Il “Premio Abbiati” della Critica Italiana assegnato al Ghislieri per la migliore iniziativa musicale 2018

Il 14 aprile 2019 l’Associazione Nazionale Critici Musicali ha comunicato i vincitori del XXXVIII premio della critica musicale “Franco Abbiati” per il 2018: a Ghislierimusica (dal 2019, Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri) è stato assegnato il premio come miglior iniziativa musicale.

Le motivazioni espresse dalla Giuria sono le seguenti:

“Per la qualità e molteplicità delle iniziative nel campo della ricerca, produzione e diffusione della musica storicamente informata – di cui dice la nuova intestazione «Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri» – che hanno saputo combinare l’elevato profilo artistico e la competenza scientifica operata attraverso l’impegno discografico e concertistico di coro e orchestra, le ramificate attività didattiche e vivaci proposte programmatiche ben inserite e riconosciute internazionalmente.”

La commissione della 38esima edizione del Premio “Abbiati” è composta da Alessandro Cammarano, Luca Della Libera, Paola De Simone, Andrea Estero, Carlo Fiore, Angelo Foletto, Enrico Girardi, Giancarlo Landini, Gianluigi Mattietti, Gregorio Moppi, Carla Moreni, Alessandro Mormile, Paolo Petazzi, Lorenzo Tozzi.

Tra gli altri premi, quello come migliore spettacolo è andato a “La Boheme” di Giacomo Puccini con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Graham Vick (Teatro Comunale di Bologna); premio speciale a “Fin de Partie” di Kurtag (Teatro alla Scala / Milano Musica); direttore: Antonio Pappano; novità per l’Italia: “Richard III” di Giorgio Battistelli (Teatro La Fenice di Venezia); regia: Deborah Warner (“Billy Budd” di Britten all’Opera di Roma); scene: Leslie Travers (“Francesca da Rimini” di Zandonai, Teatro alla Scala); costumi: Giuseppe Palella (“Romeo e Giulietta” di Vaccaj al Festival di Martina Franca, “Orlando furioso” di Vivaldi al Malibran di Venezia); solista: Enrico Onofri; cantanti: Federica Lombardi e Ildar Abdrazakov; premio “Piero Farulli”: Quartetto Caravaggio; premio “Filippo Siebaneck”: Max & Maestro (Rai Gulp).

La premiazione si è svolta giovedì 30 maggio presso il Museo Diocesano di Brescia.