A conclusione degli esami di ammissione al Collegio Ghislieri per l’anno accademico 2020/’21 sono state diramate le graduatorie dei candidati risultati idonei. Le graduatorie possono essere scaricate cliccando sui link seguenti, rispettivamente per la sezione femminile e per la sezione maschile. Una graduatoria specifica è destinata al concorso di ammissione per i corsi di laurea magistrale.
I candidati vincitori verranno raggiunti da lettere individuali. Chi desideri ulteriori informazioni può contattare l’indirizzo mail concorso@ghislieri.it o rettorato@ghislieri.it.
“Il Ghislieri viene percepito dai più non solo come una casa e una famiglia, ma come sede di una formazione accademica d’eccellenza, ambiente di confronto e di dialogo, un tassello fondamentale della propria identità personale e culturale”, ha scritto il Rettore, prof. Andrea Belvedere, rivolgendosi ai candidati all’inizio del concorso. “Lo spirito del Ghislieri s’impernia sulla libertà degli Alunni, sulla loro consapevolezza e sulla loro responsabilità. In questa prospettiva abbiamo voluto impostare i criteri di accettazione del posto che vi sarà offerto in Collegio. Essendo molto bravi, infatti, tanti di voi riusciranno vincitori in più di un concorso qui a Pavia. Naturalmente, noi ci auguriamo che scegliate il Ghislieri. Vogliamo però che questa sia una scelta assolutamente libera da parte vostra, senza condizionamenti regolamentari ed economici. Per questo motivo abbiamo stabilito un adeguato numero di giorni per l’accettazione del posto in Collegio; e, soprattutto, al momento dell’accettazione non vi chiediamo di versare alcuna caparra: vogliamo infatti che abbiate anche la libertà di cambiare idea”.
Ricordiamo al riguardo che il Collegio Ghislieri ospita complessivamente quasi duecento fra studenti e studentesse, circa il 40% dei quali a titolo completamente gratuito. Dispone inoltre di numerose borse di scambio con prestigiose università estere e, nell’ultimo anno, ha erogato 300.000 euro per l’internazionalizzazione.
Inoltre, a seguito dell’emergenza sanitaria, il Collegio Ghislieri ha adottato un protocollo anti-Covid (scaricabile in versione integrale cliccando qui) che consente il mantenimento di tutti i servizi del Collegio in serenità e piena sicurezza per tutti.
La migliore esortazione a diventare Alunni del Collegio viene ascoltando le parole di chi ci ha vissuto. Su Ghislieri.it potete consultare le testimonianze degli studenti in corso, quelle degli Alunni neolaureati, i ricordi degli Alunni celebri nel corso della storia e, soprattutto, le storie professionali delle Alunne: il Ghislieri infatti è stato fra i primi collegi in Europa a garantire la parità di genere.
Il Collegio Ghislieri opera sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Nel corso della propria visita al Collegio, il Presidente Sergio Mattarella ha definito il Ghislieri “un luogo di cultura, di dignità e di tolleranza”. Il testo completo del suo intervento è disponibile qui.