La settimana in Ghislieri – Dal 27 settembre al 3 ottobre

Con la ripresa delle lezioni universitarie tornano anche gli eventi della Fondazione Ghislieri, che si aprono con una occasione speciale: l’inaugurazione del nuovo centro culturale al Castello di Lardirago, prevista per il pomeriggio di lunedì 27 settembre. L’evento si svolgerà in forma privata, riservata alle autorità, in attesa di poter a breve accogliere nuovamente il pubblico.

Risalente al XIV secolo, il Castello di Lardirago è stato completamente ristrutturato dalla Fondazione Ghislieri per ospitare attività di ricerca, divulgazione e didattica, e per valorizzare il territorio e le sue tradizioni (anche culinarie). Il restauro è stato possibile nell’ambito del progetto Cariplo intitolato “Da corte agricola a corte culturale: la rinascita del Castello di Lardirago come centro culturale per la valorizzazione del suo territorio”. Grazie a questa straordinaria iniziativa, le sale del Castello rivivranno attraverso eventi pubblici e convention private.

Riguardo al progetto è possibile rivedere, sul nostro canale Youtube, l’intervento Lardirago e il suo territoriodi Giulia Delogu, Daniele Amodio e Massimiliano Bianchini; nonché leggere l’intervista su Lardirago e la tradizione lombarda rilasciata dalla stessa Giulia Delogu, sovrintendente della parte di progetto relativa alla ricostruzione storica dell’attività agricola attorno al Castello.

Il fulcro degli eventi culturali al Collegio Ghislieri è invece dedicato alla Biotech Week 2021, evento globale – patrocinato in Italia da Federchimica Assobiotec – cui partecipiamo ancora una volta grazie all’impegno dei nostri studenti dell’Associazione Ghislieri Scienza.

Forever young. Come le tecnologie stanno rivoluzionando l’invecchiamento è il titolo che racchiude tre interventi di esperti sull’argomento. Si inizia mercoledì 29 settembre, alle ore 21 in Aula Goldoniana, con la dott. Claudia Bordese, autrice celebre per il sito divulgativo Pop Biology, che interviene su Vite ai limiti. La longevità secondo natura. Il giorno successivo, giovedì 30 settembre alle ore 18, è la volta del dott. Fabrizio d’Adda di Fagagna, dell’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare di Milano, con Senescenza cellulare. Invecchiamo così. Conclude il ciclo il prof. Giulio Cossu, dell’Università di Manchester, con Per sempre giovani grazie alle cellule staminali: scienza o business?, conferenza in programma alle ore 11 di venerdì 1 ottobre.

Va segnalato che, dopo un’edizione virtuale, la Biotech Week torna al Collegio Ghislieri in presenza, inaugurando una nuova fase di eventi in forma ibrida, che possano essere seguiti sia dal vivo sia a distanza.

Le conferenze di mercoledì 29 e di giovedì 30 vedranno la presenza dal vivo dei relatori in Aula Goldoniana. La conferenza di venerdì 1 consterà invece di un collegamento su piattaforma online, ma che prevedrà la presenza in Aula Goldoniana di spettatori che potranno intervenire. In tutti i casi sarà comunque possibile seguire l’evento in diretta tramite la nostra aula virtuale. Per partecipare dal vivo è necessario essere muniti di green pass e prenotare il proprio posto sull’apposita piattaforma allestita dal Collegio Ghislieri. I dettagli delle istruzioni riguardanti sia la prenotazione del posto in Goldoniana sia la partecipazione a distanza si trovano nella specifica pagina dedicata a ciascuno dei tre eventi su Ghislieri.it. Sul nostro sito è disponibile anche un approfondimento specifico sulle tre conferenze della Biotech Week.

Inizia questa settimana anche il corso di Logica dell’Università di Pavia, che il Collegio Ghislieri organizza e ospita da più di vent’anni, e che per il quindicesimo anno è affidato al prof. Pierluigi Minari, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia all’Università di Firenze e Presidente dell’Area di Logica del Centro Ricerca e Didattica Universitaria della Fondazione Ghislieri. Il corso si svolgerà esclusivamente in streaming, a partire da lunedì 27 settembre, con questa scansione: ogni lunedì dalle 16 alle 18 e ogni venerdì dalle 15:30 alle 18. Possono iscriversi gli studenti di tutti i corsi di laurea dell’Università di Pavia. Su Ghislieri.it è disponibile un approfondimento dedicato al programma e alla storia del nostro corso di Logica.

La settimana si conclude con due appuntamenti musicali, a cura del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri: due rappresentazioni di Di(stanze). Dialogo tra stanze poetiche e stanze di casa nostra. Si tratta di un evento che mette in dialogo la poesia in musica dei madrigali a quattro voci di Pomponio Nenna (1613) e una storia, messa in scena da due attori, di due persone protagoniste del proprio mondo sconvolto dal lockdown.

Gli attori Matteo Serino ed Elisa Vitiello sono accompagnati dall’ensemble RimeSparse: un gruppo nato proprio nelle mura della nostra Aula Magna. I membri sono infatti tutti membri del Coro Ghislieri, e hanno una carriera avviata in altri ensemble o come solisti, in Italia o all’estero. Una di loro è Alunna del Collegio: Silvia Capobianco che, dopo la laurea in Medicina, sta svolgendo una carriera da cantante in ensemble mentre si sta specializzando all’Università di Pisa.

La prima rappresentazione è nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri, sabato 2 ottobre alle ore 21, nell’ambito dell’ormai tradizionale rassegna “Pavia Barocca”. Tutte le informazioni su accessi, prenotazioni e biglietti sono disponibili nell’apposita pagina dell’evento su Ghislieri.it. Il giorno dopo si replica a Vigevano, nell’Auditorium di San Dionigi, per il ciclo “Musica a San Dionigi” diretto dal M° Giulio Prandi, Direttore artistico del Centro di Musica Antica: appuntamento domenica 3 ottobre alle ore 17. Per prenotarsi è necessario scrivere a biglietteria@ghislieri.it.

Su Ghislieri.it sono disponibili approfondimenti sia sui primi eventi autunnali del Centro di Musica Antica sia sulla sua collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano per “Musica a San Dionigi”.

Calendarietto

Lunedì 27 settembre, ore 16, aula virtuale: Pierluigi Minari, Corso di Logica
Lunedì 27 settembre, ore 16:30, Lardirago: Inaugurazione del Castello. Evento privato
Mercoledì 29 settembre, ore 21, Aula Goldoniana: Biotech Week con Claudia Bordese
Giovedì 30 settembre, ore 18, Aula Goldoniana: Biotech Week con Fabrizio d’Adda di Fagagna
Venerdì 1 ottobre, ore 11, Aula Goldoniana: Biotech Week con Giulio Cossu
Sabato 2 ottobre, ore 21, Aula Magna: Di(stanze)
Domenica 3 ottobre, ore 17, Vigevano, Auditorium di San Dionigi: Di(stanze)