L’attività della Fondazione Ghislieri è molteplice e si estende su vari campi. Il Collegio Ghislieri seleziona in base al merito studentesse e studenti dell’Università di Pavia e li accoglie in un ambiente unico, mettendo a disposizione posti gratuiti e borse di studio. Il Collegio Ca’ della Paglia fornisce alloggi e borse di studio a giovani ricercatori, con particolare attenzione al campo biomedico. L’Associazione Alunni è il punto di incontro di Ghisleriane e Ghisleriani di ogni tempo, che restano legati ai valori del Collegio: eccellenza, merito e autonomia. Il Centro di Musica Antica è una delle realtà italiane più attive a livello internazionale nella ricerca, nella produzione e nella diffusione di musica storicamente informata.
La Fondazione Ghislieri opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e da quest’anno ci sono due modi per sostenerla compilando la dichiarazione dei redditi.
Alla Fondazione Ghislieri si può devolvere il 5×1000, l’aliquota Irpef che lo Stato non incamera ma destina a fondazioni, associazioni e organizzazioni di riconosciuto valore socio-culturale. Si tratta di una donazione del tutto gratuita per il contribuente, che non comporta alcun onere di spesa: infatti non cambia la somma che viene versata ma varia l’utilizzo di una sua parte.
Versare il vostro 5×1000 alla Fondazione Ghislieri vi consente di contribuire concretamente alla sua attività. La somma raccolta lo scorso anno è stata equivalente al costo di quattro posti totalmente gratuiti per alunni del Collegio provenienti da tutta Italia. Col vostro 5×1000 aiutate dunque il Ghislieri a continuare a perseguire gli ideali di eccellenza, inclusione e progresso che lo hanno caratterizzato sin dalla sua fondazione.
Per donare il 5×1000 alla Fondazione Ghislieri compilando la dichiarazione dei redditi di quest’anno (relativa ai redditi del 2020) è necessario apporre la propria firma e indicare il codice fiscale della Fondazione Collegio Ghislieri (80004110187) nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), del Decreto Legislativo n. 460 del 1997”.
—
È inoltre possibile fornire un ulteriore aiuto alle attività della Fondazione, donando al Centro di Musica Antica il 2×1000 destinato alle associazioni culturali, come previsto dal decreto legge dello scorso agosto. Anche questa donazione è gratuita per il contribuente, in quanto la cifra viene stornata dal totale dell’imposta che sarebbe incamerata dallo Stato.
Per donare il 2×1000 al Centro di Musica Antica è necessario apporre la propria firma nell’apposita casella “Scelta per la destinazione del 2×1000 dell’Irpef” dedicata alle associazioni culturali e indicare il codice fiscale 02151390180, associato a Ghislierimusica.
Versare il vostro 2×1000 al Centro di Musica Antica significa favorire la ricca programmazione di eventi sul territorio e in tutta Europa, supportare l’intensa attività di produzione concertistica e discografica dell’ensemble residente Coro e Orchestra Ghislieri, finanziare un regolare programma di residenze artistiche e soprattutto contribuire alla diffusione della cultura musicale. Ghisliermusica, anima del Centro di Musica Antica, è l’unica associazione culturale di Pavia presente nell’elenco ufficiale dei possibili destinatari di donazioni diramato dal Governo Italiano.
Ringraziamo di cuore chi vorrà sostenerci.