Centocinquant’anni di canzone italiana nel ricordo di Sergio Bardotti – Un nuovo corso interno di musicologia

C’è un nuovo arrivo nella corposa offerta di corsi interni che il Collegio Ghislieri garantisce in esclusiva ai propri alunni (e ai giovani ricercatori del Collegio Ca’ della Paglia): si tratta di Origine e sviluppi della canzone in Italia da fine Ottocento ai giorni nostri. Il corso, che prende avvio venerdì 16 aprile, viene tenuto dal prof. Claudio Cosi e si svolge nella nostra aula virtuale lungo sei lezioni frontali da due ore per sera. L’insegnamento segue una doppia direttrice. Da un lato una prospettiva cronologica, che proceda linearmente approfondendo le relazioni fra la produzione e la diffusione di alcuni brani particolarmente significativi e il contesto socio-culturale in cui sono stati prodotti; dall’altro una prospettiva diacronica, che metta a fuoco le molteplici interconnessioni che, in tempi e contesti diversi, sono venute a crearsi fra tradizioni e repertori differenti quanto a genere, stile, contenuti e forme.

Claudio Cosi appartiene al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, che ha sede distaccata a Cremona. È un esperto di canzone d’autore; ha firmato con Federica Ivaldi il volume Fabrizio De André. Cantastorie fra parole e musica(Carocci, 2012) ma è specialista anche di storia del rock e di canzone brasiliana, a cominciare da Tom Jobim, il più celebre compositore di musica popolare della nazione. Inoltre nel 2017 ha organizzato il convegno di studi che il Conservatorio “Bonporti” di Trento ha dedicato a Sergio Bardotti. Il poeta per musica, il traduttore e il produttore.

La figura di Bardotti funge, per certi versi, da nume tutelare di questo corso. Alunno del Collegio Ghislieri dal 1957, Sergio Bardotti (1939-2007) è stato paroliere e produttore discografico, nonché autore di alcuni grandi successi della musica leggera italiana a cominciare da Piazza grande di Lucio Dalla; ha collaborato con interpreti come Sergio Endrigo, Rita Pavone, Patty Pravo, Ornella Vanoni; nel 1983 gli è stato assegnato il Premio Tenco e nel 1989 la sua Ti lascerò, cantata da Anna Oxa e Fausto Leali, ha vinto il Festival di Sanremo. Proprio a Bardotti il Festival di Sanremo dedica dal 2013 il premio per il miglior testo, vinto quest’anno da Madame con il brano Voce.

Si tratta quindi di un’occasione non solo per onorare la memoria di questo illustre Alunno ma anche per coinvolgere nell’attività del Collegio gli studiosi della sede cremonese dell’ateneo. Il Ghislieri è impegnato costantemente al riguardo grazie anche al rapporto che il nostro Centro di Musica Antica ha instaurato con il Dipartimento di Musicologia negli ultimi anni, con l’avvio di progetti specifici e collaborazioni quali la partecipazione di Coro e Orchestra Ghislieri alla 18th Biennial International Conference on Baroque Music del 2018, inaugurata da un concerto in cui sono state eseguite musiche di Durante, Jommelli, Perez e D’Astorga.

Origine e sviluppi della canzone in Italia è dunque un corso che il Collegio Ghislieri, tramite il Comitato Scientifico del Centro di Musica Antica, ha voluto affidare a Claudio Cosi per offrire contenuti inerenti a un ambito che solitamente rimane escluso dall’usuale offerta formativa, ma che consente di fare luce su un aspetto di grande rilievo per la cultura contemporanea. I corsi interni del Collegio Ghislieri contribuiscono a delineare il Progetto formativo personalizzato di ciascuno studente e mirano tanto a fornire conoscenze specialistiche quanto a incrementare le soft skills trasversali; la loro qualità è garantita da un Comitato Scientifico presieduto dal nostro Alunno dott. Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino. Tutte le informazioni al riguardo si trovano nella sezione dedicata di Ghislieri.it.