Si conclude il ciclo che il Collegio Ghislieri ha dedicato all’anniversario della nascita di Beethoven. L’ultimo appuntamento con Beethoven o il “divenire” della musica: 250 anni di un genio discusso è per lunedì 30 novembre alle ore 18 con l’intervento della prof. dr. Christine Siegert intitolato Beethoven e la cultura italiana. La prof. Siegert è responsabile del Centro di ricerca Beethoven-Archiv presso la Beethoven-Haus di Bonn, uno degli istituti più accreditati per quel che concerne la ricerca sul compositore, riguardo al quale pubblica regolarmente saggi su vita e opere, avendo per sede proprio la sua casa natale. Codirettore dei “Bonner-Beethoven Studien” e direttore generale della “Beethoven Gesamtausgabe”, la prof. Siegert ripercorre nel proprio intervento le tappe fondamentali dell’attecchimento e dell’interpretazione della musica di Beethoven nel nostro Paese.
Come ormai di consueto, la conferenza si tiene in via telematica. il video integrale è disponibile sul canale YouTube del Collegio Ghislieri. Tutte le informazioni sul ciclo beethoveniano, organizzato in collaborazione fra l’associazione Philosophicum Ghislieri degli studenti del Collegio e il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, si trovano nella pagina dedicata di questo sito.
Mercoledì 2 dicembre, alle ore 21, è la volta del secondo appuntamento col ciclo Democrazia diretta tra filosofia, storia, diritto e scienza politica, grazie alla lezione del prof. Giovanni Paoletti su Democrazia degli antichi, democrazia dei moderni. Il prof. Paoletti è Professore ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Pisa, città dove è stato allievo della Scuola Normale Superiore. Codirettore della collana “Bifronti” per la casa editrice ETS, è specialista del pensiero di Benjamin Constant, al quale ha dedicato la recente monografia Pensare la rivoluzione. Benjamin Constant e il gruppo di Coppet (ETS, 2017); è inoltre membro del Comitato direttivo per la pubblicazione delle Œuvres complètesdel filosofo francese presso l’omonimo Institut della facoltà di Lettere dell’Università di Losanna.
Il ciclo si tiene in forma virtuale ed è riconosciuto dalla scuola IUSS di Pavia quale attività formativa extra-classe dei corsi ordinari. Il video integrale è disponibile su YouTube.
Alla politica è dedicata anche la conferenza del giorno successivo. Giovedì 3 dicembre alle ore 21, infatti, è in programma la conferenza La comunicazione del leader. Dalla democrazia dei partiti a quella del pubblico, a opera della prof. Donatella Campus, Professore associato di Scienza politica presso l’Università di Bologna, dove tiene il corso di Comunicazione politica. Già parte del gruppo di lavoro di Scienza politica della casa editrice Il Mulino, la prof. Campus ha trascorso periodi di ricerca in varie sedi estere, dal Department of Government dell’università di Exeter all’Italian Academy della Columbia University, dal Nuffield College di Oxford al Cevipof di Sciences Po a Parigi. Fra i suoi volumi segnaliamo Lo stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee (Il Mulino, 2016) e Comunicazione politica. Le nuove frontiere (Laterza, 2007).
Anche di questo evento è disponibile il video integrale sul canale YouTube del Collegio.
Tutti questi eventi si tengono nell’aula virtuale del Collegio Ghislieri, con capienza massima di cento posti. I video integrali vengono resi pubblici a partire dal giorno successivo e sono sempre disponibili navigando nel calendario generale degli eventi di Ghislieri.it e selezionando la data della conferenza che si desidera rivedere.
Quanto all’attività destinata ai soli studenti in corso del Collegio Ghislieri, inizia questa settimana il corso interno Medicina pratica: casi clinici, tenuto dal dott. Alessandro Dacrema. Per quanto appartenga alla tradizione della formazione interna del Collegio, il corso assume ulteriore rilevanza quest’anno data la situazione sanitaria globale; la prima lezione è infatti dedicata a una specifica approfondita discussione sul CoVid-19 fra metodo scientifico, evidenze e pratica clinica in corso di pandemia. Con questo corso il dott. Dacrema, Dirigente medico presso la Unità Operativa di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale “Guglielmo da Saliceto” di Piacenza, si propone di introdurre lo studente del corso di Medicina e Chirurgia all’interno delle dinamiche della pratica clinica quotidiana attraverso l’esposizione di casi clinici complessi presi dalla vita reale. L’interpretazione dei casi clinici è affrontata con un approccio metodologico che parte dalle nozioni teoriche di base e le integra nel contesto della medicina multisistematica, per una valutazione globale del paziente.
Le lezioni, che si articoleranno su venti ore complessive, prevedono l’esposizione di casi clinici la cui disamina è affrontata a partire dalla clinica e giustificata dalla fisiopatologia e dalle linee guida. Dal caso clinico specifico, attraverso un metodo generale che comprende la valutazione dei parametri vitali, della semeiotica clinica e della semeiotica strumentale di base, lo studente viene guidato al ragionamento clinico finalizzato alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico. Delle dieci lezioni, una in particolare sarà dedicata alla ricostruzione di una serata in Pronto Soccorso e una alla somministrazione dei farmaci di comune utilizzo. Il corso si concluderà con un seminario sulla gestione a gruppi di concreti casi clinici.
Si conclude inoltre il corso interno di Introduzione all’algebra lineare, mentre proseguono i corsi interni di Introduzione alle Digital Humanities, Storia del Collegio Ghislieri e Programmazione Python, nonché di Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco. Tutte le informazioni sui corsi interni si trovano nella pagina specifica nella sezione di Ghislieri.it dedicata all’attività formativa del Collegio.