La settimana in Ghislieri – Dal 26 aprile al 2 maggio

Ci sono Sabino Cassese e Massimo Galli fra i numerosi ospiti del Collegio Ghislieri in una settimana ricca di eventi.

Si inizia lunedì 26 aprile alle ore 17:30 con la tavola rotonda Sguardi sulla Commedia dantesca, moderata dal prof. Riccardo Castellana dell’Università degli Studi di Siena. Intervengono il prof. Pietro Cataldi (Università per Stranieri di Siena) con L’ingresso in scena dei personaggi della Commedia; la prof. Natascia Tonelli (Università degli Studi di Siena) con Dolce sirena o femmina balba. Donne nel Purgatorio; e, con La Commedia come visione in sogno? Cosa ci dice la filologia, il prof. Mirko Tavoni. Segue un dibattito aperto al pubblico.

L’evento si colloca nell’ambito delle iniziative dantesche del Collegio Ghislieri, che hanno visto di recente la presentazione in anteprima internazionale dell’Oxford Handbook of Dante con i nostri Alunni proff. Manuele Gragnolati ed Elena Lombardi, in occasione dell’anniversario della morte di Dante e a margine della riscoperta del manoscritto trecentesco della Divina Commedia nella Biblioteca del Collegio. Il video integrale dell’evento è disponibile sul canale YouTube del Collegio Ghislieri.

Sempre lunedì 26 aprile, ma alle ore 21, continua il ciclo Talk@Ghislieri con l’intervento dello YouTuber Rick DuFer, titolare dell’omonimo e seguitissimo canale di video filosofici. Rick DuFer, al secolo Riccardo Dal Ferro, è direttore della rivista Endoxa, edita da Mimesis e patrocinata dall’Università di Trieste; è intervenuto al Festival della Comunicazione di Camogli e al Fiuggi Film Festival. Il suo intervento si intitola La genesi del pensiero critico. Pensare ciò che si vuole, dire ciò che si pensa. Si tratta del terzo appuntamento con Talk@Ghislieri, il nuovo format che fa interagire il pubblico e i nostri studenti con alcuni YouTuber impegnati in vari settori della divulgazione scientifica. Il video integrale dell’evento è disponibile online.

Martedì 27 aprile, alle ore 18, inizia invece il ciclo di eventi che il Collegio Ghislieri dedica al bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, con un taglio concentrato soprattutto sulla storia locale e sulle visite dell’Imperatore a Pavia e in Collegio (ma non solo). La prima conferenza è la presentazione della nuova edizione dei Discorsi letterari e filosofici e altri scritti di Francesco Lomonaco (Mimesis, 2020), a cura del prof. Fabrizio Lomonaco (Università “Federico II” di Napoli). Introduce la nostra Alunna dott. Giulia Delogu (Università “Ca’ Foscari” di Venezia), che ha rilasciato a Ghislieri.it un’intervista dettagliata con tutte le informazioni sul ciclo napoleonico. Il video integrale dell’evento è disponibile sul canale YouTube del Collegio.

Il giorno successivo, mercoledì 28 aprile, alle ore 18, è la volta del prof. Massimo Galli, Professore Ordinario di Malattie Infettive all’Università Statale di Milano e Primario all’Ospedale Sacco. Il suo intervento si intitola CoVid-19: lo stato della pandemia e le varianti del virus, e viene introdotto dal nostro Alunno prof. Giorgio Iotti, già Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione del Policlinico San Matteo di Pavia. Il video integrale dell’evento è disponibile sul canale YouTube del Collegio.

Infine giovedì 29 aprile, alle ore 18, è la volta del prof. Sabino Cassese, che presenta il suo ultimo volume: Una volta il futuro era migliore. Lezioni per invertire la rotta (Solferino-Corriere della Sera, 2021). Già Professore Ordinario di Diritto Pubblico dell’Economia e di Diritto Amministrativo presso l’Università di Roma “La Sapienza”, il prof. Cassese ha all’attivo numerosi periodi di ricerca in prestigiosi atenei esteri, dall’Institut d’Études Politiques di Parigi al Nuffield College di Oxford, dalla Stanford Law School alla Global School of Law di Lisbona. A cavallo fra 1993 e 1994 è stato Ministro per la Funzione Pubblica nel Governo Ciampi; dal 2005 al 2014 ha seduto nella Corte Costituzionale, di cui è ora Giudice Emerito. Il grande pubblico lo conosce e lo apprezza per i suoi acuti editoriali sul Corriere della Sera e per le numerose approfondite interviste al Foglio quotidiano.

