scrittrice, Chiara Mercuri insegna Esegesi delle fonti medievali presso l’Istituto Teologico di Assisi, dopo esperienze di ricerca presso la terza Università di Roma “Tor Vergata” e l’Università Paris X-Nanterre. La sua attività ha preso le mosse dall’indagine sul rapporto fra santità e propaganda, culminando in uno studio su parallelismi e differenze fra la corona di Gesù Cristo e quella dei sovrani nell’iconografia e nella retorica della monarchia francese medievale. Il suo Saint Louis et la couronne d’épines (Riveneuve, 2009) ha ottenuto un riconoscimento al Prix des Antiquités de la France. Per Laterza ha pubblicato anche La vera Croce. Dal Golgota a Roma tra storia e leggenda (2014) e Francesco d’Assisi. La storia negata (2016).
Il video integrale dell’evento è disponibile cliccando qui.
A fine settimana, il Ghislieri coinvolge il grande pubblico in due eventi di vasta portata. Venerdì 15 ottobre, una settimana dopo l’uscita europea, viene immesso sul mercato italiano il cd della Petite Messe solennelle di Gioachino Rossini eseguita da Coro Ghislieri e diretta dal M° Giulio Prandi per Arcana-Outhere Music, con voci soliste Sandrine Piau, José Maria Lo Monaco, Edgardo Rocha e Christian Senn, Francesco Corti e Cristiano Gaudio ai pianoforti e Daniel Perer all’armonium. Su Ghislieri.it è disponibile un articolo che racconta la storia e le peculiarità di questa registrazione; il cd può essere acquistato cliccando qui.
Sabato 16 (dalle ore 14 alle ore 18) e domenica 17 ottobre (dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18) riapre alle visite del pubblico il Castello di Lardirago grazie alle Giornate d’Autunno del FAI. Il Castello è stato appena inaugurato dopo il lungo restauro effettuato dalla Fondazione Ghislieri, con il contributo della Fondazione Cariplo, che preservandone le antiche bellezze lo ha trasformato in un moderno e funzionale centro culturale, disponibile per eventi e dotato di una biblioteca e di un centro studi sul territorio.
Su Ghislieri.it sono disponibili approfondimenti su questo straordinario complesso architettonico visconteo, sull’inaugurazione di fine settembre e su come la Rai e la stampa hanno raccontato la riapertura. Le prenotazioni delle visite per le Giornate d’Autunno possono essere effettuate sul sito del FAI.
Nel corso della settimana gli studenti del Collegio Ghislieri hanno inoltre l’opportunità di fruire di due incontri di orientamento con nostri Alunni. Martedì 12, alle ore 21, la prof. Tiziana D’Angelo – docente all’Università di Nottingham e Premio Ghislieri 2019 – illustra la carriera accademica nel settore degli studi classici, con particolare attenzione all’archeologia. Mercoledì 13, alle ore 18:30, il dott. Matteo Quinto interviene riguardo al lavoro come insegnante, fornendo istruzioni su come costruire il proprio piano di studi in maniera tale da ottenere i crediti formativi universitari necessari a poter esercitare la professione.
Continua infine il Corso di Logica dell’Università di Pavia, tenuto dal prof. Pierluigi Minari e tradizionalmente organizzato e ospitato dal Collegio Ghislieri.
Calendarietto
Lunedì 11 ottobre, ore 16, aula virtuale: Pierluigi Minari, Logica
Lunedì 11 ottobre, ore 18, canale YouTube: Chiara Mercuri, Dante. Una vita in esilio
Martedì 12 ottobre, ore 21: Tiziana D’Angelo, Incontro di orientamento
Mercoledì 13 ottobre, ore 18:30: Matteo Quinto, Incontro di orientamento
Venerdì 15 ottobre, ore 15:30, aula virtuale: Pierluigi Minari, Logica
Venerdì 15 ottobre: uscita del cd della Petite Messe solennelle di Gioachino Rossini
Sabato 16 e domenica 17 ottobre: Giornate d’Autunno FAI, visite al Castello di Lardirago