AGENDA
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro e Orchestra Ghislieri
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
Festival di Natale 2023
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Sala Verdi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piacenza, XNL
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Varese, Basilica di San Vittore
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Cappella dell'Istituto Pio Negrone
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
PROGRAMMA Baldassarre Galuppi, Dixit Dominus per la Cappella Ducale di San Marco Antonio Vivaldi, Stabat Mater RV 621 *** Antonio Vivaldi, Sonata a 4 al Santo Sepolcro RV 130 Emanuele Rincon Barone di Astorga,
dettagli evento
PROGRAMMA
Baldassarre Galuppi, Dixit Dominus per la Cappella Ducale di San Marco
Antonio Vivaldi, Stabat Mater RV 621
***
Antonio Vivaldi, Sonata a 4 al Santo Sepolcro RV 130
Emanuele Rincon Barone di Astorga, Stabat Mater
Federico Fiorio, soprano
Marta Fumagalli, alto
Michele Concato, tenore
Alessandro Ravasio, basso
CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
Giulio Prandi, direttore
ora
(Lunedì) 19:30 - 21:30
luogo evento
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Triq Il- Pellegrinaag, Bormla, Malta
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
MAGGIORI INFORMAZIONI SUL SITO DEL FESTIVAL Coro e Orchestra Ghislieri, diretti da Giulio Prandi, tornano al Festival Monterverdi con un grande capolavoro sacro, mai eseguito a Cremona: il Requiem di
dettagli evento
MAGGIORI INFORMAZIONI SUL SITO DEL FESTIVAL
Coro e Orchestra Ghislieri, diretti da Giulio Prandi, tornano al Festival Monterverdi con un grande capolavoro sacro, mai eseguito a Cremona: il Requiem di Niccolò Jommelli, composto nel 1753 per le celebrazioni della morte della madre del Duca Württemberg a Stoccarda, dove il compositore ricoprì la carica di Kapellmeister. La composizione di ampio respiro retorico rivela le incredibili doti drammatiche e abilità di orchestratore del compositore napoletano.
PROGRAMMA
Niccolò Jommelli, Missa pro defunctis
Federico Fiorio, soprano
Marta Fumagalli, alto
Raffaele Giordani, tenore
Matteo Bellotto, basso
CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
Giulio Prandi, direttore
ora
(Sabato) 21:00 - 22:30
luogo evento
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Via Amilcare Ponchielli
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
MAGGIORI INFORMAZIONI SUL SITO DEL FESTIVAL CATTEDRALI ITALIANE PROGRAMMA Giovanni Battista Pergolesi, Messa in re maggiore Niccolò Jommelli, Miserere a 4 concertato per S. Pietro in Roma Antonio Vivaldi, Gloria RV 589 CORO
dettagli evento
MAGGIORI INFORMAZIONI SUL SITO DEL FESTIVAL
CATTEDRALI ITALIANE
PROGRAMMA
Giovanni Battista Pergolesi, Messa in re maggiore
Niccolò Jommelli, Miserere a 4 concertato per S. Pietro in Roma
Antonio Vivaldi, Gloria RV 589
CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
Giulio Prandi, direttore
ora
(Mercoledì) 20:00 - 22:30
luogo evento
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Rue Ravenstein, 23
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
Sulla volta celeste cala il silenzio - così comincia il Mottetto di Perez. Ed è lì, in quell’immaginario vuoto, che idealmente arrivano le voci della madre di Dio, evocate da Händel e Astorga. PROGRAMMA
dettagli evento
Sulla volta celeste cala il silenzio – così comincia il Mottetto di Perez. Ed è lì, in quell’immaginario vuoto, che idealmente arrivano le voci della madre di Dio, evocate da Händel e Astorga.
PROGRAMMA
Georg Friedrich Händel Salve Regina per soprano, 2 violini, organo e basso continuo
Emanuele d’Astorga Stabat mater per soli, coro a 4 voci, archi e basso continuo
Sonia Tedla Chebreab, soprano
Maria Chiara Gallo, contralto
Michele Concato, tenore
Matteo Bellotto, basso voce
Coro e Orchestra Ghislieri
Giulio Prandi, direttore
ora
(Sabato) 20:00 - 22:00
luogo evento
Torino, Teatro Regio
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
Sulla volta celeste cala il silenzio - così comincia il Mottetto di Perez. Ed è lì, in quell’immaginario vuoto, che idealmente arrivano le voci della madre di Dio, evocate da Händel e Astorga. PROGRAMMA
dettagli evento
Sulla volta celeste cala il silenzio – così comincia il Mottetto di Perez. Ed è lì, in quell’immaginario vuoto, che idealmente arrivano le voci della madre di Dio, evocate da Händel e Astorga.