Quanto al titolo del suo nuovo libro, spiega, andrebbe forse corredato di un punto interrogativo, trattandosi di un’indagine riguardo a preoccupazioni sul futuro e mitizzazioni di un passato. “Dobbiamo rallegrarci di vivere in un Paese pacifico e libero, dove lo Stato si fa carico del benessere dei cittadini e li assicura nei confronti di molti rischi, dove tutti possono fruire dei benefici del progresso tecnologico, che fa parte della ristretta schiera delle nazioni sviluppate?”, si domanda Cassese. “O dobbiamo preoccuparci per il divario crescente nei confronti di altre nazioni europee, per lo stato di molte città, per le difficoltà di trovare un’occupazione, per il carico di debiti che si mette sulle spalle delle generazioni future, per l’incapacità di affrontare una pandemia prevista e preannunciata?”. Dialoga con il prof. Cassese la prof. Cristina Campiglio, professore ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università di Pavia. Il video integrale dell’evento è disponibile sul nostro canale YouTube.

A ciò si aggiungono i corsi interni che il Collegio Ghislieri destina in esclusiva ai propri studenti e a quelli del Collegio Ca’ della Paglia. C’è un cambio della guardia nel corso di Giornalismo e scrittura. Si conclude il primo modulo, tenuto dalla nostra Alunna giornalista del Corriere della Sera, Chiara Severgnini, con ospite speciale Francesco Zaffarano, direttore di Will; inizia invece il secondo modulo, tenuto dal nostro Alunno opinionista per il Foglio, Antonio Gurrado, che presenta le diverse forme di scrittura su commissione. Proseguono i corsi di Programmazione Python, Lingua e cultura Esperanto, Marketing e comunicazione digitale, Diritti umani in discussione e Origine e sviluppi della canzone italiana, oltre ai corsi di lingua Francese, Inglese, Spagnola e Tedesca; si conclude il corso di Scacchi tenuto dal maestro Marco Massironi (Unichess).  Tutte le informazioni sui corsi interni del Collegio Ghislieri si trovano nella pagina dedicata.

Ai corsi si aggiungono due eventi estemporanei: un incontro di orientamento in uscita con la nostra Alunna Thea Sommerschield, classicista che ha recentemente terminato il dottorato a Oxford e vinto una Marie Curie Fellowship all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia; e la presentazione del gioco da tavolo Polis, ideato dai nostri Alunni Matteo Mannino e Mirto Musci e appena entrato in commercio. Anche il pubblico esterno può partecipare alla presentazione di Polis, che si svolge alla presenza degli ideatori mercoledì 28 aprile alle ore 21. Il video integrale dell’evento è disponibile online.

Un momento di grande importanza è in programma anche per il Coro Universitario del Collegio, che lunedì 26 aprile registra nel Duomo di Milano un concerto – il cui programma prevede Vivaldi e un inedito di Giuseppe Sarti – con i Cameristi della Scala, su invito di Banca Intesa e Fabbrica del Duomo. Dirige il M° Giulio Prandi, direttore artistico del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, che racconta l’evento in un articolo di Ghislieri.it. Il concerto sarà trasmesso tramite i canali web dei Cameristi della Scala.

Nel corso della settimana, infine, il Collegio Ghislieri ospita come artisti residenti l’ensemble La Palatine, nell’ambito del progetto Eeemerging+, di cui il Centro di Musica Antica è partner. Oltre all’attività formativa prevista dalla permanenza dei La Palatine in Ghislieri, è in programma la registrazione di un concerto da trasmettere nel corso del festival Wunderkammer di Trieste.

Calendarietto

Lunedì 26 aprile, ore 17:30: Riccardo Castellana, Pietro Cataldi, Natascia Tonelli e Mirko Tavoni, Sguardi sulla Commedia dantesca
Lunedì 26 aprile, ore 20:30: Mirto Musci, Introduzione a Python
Lunedì 26 aprile, ore 20:30: Alessio Giordano, Lingua e cultura Esperanto
Lunedì 26 aprile, ore 20:30: Marco Massironi, Scacchi
Lunedì 26 aprile, ore 21: Rick DuFer, Talk@Ghislieri
Martedì 27 aprile, ore 18: Fabrizio Lomonaco, Discorsi letterari e filosofici e altri scritti di Francesco Lomonaco
Martedì 27 aprile, ore 18: Gianluca Ronca, Diritti umani in discussione
Martedì 27 aprile, ore 20:30: Serena Anzaldi, Marketing e comunicazione digitale
Martedì 27 aprile, ore 20:30: Antonio Gurrado, Giornalismo e scrittura
Mercoledì 28 aprile, ore 18: Massimo Galli, CoVid-19: lo stato della pandemia e le varianti del virus
Mercoledì 28 aprile, ore 20:30: Ilaria Rizzini, Pensare il cosmo
Mercoledì 28 aprile, ore 20:30: Umberto Zerbinati, Introduzione a Python
Mercoledì 28 aprile, ore 20:30 Thea Sommerschield, Incontro di orientamento
Mercoledì 28 aprile, ore 21: Matteo Mannino e Mirto Musci, Polis
Giovedì 29 aprile, ore 18: Sabino Cassese, Una volta il futuro era migliore
Giovedì 29 aprile, ore 20:30: Chiara Severgnini, Giornalismo e scrittura
Venerdì 30 aprile, ore 21: Claudio Cosi, Origine e sviluppi della canzone in Italia