PROGRAMMA
Georg Friedrich Händel Salve Regina per soprano, 2 violini, organo e basso continuo
Emanuele d’Astorga Stabat mater per soli, coro a 4 voci, archi e basso continuo
Sonia Tedla Chebreab, soprano
Maria Chiara Gallo, contralto
Michele Concato, tenore
Matteo Bellotto, basso voce
Coro e Orchestra Ghislieri
Giulio Prandi, direttore
Concerto registrato e trasmesso in diretta da

ora
5 (Sabato) 22:30 - 6 (Domenica) 0:00
luogo evento
Torino, Teatro Regio
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
Sulla volta celeste cala il silenzio - così comincia il Mottetto di Perez. Ed è lì, in quell’immaginario vuoto, che idealmente arrivano le voci della madre di Dio, evocate da Händel e Astorga. PROGRAMMA
dettagli evento
Sulla volta celeste cala il silenzio – così comincia il Mottetto di Perez. Ed è lì, in quell’immaginario vuoto, che idealmente arrivano le voci della madre di Dio, evocate da Händel e Astorga.
PROGRAMMA
Georg Friedrich Händel Salve Regina per soprano, 2 violini, organo e basso continuo
Emanuele d’Astorga Stabat mater per soli, coro a 4 voci, archi e basso continuo
Sonia Tedla Chebreab, soprano
Maria Chiara Gallo, contralto
Michele Concato, tenore
Matteo Bellotto, basso voce
Coro e Orchestra Ghislieri
Giulio Prandi, direttore
ora
(Domenica) 21:00 - 23:00
luogo evento
Milano, Teatro Dal Verme
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
La città commemora le vittime della pandemia con una serata al Castello Visconteo. Domenica 13 settembre, alle ore 21, si terrà, nella suggestiva cornice del Castello Visconteo, un appuntamento speciale dedicato
dettagli evento
La città commemora le vittime della pandemia con una serata al Castello Visconteo.
Domenica 13 settembre, alle ore 21, si terrà, nella suggestiva cornice del Castello Visconteo, un appuntamento speciale dedicato alla commemorazione delle vittime di Covid-19. La serata è programmata in collaborazione con il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, nell’ambito della rassegna estiva La città come palcoscenico organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia.
Un concerto importante, volto innanzitutto a ricordare tutti coloro che sono mancati in questi mesi di pandemia, ma anche a lanciare un messaggio di speranza e di rinascita, con un’attenzione particolare a quanti operano nel settore dell’arte e della cultura: tra i più penalizzati dal necessario distanziamento sociale e dalle restrizioni previste dalle normative.
L’evento, a ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria tramite il sito fondazionefraschini.18tickets.it, a partire da giovedì 10 settembre, vedrà sul palco il Coro Ghislieri, accompagnato dalla celebre organista pavese Maria Cecilia Farina e diretto dal Maestro Giulio Prandi.
Dopo il saluto iniziale del Sindaco di Pavia, Mario Fabrizio Fracassi, Il programma musicale vedrà alternarsi due momenti di riflessione proposti dal Prof. Andrea Belvedere, Rettore del Collegio Ghislieri, e da Don Alberto Lolli, Rettore del Collegio Borromeo, finalizzati a lanciare dal “palco” della città un condiviso messaggio di ripartenza.
Per ovviare alla disponibilità limitata dei posti a sedere e permettere a tutta la cittadinanza di assistere, la serata sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Pavia youtube.com/user/redazionepv
Il link per seguire la diretta – youtu.be/vmghJMhctGU – sarà inoltre diffuso attraverso le pagine Facebook Comune di Pavia e Vivi Pavia.
ora
(Domenica) 21:00 - 23:00
luogo evento
Castello Visconteo
Piazza Castello, 27100 Pavia
BIGLIETTI
PRENOTA IL TUO POSTO
dettagli evento
Coro e Orchestra Ghislieri Giulio Prandi direttore Programma: Antonio Vivaldi, Gloria in Re maggiore, RV 589 per due soprani e alto soli, coro e orchestra Georg Friedrich Händel, Dixit Dominus HWV 232, per due
dettagli evento
Coro e Orchestra Ghislieri
Giulio Prandi direttore
Programma:
Antonio Vivaldi, Gloria in Re maggiore, RV 589 per due soprani e alto soli, coro e orchestra
Georg Friedrich Händel, Dixit Dominus HWV 232, per due soprani, alto, tenore e basso soli, coro e orchestra
Rinascere, ritornare a vivere attraverso le grandi emozioni della musica barocca, interpretata in senso filologico e storicamente ineccepibile: questo è il fulcro del binomio Gloria di Vivaldi e Dixit Dominus di Händel.
Una rinascita all’insegna di una spiritualità intrisa di gioia. Due capolavori del Barocco nati in un periodo di grande evoluzione della Chiesa Cattolica, sotto le luci di Venezia e Roma, entrambe città cardine dell’evoluzione culturale e storica.
ora
(Venerdì) 20:30 - 22:00
luogo evento
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
BIGLIETTI
PRENOTA IL TUO POSTO
dettagli evento
L'evento è stato spostato a domenica 25 ottobre alle ore 20:30 La 'Petite Messe Solennelle', ultimo capolavoro di Gioachino Rossini, in un'esecuzione speciale su strumenti dell’epoca:
dettagli evento
José Maria Lo Monaco, alto
Raffaele Giordani, tenore
Christian Senn, basso
Andrea Buccarella, secondo pianoforte – Pleyel 1855
Alberto Pozzaglio, harmonium – Harmonium Alexandre à mains doublées 1890
Giulio Prandi, direttore
ora
(Domenica) 20:30 - 22:00
luogo evento
Pavia, Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova, 136